
In zona bianca i dispositivi di protezione non sono obbligatori all'esterno, ma diversi sindaci sono intervenuti con proprie ordinanze, prevedendoli in tutto il centro storico o nelle zone dello shopping. Da Roma a Cosenza: le misure nelle varie città

La mascherina non è obbligatoria in zona bianca, secondo le disposizioni governative, ma alcuni sindaci, in via precauzionale, sono intervenuti con proprie ordinanze che la impongono nel centro storico o nelle zone dello shopping. Ecco in quali città bisogna usare il dispositivo di protezione anche all’aperto
GUARDA IL VIDEO: Aosta, scatta l'obbligo di mascherine all'aperto
Dal 6 dicembre è obbligatoria la mascherina anche all’aperto su tutto il territorio regionale in Calabria. Il presidente della Regione Roberto Occhiuto ha firmato l’ordinanza che prevede l’obbligo “per tutta la popolazione over12”. “Renderemo disponibili le scorte di mascherine contenute nei magazzini della Regione per i Comuni che ne avessero necessità”, ha fatto sapere il Governatore
Milano si prepara ai controlli tra Natale e obbligo mascherine
Obbligo della mascherina in centro e nelle vie dello shopping a Cagliari nei weekend e in fasce orarie. Il divieto è scattato nelle principali vie commerciali in vista delle feste natalizie. Ma è esteso, fuori dal centro urbano, anche al lungomare Poetto, altro luogo di ritrovo e di possibile assembramento dei cagliaritani durante le feste
Covid, mascherine all'aperto a Cagliari
Nei weekend a Poetto l’obbligo è dalla 9 alle 14. In centro e nelle vie dello shopping la mascherina è obbligatoria il 3, il 7, il 10, il 18 e il 30 dicembre dalle 16 alle 22; il 4, il 5, l’8, l’11, il 12 e dal 19 al 25 dicembre dalle 10 alle 22; dal 31 dicembre all’1 gennaio dalle 10 alle 2. I quartieri interessati dalla misura sono la Marina, Stampace e Villanova

Le multe per chi non rispetta le nuove misure delle ordinanze non sono leggere: i trasgressori rischiano una sanzione da 400 euro, 280 se pagata entro cinque giorni. Ma la multa può arrivare a 1.000 euro

In Sicilia obbligo della mascherina all'aperto dai 12 anni in su. È quanto prevede una ordinanza di cinque articoli, firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci

In Campania, una nota dell'Unità di Crisi della Regione ha ricordato che “l'uso delle mascherine anche all'aperto è obbligatorio in Campania da sempre e non è mai stato revocato”. Vige l’obbligo “all'aperto e in tutte le zone in cui si determina un'affluenza di persone tale da non garantire il distanziamento interpersonale" come "vie dello shopping, luoghi di aggregazione, mercati, mercatini natalizi, fiere, esposizioni e qualsiasi altro evento organizzato per le festività natalizie all'aperto, e comunque ovunque si configurino assembramenti o affollamenti"

A Roma obbligo di indossare la mascherina all'aperto nelle vie dello shopping, individuate dalla Questura e sottoposte a misure straordinarie di controllo, e in tutti i luoghi in cui non è possibile garantire il distanziamento interpersonale fino al 31 dicembre. Continuano ad essere esclusi da tale obbligo i bambini sotto i 6 anni, le persone con disabilità e quelle impegnate in attività sportiva

Mascherina obbligatoria all’aperto anche a Firenze ma dalle 10.00 alle 22.00 in alcune aree più a rischio assembramenti della città. L’obbligo è valido fino a fine anno nelle 18 giornate (4-12, 17-19, da 23-26 e 30-31 dicembre). Sono poi previsti sensi unici pedonali nei tre giorni da 'bollino rosso' dello shopping natalizio in via Calzaiuoli e via Calimala e quattro giorni di stop alle auto in via Gioberti

Tra le vie interessate dall'obbligo di mascherina il cosiddetto quadrilatero romano del centro storico, ma anche strade come via dei Neri, piazza Santa Croce, e via Gioberti. Per i giorni del 18, 19 e 24 dicembre viene disposto (dalle 14 alle 20) l'istituzione del senso unico pedonale in via dei Calzaiuoli e in via Calimala. Nei giorni 8, 12, 19 e 24 dicembre via Gioberti sarà pedonale dalle 10 alle 20

Fino alla mezzanotte del 6 gennaio 2022, a Genova è valido l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi all'aperto in un'area del centro della città, delimitata da vie e piazze che rientrano nell’obbligo

Obbligo di indossare la mascherina in tutto il centro storico di Reggio Emilia. Il provvedimento si estende anche a tutto il territorio comunale nelle cosiddette zone sensibili quali plessi scolastici, palestre, fermate degli autobus e taxi ed è rivolto a tutti coloro che si trovano a transitare o sostare a piedi o in bicicletta. Chi non ottempera, rischia una multa da 400 a mille euro

Anche la giunta di Pavia ha reso obbligatorio l'uso delle mascherine all'aperto per contenere la diffusione del contagio da Covid-19. Il provvedimento, in vigore dal 5 dicembre al 15 gennaio 2022, riguarderà l'area del centro storico, il Ponte Coperto, i mercati e le fiere, le zone entro 200 metri da tutte le scuole (negli orari di ingresso e uscita degli studenti), tutte le fermate degli autobus

Non avranno l'obbligo di indossare la mascherina: i bambini di età inferiore ai 6 anni; le persone con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonchè quelle che devono comunicare con un disabile e che non possono utilizzare il dispositivo di protezione; chi sta svolgendo un'attività sportiva. L'inosservanza di questa regola può comportare una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro

Obbligo della mascherina in alcune vie del centro, quelle dello shopping, a Milano. Fino al 31 dicembre, l'obbligo vige solo in alcune zone ovvero: piazza Castello, largo Cairoli, via Dante, piazza Cordusio, via Orefici, via e piazza Mercanti, piazza del Duomo, Galleria e corso Vittorio Emanuele II e piazza San Babila. Le sanzioni saranno di 280 euro se si paga entro cinque giorni o 400 euro in caso di mancata ottemperanza

A Torino obbligo della mascherina in centro, nelle vie dello shopping e dei mercati, ma anche nei centri commerciali, al luna park, ai cortei e alle manifestazioni; e ancora attorno alle scuole, alle fermate dei mezzi pubblici e negli stadi. Nelle zone della movida, invece, l'obbligo è limitato alle ore più affollate, quelle che vanno dalle 17 alle 6 del mattino. Per i trasgressori sono previste multe da 400 a 1.000 euro

Mascherine nelle aree della "movida" nelle piazze e nei campi più affollati del territorio a Venezia. Il provvedimento sarà in vigore fino al 15 gennaio 2022. L'obbligo non si applica ai bambini sotto i 6 anni e per chi ha forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina. Gli operatori commerciali dovranno indossare la mascherina e mettere a disposizione dei clienti prodotti igienizzanti per le mani, in particolare accanto ai sistemi di pagamento

Fino al 9 gennaio 2022 a Courmayeur è disposto l'obbligo di indossare le mascherine per tutti coloro che a piedi transitano nel centro storico o in zone adiacenti. L'obbligo non si applica ai bambini di età inferiore ai 6 anni e per chi ha forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina

Anche a Cortina d'Ampezzo (Belluno), su ordinanza del sindaco, è scattato l'obbligo dell'uso all'aperto delle mascherine anti Covid. L'ordinanza è valida nel periodo dal 4 al 12 dicembre, in concomitanza con i primi appuntamenti culturali e mondani come la “Cortina Fashion week”

Mascherine in Corso Italia e nelle immediate vicinanze come Largo delle Poste e Viale Stazione. Secondo l'ordinanza, l'obbligo non si applica ai bambini con meno di 6 anni e a chi è esente all'uso continuativo della mascherina per motivi di salute. Sono esentati anche coloro che stanno svolgendo attività sportiva, purché mantengano la prevista distanza con le altre persone

Con un'ordinanza del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, è stato esteso a tutti i giorni della settimana l'uso della mascherina nel centro storico dal 7 dicembre fino al 9 gennaio. Il provvedimento interessa le vie e le piazze ricomprese dagli assi del Decumano e dal Cardo Massimo e nelle zone limitrofe dove "si stanno già svolgendo e si svolgeranno eventi e manifestazioni con il conseguente rischio di assembramenti"
.jpg?im=Resize,width=335)
In Alto Adige la nuova ordinanza prevede mascherine obbligatorie all'aperto in caso di assembramenti e comunque in tutti i locali al chiuso per tutte le persone al di sopra dei 6 anni. Le uniche eccezioni sono i casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi