
Tempi di rilascio del passaporto, ancora ritardi. Governo: “Ci stiamo muovendo”
In alcune zone del Paese servono fino a 8 mesi per poter rinnovare o ottenere il documento, in altre è perfino impossibile fissare un appuntamento. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è intervenuta: “Persi 150 milioni di fatturato, nei prossimi giorni vi daremo la soluzione strutturale"

Continuano a essere lunghissimi i tempi d’attesa per ottenere o rinnovare il passaporto: secondo quanto riporta il Post, nelle ultime settimane i problemi - che già erano seri - sarebbero ulteriormente peggiorati. In molte province i primi appuntamenti risulterebbero disponibili a distanze fino agli 8 mesi, mentre in altre sarebbe del tutto impossibile fissare una data
Odissea per il passaporto: tra lunghe code, open day e attese di mesi. Cosa sta succedendo
I problemi non sono nuovi: già da alcuni mesi infatti i tempi di prenotazione si sono allungati tantissimo. Tra le cause principali dei ritardi ci sarebbero le pratiche accumulate nel periodo delle restrizioni per il Covid-19, l’aumento delle richieste per viaggiare nel Regno Unito a seguito della Brexit, difficoltà nel rilascio delle carte d’identità elettroniche
Alessandra Mussolini rifiuta il passaporto da europarlamentare: "Non è inclusivo"
I tempi d’attesa per avere un appuntamento in Questura al fine di ottenere o rinnovare il passaporto sono arrivati, a cavallo tra il 2022 e il 2023, fino a sei mesi: a dirlo è un’indagine di Altroconsumo svolta in 13 città italiane, che ha analizzato quanto a lungo è necessario attendere per fissare una data sulla piattaforma ministeriale dedicata
Viaggi, quali sono le 10 città più accoglienti al mondo: c’è anche l’Italia. LA CLASSIFICA
Dai dati - relativi a tentativi di prenotazione svolti il 15 novembre - risulta che a Genova e Padova era impossibile prenotare un appuntamento. A Bolzano e a Torino, invece, bisognava aspettare fino ad aprile e a maggio per avere una disponibilità, e tra le città più lente figuravano anche Cagliari, Ancona (tre mesi) e Reggio Calabria (due mesi e mezzo)
Le città al mondo dove si mangia meglio secondo Tripadvisor: 3 italiane nella top 10
La situazione era un pochino migliore a Milano, dove era necessario circa un mese per varcare la soglia della Questura. Tempi più ragionevoli, invece, a Roma (10 giorni), Napoli e Palermo (15 giorni), mentre a Bologna il primo appuntamento disponibile era per il giorno dopo

I ritardi accumulati ormai da mesi hanno avuto anche un inevitabile contraccolpo sul turismo, data l’impossibilità di prenotare viaggi fuori dall’Unione europea senza poter rinnovare od ottenere in tempi ragionevoli il passaporto

Per far fronte alla situazione nelle scorse settimane, come ricorda ancora Altroconsumo, il Viminale ha istituito degli “open day”: giornate in cui chiunque può presentarsi in Questura senza appuntamento per chiedere il passaporto, talvolta anche oltre ai normali orari di apertura degli uffici

Sui lunghi tempi d’attesa è intervenuta anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè, che nei giorni scorsi ha assicurato: "Stiamo facendo una cosa molto importante che sarà definitivamente risolutiva. Nei prossimi giorni vi daremo la soluzione strutturale"

"Ci stiamo muovendo. Ho parlato con il Ministro dell'Interno, questo è un problema, ci ha fatto perdere 150 milioni di fatturato, 80 mila viaggi e oltretutto è un problema per le agenzie di viaggio che già sono in grande difficoltà”, ha sottolineato il ministro

“Ci dobbiamo assolutamente muovere perché, come dice la legge, il passaporto deve essere rilasciato in 15 giorni, già mi ha garantito il ministro che stanno aumentando i turni delle persone, ma questo non basta”, ha infine specificato. Per questo "stiamo facendo una cosa molto importante che sarà definitivamente risolutiva"
La cucina italiana è la migliore del mondo. Tra le prime 10 anche gli Usa: la classifica