
Scioperi, manifestazioni e proteste in programma a dicembre: calendario e date
Da easyJet ai benzinai, dai sanitari a Cgil e Uil contro la Manovra. Sono diverse le astensioni dal lavoro previste per il mese. Ecco le date da segnare sul calendario

Dicembre si è aperto con uno sciopero nazionale che, il 2 dicembre, ha coinvolto diversi settori dei trasporti - aerei, treni, bus e metro – e di scuola e sanità, pubblica e privata. Ci sono però altre date da segnare sul calendario. Ecco quali sono
Tutte le news sugli scioperi
13 DICEMBRE – Il personale della società Enav, che fornisce servizi all’aerazione civile, sciopererà il 13 dicembre. L’agitazione è appoggiata da diverse sigle sindacali: Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt-Uil. Per la stessa data è prevista l’astensione dal lavoro del personale easyJet, indetto da Uilt-Uil. Entrambi gli scioperi dureranno 24 ore
Cosa è successo e perché si è scioperato il 2 dicembre
13/16 DICEMBRE – Anche i benzinai hanno deciso di far partire uno sciopero il 13 dicembre, alle ore 22. In questo caso durerà però 72 ore e andrà quindi avanti fino alle 22 del 16 dicembre. L’agitazione è stata proclamata dalle organizzazioni di categoria dei gestori degli impianti autostradali: Faib, Fegica e Anisa
Sciopero benzinai, stop a dicembre nelle aree di servizio autostradali
L’annuncio è arrivato dopo la diffusione della bozza di un decreto interministeriale che, dicono le associazioni, non prevede “alcuna razionalizzazione della rete per una maggiore efficienza e ripropone un sistema di imposizione di royalty ad esclusivo vantaggio della rendita di posizione dei concessionari”. Si lamenta la mancanza di una riforma che consenta un “recupero di economicità finalizzato ad abbattere la differenza abnorme di prezzi tra viabilità ordinaria e autostradale”
Benzina e diesel, dimezzato sconto sulle accise
Le organizzazioni parlano poi dello "stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori mercato, sia in termini di standard qualitativi"

15 DICEMBRE – Anche la sanità sciopera. Il 15 dicembre, alle 14, le organizzazioni sindacali di medici, veterinari e dirigenti sanitari scenderanno in piazza dei Santi Apostoli a Roma, per protestare contro il "definanziamento ulteriore della sanità pubblica"
Sciopero medici e sanitari: in piazza per difendere Ssn
Si chiede che vengano inserite in Legge di Bilancio "risorse reali alla salute dei cittadini”, insieme a un aumento delle “assunzioni di personale” per migliorare le condizioni di lavoro all'interno degli ospedali e dei presidi. Per i sindacati è anche il momento di alzare le retribuzioni del personale

E ancora, le organizzazioni sindacali chiedono che la Manovra "renda accessibili a tutti i cittadini le prestazioni sanitarie appropriate contro l’allungamento delle liste d’attesa e i viaggi della speranza", che il governo rinnovi i contratti collettivi nazionali e che allinei “la spesa sanitaria pubblica alla media dei Paesi europei”, oltre a depenalizzare “l'atto medico, riconsiderandolo autonomo scientifico e libero da ideologie"

16 DICEMBRE – Le principali sigle sindacali stanno valutando se organizzare uno sciopero nazionale contro la Legge di Bilancio. Ci si sta intanto muovendo a livello locale. Cgil e Uil, per il 16 dicembre, hanno indetto uno sciopero in Lombardia di quattro ore “contro i contenuti di una Manovra che non dà risposte ai temi che i sindacati hanno presentato alla premier Meloni”, ha spiegato il segretario generale della Uil di Milano e della Lombardia Enrico Vizza
Manovra, sindacati spaccati sullo sciopero
Cisl ha deciso, per il momento, di non partecipare. Si attendono i riscontri dell’incontro tra le sigle e il governo in agenda per il 7 dicembre
Manovra, per i dipendenti pubblici previsto un "bonus" in 13 mesi