
Covid, mascherine al chiuso. Dai mezzi agli uffici: dove restano obbligatorie in Italia
Le nuove linee guida europee hanno eliminato la necessità di indossare i dispositivi di protezione sui voli interni all'Ue dal prossimo 16 maggio. Cosa cambia per l'Italia? E in quali luoghi è ancora richiesto il loro uso?

Dal 16 maggio cade l’obbligo di indossare le mascherine protettive contro il Covid-19 sui voli interni all’Unione europea, come stabilito nelle nuove linee guida sulla sicurezza dei viaggi di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Aesa (Agenzia europea per la sicurezza aerea). Cosa cambia per l’Italia? Dove resta obbligatorio indossare le mascherine?
GUARDA IL VIDEO: Obbligo mascherine al lavoro, verifica a giugno
AEREI – In Italia indossare mascherine anti Covid di tipo Ffp2 è richiesto – fino al 15 giugno – su vari mezzi di trasporto, tra cui anche gli aerei. Il direttore esecutivo dell’Aesa, Patrick Ky, commentando le nuove linee guida, ha detto che “i passeggeri dovrebbero continuare a rispettare i requisiti della loro compagnia aerea”
Coronavirus, i numeri della pandemia
Il direttore dell’Ecdc, Andrea Ammon, ha sottolineato che “le regole e i requisiti degli Stati di partenza e di destinazione dovrebbero essere rispettati e applicati in modo coerente e gli operatori di viaggio dovrebbero avere cura di informare i passeggeri di tutte le misure richieste in modo tempestivo”
Coronavirus, lo speciale di Sky TG24
Fino al 15 giugno dunque, a meno di cambiamenti normativi, indossare la mascherina dovrebbe essere richiesto dalle compagnie aeree nazionali, per adeguarsi alle norme italiane. Le nuove disposizioni europee aprono però alla possibilità di scelte in senso contrario
Gimbe: "Casi Covid sottostimati. Indossare le mascherine"
ALTRI MEZZI DI TRASPORTO – I dispositivi personali anti Covid-19 restano obbligatori anche su navi, traghetti, pullman, autobus NCC, mezzi di trasporto pubblico locale o regionale e mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
Mascherine, dove sono obbligatorie fino al 15 giugno? Le FAQ del Ministero della Salute
LUOGHI DI LAVORO – Fino al 15 giugno, anche per chi lavora in aziende private, è necessario avere indosso una mascherina nei luoghi di lavoro, come previsto dal protocollo di sicurezza anti-coronavirus approvato lo scorso aprile 2021 e recentemente confermato. Non viene però stabilito l'obbligo di Ffp2

Nel documento si legge che i dispositivi vanno indossati “in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all'aperto”, ma non sono necessari nel caso di attività svolte da soli. Entro la fine di giugno il protocollo sarà sottoposto a nuova verifica, per eventuali adeguamenti a un nuovo e più sereno quadro pandemico

SPETTACOLI ED EVENTI SPORTIVI - Fino al 15 giugno la mascherina Ffp2 andrà indossata anche per assistere a spettacoli al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati. Così anche per assistere a eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso

SANITÀ - È obbligatorio indossare la mascherina chirurgica anche per i lavoratori, gli ospiti e i visitatori di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti