
Primo maggio, atteso traffico da bollino rosso nel ponte. Le previsioni
Le prime criticità interesseranno già la giornata di oggi, 28 aprile. Congestioni anche nella mattinata di sabato 29 aprile e nel pomeriggio del 1° maggio, quando gli automobilisti torneranno verso le maggiori città italiane. Il rientro si potrebbe prolungare fino alla mattina di martedì 2 maggio

Traffico intenso per il ponte del 1° maggio: si prevedono giornate da bollino rosso sia in partenza verso le principali località di villeggiatura che per i successivi rientri. Le prime criticità sono attese già per il pomeriggio di oggi, 28 aprile, quando molti italiani si metteranno in viaggio per il weekend lungo. La Festa del Lavoro si celebrerà infatti lunedì prossimo, dando così la possibilità di partire per due o tre giorni
1° maggio, gli eventi in programma per la Festa dei Lavoratori
I BOLLINI ROSSI – Oltre a questo pomeriggio, ci si aspetta traffico da bollino rosso anche per la mattinata di domani, sabato 29 aprile, e per il pomeriggio del 1° maggio, momento in cui gli automobilisti torneranno verso le maggiori città italiane. Si prevede anche che la fine del rientro possa interessare la mattinata di martedì 2 maggio
Caldo fino al weekend, poi torna il maltempo per il 1° maggio
DIVIETI PER MEZZI PESANTI – Come già previsto per lo scorso ponte del 25 aprile, anche in questi giorni saranno attivi alcuni divieti alla circolazione per favorire il deflusso del traffico. Domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio i mezzi superiori alle 7,5t non potranno quindi circolare nella fascia oraria compresa tra le 09:00 e le 22:00
Concerto del 1° maggio: conduttori, cantanti e programma
CANTIERI – Sempre per lasciare le strade il più libere possibili, i lavori in corso su molti cantieri sono stati sospesi in occasione delle festività. Non è stato però possibile mettere in pausa tutti gli interventi attivi. Per questo, Viabilità Italia ha messo a disposizione sul sito web www.poliziadistato.it l'elenco dei cantieri inamovibili presenti lungo la rete autostradale e le principali strade statali
Il Traffico in tempo reale e le info su viabilità autostrade su Sky TG24
Gli enti proprietari e concessionari stradali provvederanno comunque a rimuovere i cantieri di lavoro temporanei. Sempre sul sito della Polizia è possibile trovare il calendario con i bollini di traffico, con indicazioni precise delle fasce orarie di divieto di circolazione per i veicoli di portata superiore alle 7,5t

I CONSIGLI DELLA POLIZIA PRIMA DEL VIAGGIO – La Polizia di Stato ricorda ai conducenti, prima di mettersi in viaggio, di verificare l'efficienza del veicolo, sistemare “razionalmente” i bagagli (non sovraccaricando l'autovettura), individuare una corretta posizione per il trasporto di eventuali animali, evitare pasti abbondanti e alcool, partire riposati e tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, “non potendo escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti”

DURANTE IL VIAGGIO – Durante il viaggio si ricorda di: tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori, utilizzare i seggiolini per i bambini, fare soste frequenti (ogni due ore di guida), regolare la velocità sui limiti imposti e sul traffico, mantenere la distanza di sicurezza, essere cauti usare nei sorpassi, non impegnare mai la corsia di emergenza, se non in caso di estremo bisogno. Sulle autostrade a tre corsie, bisogna viaggiare sulla prima corsia di marcia, a destra, e utilizzare la corsia centrale e quella di destra solo per il sorpasso
IL METEO PER IL PONTE – Variabile di cui tenere conto per organizzare il ponte, oltre al traffico, è anche il meteo. Le previsioni non sono del tutto rosee: il Dipartimento della Protezione Civile segnala che nella giornata di sabato 29 aprile inizierà ad interrompersi la condizione di generale bel tempo che ha contraddistinto questa settimana

A causare i peggioramenti meteo è l'arrivo di correnti fresche in quota che daranno origine ad annuvolamenti sulle regioni italiane centro-settentrionali, con possibili precipitazioni sparse, specialmente sulle aree interne peninsulari centrali

Nelle giornate del 30 aprile e del 1° maggio, infatti, si assisterà a una spiccata instabilità su gran parte del territorio con precipitazioni che dal versante tirrenico e dal Nord-Ovest tenderanno ad estendersi a quello adriatico e al Sud, con fenomeni anche temporaleschi. Le temperature dopo una prima fase su valori di primavera inoltrata, subiranno una flessione al Centro-Nord, a partire dai valori massimi di domenica
Le previsioni del meteo e del tempo in Italia