
Maltempo Roma e provincia, esonda il Tevere: strade allagate a Ostia e Fiumicino. I danni
Strade allagate e alberi caduti, il Tevere che esonda e molte persone rimaste intrappolate e evacuate all'Idroscalo. Questo il quadro a Roma. Le criticità maggiori, però, sono nelle zona dei Castelli Romani, Prenestina e Tiburtina. Tra Ostia, Infernetto e Fiumicino tanti gli interventi per allagamento

Il maltempo previsto a Roma è arrivato. Le previsioni avevano costretto il sindaco Roberto Gualtieri a chiudere, precauzionalmente, le scuole a Ostia e i parchi in città. Si contano almeno 80 interventi dei vigili del fuoco nella notte tra il 21 e 22 novembre
Maltempo, piogge e trombe d'aria al Sud. Nel Cilento si contano i danni
Le zone più colpite sono quelle dei Castelli Romani, Prenestina e Tiburtina dove gli interventi sono stati richiesti per alberi e rami pericolanti, insegne pericolanti e allagamenti. Ma anche tra Ostia e Fiumicino dove ha esondato il Tevere
Australia, alluvioni nel nuovo Galles del Sud
La situazione più difficoltosa si è registrata alla foce del Tevere, esondata all'altezza dell'Idroscalo dove è crollata una porzione della banchina di protezione. Il biondo ha invaso la strada e lambito le case. Sul posto i vigili del fuoco, la protezione civile e i carabinieri. Per fortuna non si segnala nessun ferito. A scopo precauzionale, gli occupanti di 3 abitazioni sono stati temporaneamente allontanati

A Fiumicino il personale del nucleo sommozzatori con ulteriori 4 squadre in supporto ed il mezzo anfibio, hanno salvato alcune persone rimaste intrappolate nelle loro abitazioni a seguito di allagamenti

Criticità anche al Campidoglio, come ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri presente alla sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale per fare il punto sulla situazione. Si sono verificati 28 episodi di criticità che ora sono sotto controllo

Il vento sta provocando onde anche oltre tre metri che infuriano sugli arenili e sulle strutture balneari da Ostia fino al litorale nord di Roma. Seri i danni riportati al Curvone. Alla foce del Canale dei Pescatori della schiuma giallognola ha superato le scogliere e ha invaso la zona del lungomare Duca degli Abruzzi

Danni anche alle imbarcazioni. Preoccupazione anche a Fregene sud, da tempo alle prese con gravi problemi di erosione. In alcuni tratti di Focene l'acqua è arrivata a ridosso del centro abitato. Il vento ha fatto registrare punte fino a 90 chilometri orari

La polizia locale registra situazioni di crolli di rami nelle zone dei Parioli, Monteverde, Ardeatino ed Eur. Un albero pericolante ha rallentato in mattinata anche la corsa della Roma Lido

Situazioni simili anche in via Castel di Guido, via Aurelia e in via Avicenna dove gli agenti del IX gruppo Marconi sono intervenuti per un albero di 5 metri crollato su un'auto in sosta. Interventi anche all'Infernetto e sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia
Maltempo, arrivano piogge e neve. Allerta in nove regioni