Concorso Intelligence 2025, si può fare domanda entro il 10 giugno. I profili richiesti

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Cybersicurezza, social media, telecomunicazioni. Laureati e diplomati competenti in queste materie possono presentare la propria candidatura per la nuova campagna di reclutamento dell'Intelligence italiana. La scadenza di questo concorso è prevista per le ore 24 di martedì 10 giugno. Ecco cosa sapere

Quello che devi sapere

Le competenze richieste nel settore cyber

  • Per quanto riguarda il primo settore si cercano diplomati in istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni, nonché laureati in sicurezza informatica o in ambito informatico, matematico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze e/o competenze in materia di penetration testing su reti e sistemi operativi e su applicazioni e siti web, red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics

 

Per approfondire: Concorso Agenzia delle Entrate, 350 posti per funzionari tributari: prove e requisiti

Le competenze richieste nel settore social media

  • Altri campi di interesse della campagna sono quelli Osint e Socmint (Open Source Intelligence e Social Media Intelligence): diplomati o laureati negli ambiti della comunicazione, sociologia e delle relazioni internazionali ovvero in campo informatico, con capacità avanzate di ricerca sul web, analisi open source e sui social media, anche mediante strumenti informatici per la elaborazione di dati, per la produzione di report di approfondimento e monitoraggio su tematiche di interesse per la sicurezza nazionale

 

Per approfondire: Concorso Polizia di Stato 2025, bando per 4617 assunzioni. Requisiti e come candidarsi

Le competenze nel settore delle telecomunicazioni

  • Per le telecomunicazioni il reclutamento è rivolto a diplomati in istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni o elettronica ed elettrotecnica, nonché laureati in ambito informatico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze e/o competenze in materia di canali di comunicazione, apparati di trasmissione e ricezione segnali, messaggistica, telecomunicazioni IP e satellitari, progettazione, sviluppo e amministrazione di sistemi complessi, minacce cibernetiche nelle telecomunicazioni

Le competenze nel settore dell’intelligence

  • Infine, l'intelligence è interessata a laureati in indirizzi internazionali o in materie umanistiche, con conoscenze e capacità di analisi dei fenomeni di terrorismo interno di qualsiasi matrice, terrorismo internazionale, jihadista, radicalismo religioso, criminalità internazionale, immigrazione e traffico di esseri umani

Come si presenta la propria candidatura

  • Ma come si presenta la propria candidatura? Tutte le candidature possono essere presentate fino alle ore 24 di martedì 10 giugno 2025 nella sezione del sito della Sicurezza nazionale della Repubblica relativa ai concorsi, dove si può accedere con Spid o Cie. In queste circostanze è sempre prevista un’esperienza minima, insieme ad “affidabilità, forte senso di responsabilità e di attaccamento alle istituzioni dello Stato, nonché comprovate doti di riservatezza”

I test

  • Dopo uno screening curriculare preliminare, i candidati saranno sottoposti alle prove per il controllo dell’idoneità psicofisica e attitudinale e, successivamente, alla verifica dei requisiti di affidabilità per il nulla osta di sicurezza

Selezione aperta 12 mesi l’anno

  • In ogni caso, va ricordato come la selezione si aggiunge al reclutamento di nuovi 007 attivo tutto l’anno, 24 ore su 24, per i profili più generici come analisti, esperti in campo economico e in lingue rare, sviluppatori software

Altri concorsi aperti nel mese di maggio

  • È stato anche indetto il concorso della Polizia di Stato 2025 per Allievi Agenti: sono disponibili 4617 posti. La selezione pubblica è aperta sia ai civili diplomati che ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate. È possibile candidarsi entro il 22 maggio 2025
  • L’Agenzia delle Entrate sta cercando 350 persone da inserire nel suo organico, con contratto a tempo indeterminato, nell’area dei funzionari di tipo giuridico-tributario per “attività di adempimento collaborativo e di fiscalità internazionale”. Le domande vanno presentate entro le 23:59 del prossimo 22 maggio, come sempre tramite il portale InPa
  • Pubblicato anche il bando per l'assunzione di 300 nuovi funzionari tecnici presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Disciplina le modalità di concorso per il reclutamento delle nuove unità di personale, a tempo pieno e indeterminato, nell'area dei Funzionari dei ruoli dell'amministrazione. Nel dettaglio, sono messi a concorso 130 posti nell’area dei funzionari con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture, 130 posti nell’area dei funzionari con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti terrestri ed aerei, 10 posti nell’area dei funzionari con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti navali, 10 posti nell’area dei funzionari con orientamento in materia di ingegneria gestionale, 10 posti nell’area dei funzionari posizione di lavoro funzionario statistico e analista matematico, 10 posti nell’area professionale informatica, con posizione di lavoro funzionario informatico. Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro le 23.59 di sabato 24 maggio 2025

 

Per approfondire: Concorsi pubblici: tutti i bandi in scadenza a maggio