Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Migranti, gli sbarchi in Italia dal 1997 al 2023: i dati del Viminale

Cronaca fotogallery
16 ago 2023 - 21:27 14 foto
Ansa/SOS HUMANITY/Sky TG24

Da Paese di partenza verso altri Stati, dagli anni ’90 in poi l’Italia è diventata punto di arrivo centrale nel Mediterraneo per migliaia di migranti, prima dall’Est Europa, poi dall’Africa Subshariana e dal Medio Oriente

 

A cura di Giacomo Cadeddu

1/14 ©Ansa

Dagli anni ’90 in poi l’Italia - storicamente Paese di partenza di forti flussi migratori - è diventata punto di arrivo per migliaia di migranti, dall’Est Europa prima, dall’Africa Subsahariana e dal Medio Oriente dopo. È la sua posizione nel Mar Mediterraneo a renderla uno dei principali Stati di approdo europei, insieme a Spagna e Grecia. Ecco i dati rilasciati dal Ministero dell'Interno italiano sugli sbarchi registrati dal 1997 a oggi

Viminale, migranti: sbarchi raddoppiati nel 2023. Piantedosi: potenziare sistema rimpatri
2/14 Sky TG24

1997/1999 – Dopo i grandi sbarchi in arrivo dall'Albania all’inizio anni ’90, nel 1997 i numeri dei migranti arrivati via mare in Italia tornano a crescere, ancora una volta spinti dalla massa di albanesi in fuga dal Paese, questa volta alle prese con il tracollo delle società finanziarie. Quell’anno gli arrivi via mare furono 22.343. Le cifre continuarono a salire negli anni successivi. Gli effetti della guerra del Kosovo da un lato e le persone in fuga da Africa e Medio Oriente dall'altro portarono 38.134 migranti nel 1998, e l’anno dopo 49.999

Migranti, non c'è rotta più mortale del Mediterraneo. I DATI
3/14 Sky TG24

2000/2005 – Nel 2000 gli sbarchi furono 26.817, nel 2001 20.143, nel 2002 23.719. I numeri tornano a scendere dal 2003, quando in Italia sbarcano 14.331 persone. Nel 2004 si contano 13.635 sbarchi

TUTTI I DATI SUGLI SBARCHI RACCOLTI DA OPEN POLIS
4/14 Sky TG24

2005/2009 – Nel 2005 le cifre salgono un’altra volta: sono 22.939 i migranti ad arrivare in Italia via mare. L’anno successivo scendono a 22.016, quello dopo ancora a 20.445, per poi toccare quota 36.951 nel 2008 e crollare a 9.573 nel 2009

Migranti, lo speciale di Sky TG24
5/14 ©Ansa

2010/2014 – Il nuovo decennio si apre con numeri molto bassi: 4.406 sbarchi. Solo l’anno dopo però gli arrivi toccano quota 62.692. Molti studiosi considerano il 2011 come un punto di svolta per studiare la storia delle migrazioni verso l’Italia

6/14 ©Ansa

È l’anno delle Primavere arabe, insurrezioni popolari scoppiate in molti Paesi arabi – Egitto, Tunisia e Libia su tutti – nel tentativo di ribellarsi a regimi opprimenti. I moti danno il via a massicci fenomeni migratori di massa

7/14 ©Ansa

Gli altissimi numeri di migranti che arrivano in Italia dal 2011 in poi polarizzano per molti anni il dibattito politico. C'è chi chiede una maggior collaborazione e solidarietà europea nella gestione degli arrivi, chi sottolinea la valenza umanitaria della crisi, chi invece si concentra sulle questioni legate alla sicurezza sul territorio aperte dall'immigrazione irregolare

8/14 ©Getty

Nel 2012 le cifre si ridimensionano - 13.267 sbarchi – per tornare a crescere nel 2013, quando arrivano 42.925 arrivi sulle coste italiane, la maggior parte dei quali in fuga da Africa e Siria. Il 3 ottobre di quell’anno un peschereccio partito dal porto di Misurata in Libia naufraga a poche miglia dalla Sicilia: 368 persone a bordo muoiono in quella che ancora oggi viene ricordata come ‘la tragedia di Lampedusa’

9/14 ©Ansa

Si è ormai aperta quella che verrà ribattezzata dalla stampa 'la crisi europea dei migranti', con l'Italia tra i principali Paesi di approdo. Nel 2014 si tocca la cifra record di 170.100 sbarchi, ancora una volta in buona parte partiti dalla Siria e da Stati africani come l’Eritrea

10/14 Sky TG24

2015/2019 – Nel 2015 in Italia arrivano via mare 153.842 migranti. Nel 2016 è nuovo record: 181.436 sbarchi, molti dei quali dalla Nigeria. Nel 2017 la cifra scende a 119.369. Quell’anno il governo italiano, nel tentativo di contrastare l’immigrazione irregolare in arrivo soprattutto dalla Libia, approva il decreto Minniti, che prevede regole più severe in tema migratorio. Tra queste la creazione di 20 centri per l’espulsione di stranieri non in regola

11/14 ©Ansa

È anche l’anno del memorandum firmato tra il premier Paolo Gentiloni e il primo ministro libico Fayez al Serraj, che rafforza la cooperazione tra i due Paesi anche in ottica di limitare le partenze dalla Libia. Nei due anni successivi gli sbarchi diminuiscono sensibilmente. Nel 2018 sono 23.370, nel 2019 –quando l’accordo italo-libico viene rinnovato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio – sono 11.471, molti dei quali di nazionalità tunisina

12/14 Sky TG24

2020-2021 – Nel 2020 gli arrivi via mare salgono a 34.154. Gran parte viene dalla Tunisia, dove scoppiano nuove proteste contro la crisi economica e la corruzione della politica. Gli sbarchi diventano quasi il doppio nel 2021, quando il Viminale registra 67.040 persone sbarcate, in particolare di nazionalità tunisina, egiziana e bengalese

13/14 ©Ansa

2022 - Secondo i dati del Viminale, dal primo gennaio 2022 al 30 dicembre sono arrivate 104.061 persone, contro le 67.034 del 2021 e le 34mila del 2020. Il mese con più sbarchi è stato agosto, con 16.822, mentre marzo ha registrato solo 1.358 arrivi. I Paesi di origine dei migranti sono soprattutto Egitto, Tunisia, Bangladesh, Siria e Afghanistan

14/14 ©IPA/Fotogramma

2023 - Il sito del Viminale - aggiornato alle 8 del 15 settembre - segnala che dal primo gennaio in Italia sono sbarcati 127.207 migranti

I dati del Viminale

TAG:

  • fotogallery
  • migranti
  • immigrazione
  • sbarchi

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il conflitto tra Israele ed Iran domina le aperture dei giornali, oggi in edicola, con...

19 giu - 07:26 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Cresce la tensione in Medio Oriente con la guerra tra Israele e Iran e il possibile...

18 giu - 07:00 16 foto

Maturità, da Meloni a Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Cronaca

Cantanti, giornalisti, atleti e politici. Ecco chi ha fatto meglio e chi ha fatto peggio alla...

17 giu - 18:41 35 foto

Parma, incendio in azienda: distrutti camion e capannoni. FOTO

Cronaca

Il rogo sarebbe scoppiato nelle prime ore di martedì mattina in un’azienda di Parma che produce...

17 giu - 10:12 5 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Tra i temi in primo piano sui giornali odierni c'è ancora il conflitto Israele-Iran, con Teheran...

17 giu - 07:25 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Incidente funivia Mottarone, nuova udienza preliminare del processo

    Cronaca

    Prevista oggi in tribunale a Verbania la nuova udienza preliminare per l’incidente avvenuto sulla...

    19 giu - 09:11
    Reportage dalla citta Stresa e dal Mottarone dove domenica un incidente alla funivia ha provocato una strage

    Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

    live Cronaca

    È il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli elaborati di...

    19 giu - 09:06

    Maturità 2025, le tracce della seconda prova: Cicerone al Classico

    Cronaca

    Alle 8.30 è iniziata la seconda prova scritta dell'esame di maturità riguardante le discipline...

    19 giu - 08:40
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi