
Previsioni meteo in Italia, tornano sole e caldo. Ma per il Primo Maggio qualcosa cambierà
Dal 26 aprile assisteremo ad una rimonta anticiclonica con tempo più stabile su tutte le regioni e clima più mite con valori che supereranno spesso i 20-22 gradi. Questa situazione durerà almeno sino alla fine del prossimo weekend. A rischio, invece, il 1° maggio: diversi modelli ipotizzano un nuovo peggioramento con piogge e temporali su diverse zone d'Italia

Dopo qualche giorno di bel tempo successivo al 25 aprile, in Italia il meteo si manterrà buono per qualche giorno, almeno fino al prossimo weekend. Rimane ancora incerta la previsione per il Primo Maggio anche se diversi modelli indicano già ora giornate caraterizzate da instabilità con probabili rovesci e temporali su gran parte della penisola

Dal 26 aprile 'anticiclone sarà in fase di rimonta, e si estenderà nell'Europa suboccidentale verso il Mediterraneo e l'Italia, aprendo a una fase di stabilità sullo Stivale fino al weekend

Una certa variabilità, soprattutto tra venerdì e sabato, potrebbe riguardare l'arco alpino, esposto ad infiltrazioni umide occidentali. Locali disturbi potranno generarsi lungo l'Appennino nelle prime ore del sabato
In Europa +2,2 gradi rispetto ai livelli pre industriali
Come detto quindi il prossimo lungo fine settimana si aprirà sabato 29 aprile all'insegna della stabilità atmosferica grazie alla presenza dell'alta pressione. Col passare delle ore avvertiremo però i primi segnali di un cambiamento, infatti entro la serata scoppieranno anche dei temporali, specie al Nord Ovest

A causa di fonti fredde in discesa dal Nord Europa buona parte della penisola rischia di essere sotto l'acqua nel periodo che coincide con il weekend e la festa del Primo Maggio

L'Italia, e in particolare il Centro Nord, rischia quindi di trovarsi in una sorta di zona di convergenza in cui interagiscono masse d'aria di origine diversa

In questa zona quindi potrebbe verificarsi un accumulo di calore nei bassi strati dell'atmosfera che aumenti il rischio di eventi estremi quali nubifragi e grandinate

A maggiore rischio quindi le zone del Nord, in particolare Triveneto ed Emilia Romagna, oltre ai settori adriatici dove non mancheranno roveschi temporaleschi

Per trovare il sole durante la festa del Primo Maggio sarà necessario scendere sul versante tirrenico e su Sardegna e Sicilia, anche se soffieranno intensi venti di Maestrale e di Ponente