
Siccità in Italia, in supermercati stretta su latte, salumi e formaggi
La mancanza di acqua potrebbe indirettamente cambiare le nostre abitudini culinarie. Nei supermercati rischia di mancare il riso e c'è allarme per la produzione di formaggio, olio e miele

L'assenza di acqua e l'allarme siccità si fanno sempre più critiche, giorno dopo giorno. Tanto che, come riporta Il Messaggero, nei supermercati ci sarebbe una stretta su alcuni prodotti, come il latte, il formaggio e i salumi

Prima è stata la globalizzazione a trasformare in cibo di tutti i giorni frutti un tempo considerati esotici come l’ananas. Poi la voglia di avere tutto e sempre ha dato una spinta ai traffici tra il nord e il sud del mondo

Adesso, invece, è un mix imprevisto a rivoluzionare il mondo agricolo. In primo luogo, l’inverno caldissimo (in Italia il quinto più caldo dal 1800, +1,44 gradi di media superiori ai decenni precedenti) e la prolungata siccità (ancora peggiore dello scorso anno quando il calo di pioggia era stato del 30%)
Siccità, latte fresco addio
In più, la guerra in Ucraina ha quasi azzerato la capacità produttiva di quel Paese (tra i maggiori produttori al mondo di mais, grano, girasole) e limitato i trasporti e la logistica delle merci dall’est Europa. Dal Covid in poi sono cambiate alcune abitudini di consumo
Siccità, l'ultimo inverno segna +1,2 gradi sopra la media
Significativa la decisione di Granarolo, il gigante italiano del latte (1,2 miliardi di giro d’affari), che ha fermato le linee produttive del latte fresco (che scade in 6 giorni) per puntare a un tipo di pastorizzato buono fino a 10 giorni. Ugualmente hanno deciso di fare le Centrali del latte di Milano e di Calabria e altri
Siccità, Zaia firma ordinanza contro lo spreco dell'acqua
A motivare questo cambiamento è l’obiettivo di ridurre gli sprechi perché gran parte del latte fresco scade quando è ancora nei banchi frigo dei supermercati oppure a casa. I consumatori preferiscono acquistare latte con la scadenza più lontana nel tempo, come avviene nel resto d’Europa dove non vige la normativa italiana ferma al 2004

Adesso su tutto il settore pesa l’emergenza siccità. A causa dell’assenza di acqua le foraggere crescono meno e gli animali mangiano di meno producendo meno latte. Inoltre, in ampie aree sulla costa dell’Adriatico, nella zona del Po in particolare, l’acqua salata del mare si insinua nei fiumi che per mancanza di piogge hanno meno forza, penetrando nell’entroterra e bruciando così le coltivazioni

Sono circa 300 mila – calcola Coldiretti - le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza con la situazione più drammatica proprio nella cosiddetta food valley emiliana dove nasce quasi un terzo del Made in Italy alimentare e dove si trova la metà degli allevamenti di bestiame

La mancanza di acqua non è più una emergenza improvvisa, ma una ripetuta realtà. Per ora il latte ancora c’è, ma se dovesse mancare ne pagherebbe la conseguenza anche la produzione di formaggi come Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Così come la minore alimentazione dei suini danneggerebbe la produzione dei salumi a partire dai prosciutti che necessitano di cosce di animali di buone dimensioni

Un’emergenza già c’è: il riso che dall’autunno potrebbe mancare nei negozi. La siccità ha spinto le aziende verso coltivazioni che necessitano di meno acqua, come soia e frumento. Senza però nascondere che dietro la scelta c’è l’incremento di valore di quegli alimenti a seguito della carenza dall’est Europa

Le semine del riso hanno toccato il minimo da 30 anni a ora e si stima un taglio di otto mila ettari di coltivazioni. Altro allarme per l’olio che nel 2022/2023 perderebbe (dati provvisori) in Italia il 37% della produzione. Altrettanto male i nostri competitor – Spagna, Tunisia, Grecia – con flessioni previste tra il 50 e il 24%

Infine, allarmi sulla produzione di miele, che lo scorso anno era già vistosamente calata (23 milioni di chili contro i 30 di pochi anni prima)