
Secondo i dati del Viminale, dall’1 gennaio 2022 al 30 dicembre sono arrivate 104.061 persone, contro le 67.034 del 2021 e le 34mila del 2020. La Geo Barents, nave di Medici Senza Frontiere, è l'unica nave di una Ong tornata in mare dopo l'approvazione del decreto che stabilisce un nuovo codice di condotta sulle attività di salvataggio in mare da parte delle Organizzazioni non governative

Sono oltre 100mila i migranti sbarcati in Italia nel 2022, mentre più di 200 persone sono arrivate l’1 gennaio con altri sette sbarchi. Nella serata del primo giorno del 2023 79 migranti, a bordo di tre diverse imbarcazioni, sono stati soccorsi da una motovedetta della Guardia costiera al largo di Lampedusa. Sui barchini, partiti da Sfax, c'erano gruppi di 47 (4 donne e 9 minori), 17 (5 donne) e 15 (2 donne e 1 minore) originari di Costa d'Avorio, Gambia, Guinea, Nigeria, Sierra Leone, Senegal e Tunisia
Migranti, gli sbarchi in Italia dal 1997 al 2022: i dati del Viminale
La Geo Barents, nave di Medici Senza Frontiere, è nel Mediterraneo centrale: al momento è l'unica nave di una Ong tornata in mare dopo l'approvazione del decreto del governo che stabilisce un nuovo codice di condotta sulle attività di salvataggio in mare da parte delle Organizzazioni non governative. Su richiesta del Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo italiano, ha soccorso la scorsa notte 41 persone in difficoltà in acque internazionali al largo della Libia e ha effettuato un trasbordo di 44 persone da una nave mercantile
Migranti, arrivati in 139 a Lampedusa con 4 sbarchi
Ad attaccare ancora il provvedimento è il Garante dei detenuti e delle persone private della libertà, Mauro Palma. Dalle domande di protezione internazionale a bordo, al soccorso singolo, fine alle sanzioni emesse in via amministrativa e senza il vaglio della magistratura, Palma esprime una serie di "perplessità" riguardo al dl. Riflessioni indirizzate al ministro dell'Interno e al Parlamento, che dovrà anche "valutare la necessità di una decretazione d'urgenza in materia"
Decreto sicurezza, sanzioni fino a 50mila euro ai comandanti e confische delle navi Ong
Le nuove regole potrebbero essere già applicate alla Geo Barents, che si trova in questo momento in acque internazionali al largo della Libia: dopo il salvataggio dovrà subito essere chiesto un porto sicuro senza sostare ulteriormente in mare e la richiesta di asilo da parte dei profughi dovrà essere formalizzata già sulla nave. Pena multe da multe fino a 50mila euro e confisca dell'imbarcazione
Rapporto Migrantes 2022, nel mondo 103 milioni di rifugiati: raddoppio in 10 anni
L'ultima a essere sbarcata, già prima dell'approvazione del provvedimento, è stata la Ocean Viking approdata sabato a Ravenna con 113 migranti. Tra questi è stata ricoverata a scopo precauzionale una donna con un bambino di 17 giorni e altre persone potrebbero necessitare di cure mediche speciali per le probabili violenze subite
GUARDA IL VIDEO: Nel 2022 sbarcati in Italia oltre 100mila migranti
A parte quella di Msf, le navi delle altre Ong restano al momento nei porti di Italia e Spagna. Oltre alla Ocean Viking di Sos Mediterranée, ora ferma a Ravenna, ci sono la Rise Above di Mission Lifeline ad Augusta (stesso porto da cui da venerdì scorso è salpata la Geo Barents) e la Life Support di Emergency a Livorno. La Humanity 1 di Sos Humanity, la Louise Michel dell'omonima Ong, la Open Arms, la Astral e la Sea Eye 4 di Sea Eye sono ai porti delle coste iberiche

Nessuna di loro batte bandiera italiana e - secondo il nuovo codice contenuto nel decreto - anche in caso di attracco in Italia con a bordo i migranti, questi dovrebbero poi essere destinati ad altri Paesi, essendo ora obbligati a formalizzare la domanda di asilo già a bordo

Ma su questo aspetto il Garante, Mauro Palma, precisa che "il diritto internazionale marittimo non individua il comandante di una nave quale competente a determinare lo status di coloro che ricadono temporaneamente sotto la propria tutela a seguito di un'operazione di salvataggio e non è dunque in alcun modo tenuto a richiedere alle persone soccorse se vogliano presentare domanda di protezione internazionale"

Il 28 dicembre, in particolare, è stato il giorno del mese di dicembre con più arrivi (939). Il mese con più sbarchi, invece, è stato agosto, con 16.822, mentre marzo ha registrato solo 1.358 arrivi. I Paesi di origine dei migranti sono soprattutto Egitto, Tunisia, Bangladesh, Siria e Afghanistan. Infine, i minori stranieri non accompagnati sono stati 12.687 (10.053 lo scorso anno, 4.687 nel 2020)
Lo speciale migranti di Sky TG24