
Alluvione Marche, le foto dei danni: strade come fiumi, case allagate
Un’ondata di pioggia ha colpito le Marche nella serata di giovedì. Sarebbero almeno nove le vittime, a cui si aggiungono quattro persone disperse. Case allagate fino al primo piano e strade come torrenti. Deliberato in cdm lo stato d'emergenza per le zone colpite: 5 milioni di euro i fondi stanziati per i primi aiuti. Si indaga per omicidio colposo e inondazione colposa

Sono almeno 10 le vittime dell'ondata di maltempo nelle Marche, dove - ha detto il premier Mario Draghi - per le zone colpite è stato deliberato lo stato d'emergenza. Cinque milioni di euro i fondi stanziati per i primi aiuti. Una vittima è stata recuperata a Bettolelle, comune di Senigallia. Altre vittime sono a Ostra (Ancona), Trecastelli (Ancona) e Barbara (Ancona). Due non sono ancora state identificate, riferisce la prefettura di Ancona. Risultano tre corpi dispersi e 38 feriti. Si indaga per omicidio colposo e inondazione colposa
Bomba d'acqua nelle Marche: 10 morti e 3 dispersi
C'è un bambino tra i dispersi. Il piccolo era con la mamma nell'auto che è rimasta bloccata dall'acqua. Secondo quanto ricostruito al momento dai soccorritori, la donna sarebbe riuscita a lasciare l'auto con il bambino in braccio ma sarebbe poi stata nuovamente travolta. I vigili del fuoco l'hanno soccorsa e salvata nella notte ma al momento del bambino non c'è traccia (nella foto Cantiano)
Alluvione nelle Marche, Curcio a Sky TG24: "Dobbiamo abituarci a questi eventi"
Tra i dispersi, nella frazione di Barbara (Senigallia), ci sarebbero anche una madre di 56 anni e la figlia 17enne. Sono state travolte dalla furia dell'acqua intorno alle 21 di ieri mentre stavano cercando di lasciare l'abitazione a bordo di due auto. Il fratello, di 21 anni, trascinato dalla corrente del Nevola, si è salvato attaccandosi a un ramo di una grossa pianta per 2 ore. La madre e la sorella sono state trascinate via e sono disperse (nella foto Pianello di Ostra)
Maltempo, alluvione nelle Marche: la solidarietà e le reazioni dei politici
Domani, 17 settembre, ha fatto sapere la Prefettura di Ancona, nelle Marche sarà ancora allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico. Per ora ha smesso di piovere. In foto: Sassoferrato)
Previsioni meteo: come sarà il tempo nelle prossime ore
Si segnalano in varie zone delle Marche case allagate fino al primo piano, strade come torrenti e fiumi in piena che minacciano anche i comuni costieri. Le immagini dei condomini allagati e delle auto trascinate dall'acqua hanno fatto il giro di social e web. L'ondata di piena del fiume Misa spaventa Senigallia, già colpita dall'alluvione nel 2014 (nella foto Sassoferrato)
GUARDA IL VIDEO: Alluvione Marche, il sorvolo con l'elicottero dei vvff
Nelle Marche, a causare i maggiori danni è stata una bomba d'acqua che si è abbattuta nella zona di Cantiano, trasformando le strade in veri torrenti e causando lo straripamento di diversi fiumi, tra cui il Burano. "L'acqua ha invaso le vie centrali del paese”, dice il sindaco (nella foto Senigallia)

Allerta anche in Toscana. Ottantotto millimetri di acqua caduti in breve tempo hanno provocato allagamenti a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Nella zona di Santa Cristina ha straripato anche il torrente Bigurro, con conseguenti allagamenti. I vigili del fuoco di Arezzo sono intervenuti per liberare dall'acqua gli scantinati (nella foto Senigallia)

Secondo gli esperti de Il Meteo.it, è caduta in un pomeriggio la pioggia di 6 mesi. Il sistema temporalesco è nato ad ovest della Sardegna e ha attraversato il Tirreno prendendo energia sul mare caldissimo: come risultato ecco i nubifragi torrenziali sul crinale appenninico centrale e le piene drammatiche verso le Marche. "Sono i cambiamenti climatici in atto, con l'eredità della caldissima estate che, a causa del mare caldo, lascia una possibilità di nubifragi che ci accompagnerà ancora per settimane" (nella foto Senigallia)

"Ci sono moltissime frane nell'entroterra di Senigallia, anche il più piccolo fosso in campagna, prosciugato dalla siccità, quando è stato invaso dalla pioggia si è trasformato in un fiume di detriti", ha raccontato l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini (nella foto Senigallia)

"È una situazione apocalittica, una cosa che in tanti anni non ho mai visto", ha detto Carlo Manfredi, sindaco di Castellone di Suasa, centro in provincia di Ancona. "Piante e alberi trasportati come fuscelli (nella foto le strade danneggiate in provincia di Ancona tra Castelleone e la strada che porta a frazione Ripalta)

All’origine del nubifragio, spiega il tenente colonello dell’Aeronautica Militare-Servizio Meteorologico Guido Guidi, ci sarebbe stato un fenomeno chiamato temporale autorigenerante, che avviene “quando una nube temporalesca, invece che dissiparsi, riprende energia". Episodi del genere, osserva Guidi, sono "intrinsecamente impredicibili" alla luce delle attuali tecnologie a disposizione delle previsioni meteo. In foto: l'interno di un locale a Pianello di Ostra

Le correnti atmosferiche da cui ha avuto origine "hanno impattato l'Appennino marchigiano": è anche questo il motivo per cui il temporale ha avuto una durata molto lunga. In questi casi, spiega Guidi, "il temporale insiste a lungo sulla stessa area". Eventi simili si sono già verificati, "ma con frequenza più bassa". Questi fenomeni "traggono energia dall'umidità e dal calore presenti nell'atmosfera" e "il calore è stato particolarmente abbondante sull'area del Mediterraneo per la forte anomalia termica nei mesi estivi"

Le vittime di Pianello di Ostra sono state identificate. Si tratta di Giuseppe e Andrea Tisba, padre e figlio di 62 e 25 anni, Diegho Chiappetti (51 anni) e Fernando Olivi (84 anni). In foto: Pianello di Ostra

Tre delle quattro vittime di Pianello di Ostra - Andrea Tisba, il padre Giuseppe e un altro uomo - sarebbero morte per mettere in salvo le auto che si trovavano nei garage. Lo raccontano due ragazzi del posto. In foto: Pianello di Ostra

Pianello di Ostra, interno di una casa

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra, interno di un'abitazione

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Pianello di Ostra

Allagamenti a Senigallia

