
Maturità: quali sono state le tracce della seconda prova, diverse per ogni istituto
In mattinata si è svolta la seconda giornata di esami di Stato. Ogni scuola, nell'ambito di un'unica materia, ha scelto la traccia da presentare ai propri studenti, in considerazione del programma effettivamente svolto, anche a causa del Covid-19. La seconda prova scritta vale in tutto 10 punti

Il 23 giugno è stato il secondo giorno di maturità per gli alunni dei licei di tutta Italia. La seconda prova scritta quest’anno è stata predisposta dai singoli istituti e non più a livello nazionale, per tenere in maggior considerazione il programma effettivamente svolto, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19
GUARDA IL VIDEO: Maturità 2022, 500mila gli studenti all'ultima prova
Quello che è stato uguale per tutti, a livello di indirizzo, è soltanto l'unica materia oggetto d’esame. Per i licei classici, ad esempio, si è trattato di latino. Per gli scientifici è toccato a matematica
Lo speciale sulla maturità di Sky TG24
Nei licei di Scienze umane gli studenti si sono trovati davanti un testo in scienze umane, in quelli di Scienze umane con indirizzo economico o sociale la materia è diritto ed economia politica, nei musicali e coreutici è invece teoria, analisi e composizione
Le foto dal primo giorno di esami
Guardando agli istituti tecnici, chi si sta diplomando con indirizzo in moda quest’anno per la seconda prova ha dovuto prepararsi in ideazione e progettazione, chi si è iscritto a grafica in progettazione multimediale. E ancora: per gli istituti agrari la prova si è concentrata su trasformazione dei prodotti, per il settore ‘amministrazione e marketing’ la materia è economia aziendale
Maturità, a Venezia un'intera commissione è risultata positiva al Covid
Economia agraria e sviluppo territoriale è stata la materia per gli istituti professionali agrari, igiene e cultura medica per quelli con indirizzo sanitario. All’alberghiero gli alunni si sono trovati davanti un testo in scienza dell’alimentazione
Le tracce della prima prova
La durata della seconda prova non è stata uguale per ogni indirizzo. Per i licei classici e scientifici, ad esempio, si è svolto tutto in un’unica giornata, in sei ore. I licei artistici saranno impegnati per tre giorni, sei ore al giorno

La seconda prova vale in tutto 10 punti e non più 20 come in passato

I docenti coinvolti nell’esame di maturità hanno elaborato tre tracce per ogni materia selezionata per la seconda prova. Partendo da queste, è stata poi sorteggiata quella su cui verteva l’esame

La struttura delle prove è rimasta la stessa degli scorsi anni. Così, agli alunni del classico è stato chiesto di tradurre il testo in lingua latina e di rispondere poi a tre domande su interpretazione, analisi stilistica e analisi linguistica del testo

La prova in matematica era composta invece da due problemi e otto quesiti