
Seggiolini auto, obbligo fino a quando il bimbo non supera i 150 cm d'altezza: cosa sapere
La stagione estiva è arrivata e con essa anche i viaggi. Per tutti i bambini alti fino a 150 cm, indipendentemente dall’età, è obbligatorio viaggiare in macchina con il seggiolino, per evitare di incorrere in sanzioni ai sensi dell’articolo 172 del Codice della Strada e per rispettare le regole di sicurezza

Estate, tempo di partenze e di seggiolini. Un tema che riguarda molte famiglie con figli, visto che il seggiolino è un obbligo per tutti i bambini alti fino a 150 cm a prescindere dalla loro età anagrafica (di solito intorno ai 12 anni), come previsto dall’articolo 172 del Codice della strada
GUARDA IL VIDEO: Bonus famiglia 2022, tutte le agevolazioni
Sul mercato italiano esistono decine di modelli di seggiolini per il trasporto di neonati e bambini, che si suddividono in due tipologie principali
Risparmio e vacanze estive: così si organizzano gli italiani
Ci sono quelli progettati in relazione al peso, omologati secondo la normativa Ece-R44
Estate 2022, voli in ritardo o cancellati: cosa fare per tutelarsi
E quelli progettati in relazione all’altezza, in relazione alla I-Size Ece-R129
Estate 2022, i 20 libri di viaggio da mettere in valigia
I seggiolini in auto sono strumenti importanti in caso di incidente stradale: è la prima causa di morte dei bambini (solo nel 2021 ne sono morti 29 in tali circostanze). In particolare, la fascia d’età compresa tra 11 e 13 anni è la più colpita, secondo l’Osservatorio Asaps
Vacanze estate 2022, aumento dei prezzi: +127% sui voli in Europa
Per questo il seggiolino non è una questione anagrafica ma di centimetri. Il posto a sedere dei bimbi può essere omologato secondo due classi, la Ece e la I-Size. Nel caso in cui non si rispetti l’articolo 172 del Codice della Strada sono previste sanzioni pecuniarie da 83 a 330 euro, oltre alla decurtazione di punti sulla patente di guida

Cosa si intende però per seggiolino? Sono tali tutti quei dispositivi dotati di una seduta, uno schienale e un poggiatesta integrato, da non confondere con le “alzatine” prive di schienale che però sono ancora in vendita e utilizzabili (anche se per quelle il bambino deve pesare più di 15 kg)

A seconda dell’età del bambino ci sono diversi seggiolini che si possono acquistare. La prima normativa a essere stata introdotta (Ece-R44) suddivide i seggiolini in base al peso dei bambini: i gruppi 0 e 0+ vanno dalla nascita ai 9-13 kg, il gruppo 1 da 13 a 18 kg, i gruppi 2/3 dai 15 kg in avanti

È necessario però fare molta attenzione a come vengono posizionati i seggiolini in auto: anche il migliore può risultare inefficace se posizionato male. È importante infatti verificare che la cintura di sicurezza sia ben allacciata e che passi correttamente sia nel seggiolino che all’altezza della clavicola (non sul collo) e sulle anche (non sulla pancia) del piccolo; infine, gli adulti devono assicurarsi di legare i bambini in ogni viaggio, anche per i brevi tragitti quotidiani