
Emilia-Romagna, il maltempo non dà tregua: danni e allagamenti, da Rimini a Bologna. FOTO
La situazione meteo continua a rimanere critica: anche per domani, 17 maggio, è stata confermata allerta rossa su diverse zone della Regione. Tra fiumi in piena e il pericolo di frane nelle zone appenniniche continuano intanto le operazioni dei soccorsi. Domani scuole chiuse a Forlì, Bologna, Rimini e Cesena

Il maltempo che sta colpendo l’Italia si sta concentrando soprattutto sull’Emilia-Romagna. È ormai dalla serata di ieri, 15 maggio, gran parte della Regione è in allerta rossa. Tra disagi per le piene dei corsi d’acqua e possibili frane sulle zone appenniniche, l'allerta è stata prolungata anche a domani. In foto: Riccione
Allerta rossa e scuole chiuse in Emilia-Romagna per maltempo. DIRETTA
Sarà quindi allerta rossa per criticità idrica e idrogeologica sulle zone della montagna, della collina e della pianura romagnola, così come la collina bolognese. Sarà invece allerta idrica lungo la costa romagnola e sulla pianura bolognese, idrogeologica per la montagna e la collina emiliana centrale. In foto: Riccione
GUARDA IL VIDEO: L'ondata di maltempo che ha colpito Ravenna
"Abbiamo un livello di precipitazioni di cui stiamo facendo una analisi storica puntuale, non rinveniamo un'accumulata di questo genere nel corso di 15 giorni probabilmente dal 1930-32", ha detto la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo. Entro la mezzanotte, ha aggiunto, è probabile che si arrivi "anche a 130 millimetri di acqua caduti in 24 ore, che incrementano il dissesto in Appennino e si aggiungono alle mareggiate in corso". In foto: una persona soccorsa da Vigili del Fuoco a Riccione
GUARDA IL VIDEO: Maltempo Emilia, soccorsa persona bloccata a Riccione
Una delle situazioni più critica è quella di Riccione, dove oggi si è anche allagato il pronto soccorso dell’ospedale. Disposto lo stop alla circolazione dei treni su diverse linee: succede su quella Bologna-Rimini, fra Forlì e Rimini; su quella Ferrara-Rimini, fra Ravenna e Rimini; sulla linea Adriatica anche nella tratta Bologna - Forlí e sulla linea Bologna-Ravenna
Maltempo, stop ai treni tra Rimini, Forlì e Ravenna
I gommoni dei Vigili del Fuoco, intorno alle 12 di oggi, hanno salvato due cittadini disabili che rischiavano di annegare in viale La Spezia. In tutta Riccione diverse auto sono rimaste bloccate nei sottopassaggi. Nel Riminese c'è stata una frana a Novafeltria
Centinaia di evacuati in Emilia-Romagna per il maltempo
Ma in tutta l’Emilia-Romagna la situazione è preoccupante: le stazioni di rilevamento di 10 fiumi (Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone) hanno superato il livello 3 della soglia idrometrica. Significa che è allarme. Sul Voltre, affluente del Ronco, è stato ad esempio superato il livello idrometrico massimo mai raggiunto nell’arco degli ultimi 20 anni. L’onda di piena ha toccato i 2,46 metri In foto: Ravenna
L'elenco delle scuole chiuse per maltempo
Il Savio è esondato a Cesena. Il fiume è straripato nella zona di via Cesare Battisti, in centro città. Il sindaco, Enzo Lattuca, nel pomeriggio ha parlato di "persone salite anche sui tetti vicino al Savio" per essere recuperate con elicotteri. "Aiutiamoci, resistiamo, manteniamo la lucidità per queste ore che saranno difficili. La situazione sul territorio è pesante, ci sono aree senza luce. Ci sono danni ingenti alle cose, ma di questo ci preoccuperemo da domani, in questo momento concentrarci tutti sulle persone", ha aggiunto
GUARDA IL VIDEO: Maltempo Emilia, la frana a Monterenzio (Bologna)
Centinaia le operazioni di evacuazione portate avanti dai soccorsi, molte delle quali nella zona di Ravenna, duramente colpita dal maltempo già a inizio maggio. Il sindaco della città, Michele De Pascale, ha invitato i cittadini a "comportarsi con grande cautela e a prestare la massima attenzione allo stato dei corsi d'acqua, stare lontani dalle zone allagabili, non accedere agli argini e ai capanni, non accedere ai sottopassi se allagati". A circa 5mila abitanti delle frazioni più prossime al fiume Savio è stato chiesto di allontanarsi se residenti ai piani terra

Problemi anche nella zona dell'Appennino di Forlì. A Tredozio sono state rilevate già sei frane, che hanno isolato decine di cittadini. Anche a Forlì, il Comune ha già disposto per domani la chiusura in tutto il territorio di scuole e servizi educativi, centri diurni per anziani e disabili, palestre scolastiche, impianti sportivi comunali (tranne il Pala Galassi), Biblioteche decentrate e dei musei civici di Palazzo Romagnoli e San Domenico. In foto: Vvf a Mercato Saraceno (Forlì-Cesena)

Secondo Coldiretti, i danni già riportati dalle aziende agricole e dalle infrastrutture in Emilia-Romagna sono stimati intorno ai 300 milioni di euro. Sott’acqua sono finiti migliaia di ettari di terreno utilizzati per le coltivazioni di susine, pere, mele, kiwi, cereali, vivai, ortaggi, allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture. In foto: una frana nel Comune di Monghidoro (BO)

L’attenzione è alta anche nelle Marche. È ancora quella di Senigallia e del fiume Misa, come l’anno scorso, la situazione più preoccupante. Anche Pesaro si è allagata per causa di alcune esondazioni sparse del torrente Genica. Si teme anche per la piena del fiume Foglia, che viene dall'entroterra
GUARDA IL VIDEO: Maltempo, il sorvolo dei Vigili del Fuoco su Senigallia e comuni limitrofi