
Covid, Green pass e mascherine. Dai treni agli aerei, le nuove linee guida per i trasporti
Per tutto il mese di aprile il certificato sarà richiesto su navi, aerei, treni e autobus a lunga percorrenza. Basta avere la versione base, ottenibile anche con esito negativo di un tampone. Resta l'obbligo di indossare dispositivi Ffp2 ovunque, anche su taxi e scuolabus. Regole specifiche valgono poi per ogni settore, dal trasporto aereo a quello marittimo: il punto

Sono in vigore le nuove linee guida con cui il governo ha deciso di disciplinare il settore dei trasporti ora che l’Italia è uscita dallo stato di emergenza sanitaria per il coronavirus. Autobus, treni, navi e aerei: cosa serve sapere
GUARDA IL VIDEO: Lotta al Covid, le regole in vigore ad aprile
L’obiettivo, spiega il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, è appunto quello di accompagnare il Paese verso un graduale superamento delle più stringenti regole che sono state in vigore finora, oltre a favorire la ripresa ordinaria delle attività pubbliche e private
Coronavirus, i numeri della pandemia
Per tutto il mese di aprile basterà il Green pass base – ottenibile da chi è vaccinato contro il Covid, da chi è guarito dall’infezione e da chi è in possesso dell’esito negativo di un tampone – per salire su aerei, navi, traghetti adibiti al trasporto interregionale, treni (dagli Intercity ai regionali e a quelli ad alta velocità) e autobus per i servizi di lunga percorrenza o adibiti ai servizi di noleggio con conducente
Coronavirus, lo speciale di Sky TG24
Non servirà più il certificato per salire invece su autobus, tram e metropolitane. Agli utenti viene raccomandato di non usare i mezzi pubblici se si accusano sintomi influenzali
Coronavirus, le ultime notizie live
Paragonati al trasporto pubblico locale sono i traghetti attivi sullo Stretto di Messina e quelli collegano con le Isole Tremiti
Tamponi e mascherine: stop ai prezzi calmierati
Continua invece a essere obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 su tutti i mezzi di trasporto, compresi i taxi e gli scuolabus per gli studenti degli istituti primari e secondari. Si conferma l’uso della mascherina Ffp2 anche per accedere a funivie, cabinovie e seggiovie
Covid, Speranza: "Quarta dose? Si deciderà per anziani"
Proprio per questo le linee guida definiscono “opportuno” mantenere punti di vendita di mascherine Ffp2 nelle stazioni e nelle biglietterie. Si chiede inoltre di sanificare e igienizzare almeno una volta al giorno i locali e i mezzi di trasporto seguendo le modalità stabilite dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità
Per minimizzare la diffusione del virus si punta all'installazione di dispenser con soluzioni igienizzanti per le mani in stazioni, porti, aeroporti, metropolitane, autobus e su tutti gli altri mezzi del trasporto pubblico, sia regionale che locale

Misure specifiche per ogni settore si aggiungono alle regole generali. Ad esempio, per il trasporto aereo gli operatori devono adottare interventi organizzativi che evitino affollamenti nelle operazioni aeroportuali, di imbarco, di sbarco e di ritiro bagagli

Nel trasporto marittimo dovranno essere adottate misure specifiche per sanificare gli ambienti della nave e dei porti. Nelle aree di imbarco l’accesso va consentito solo ai soggetti con Green pass base e va evitata ogni forma di assembramento nelle fasi della navigazione, di imbarco e sbarco

Per il trasporto pubblico locale le linee guida prevedono il costante ricambio d'aria nei mezzi e la previsione di porte differenziate, se possibile, per salire o scendere da tram e autobus. Lo stesso vale per chi esce dalle stazioni delle metropolitane

Percorsi a senso unico per l’ingresso e l’uscita sono previsti anche per il trasporto ferroviario. Nei treni a lunga percorrenza è possibile usufruire dei servizi di ristorazione, adottando però modalità che evitino il transito di passeggeri per raggiungere il vagone bar

Anche su questi mezzi va garantito il ricambio di aria a bordo, sia mediante impianti di climatizzazione che con l'apertura delle porte esterne alle fermate e, quando e dove possibile, mediante l'apertura delle porte degli scompartimenti