
Covid, da oggi il nuovo protocollo per la gestione dei casi nelle scuole: le regole
Il ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole il documento con le nuove indicazioni che prevedono che la quarantena scatti in automatico solo in base a un piccolo focolaio con tre casi in una classe. Previsti provvedimenti diversi a seconda della fascia d'età degli alunni e dello status vaccinale

In Italia, da oggi scattano le nuove regole per la gestione dei positivi a scuola, con l'obiettivo di mantenere il più possibile le lezioni in presenza
GUARDA IL VIDEO: Campania, al via richiamo vaccini personale scuola
Il ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole il protocollo con le nuove indicazioni che prevedono - fra i vari punti - che la quarantena scatti in automatico solo in base a un piccolo focolaio con tre casi in una classe
LA NOTA DEL MINISTERO
È solo in parte soddisfatto il presidente dell'Associazione presidi (Anp), Antonello Gianelli, tra i primi a sollevare obiezioni: "Prendiamo atto del supporto operativo fornito" per "adempimenti che, ribadiamo, non rientrano nelle prerogative dei dirigenti scolastici" e il ministero "non può limitarsi a fornire indicazioni e continuare a non avere consapevolezza della gravità della situazione"
Scuola, pronta la circolare sulla gestione delle quarantene: le regole
"I dirigenti scolastici", aggiunge, "continuano a garantire l'esercizio del diritto allo studio nonostante dispongano di risorse umane inadeguate nel numero e, spesso, nella preparazione professionale"

Il protocollo prevede provvedimenti - di responsabilità dell'autorità sanitaria - diversi a seconda della fascia d'età degli alunni e dello status vaccinale. In presenza di un caso positivo, i compagni di classe faranno un test il prima possibile, definito "T0", e se il risultato è negativo si potrà rientrare a scuola, e poi uno dopo 5 giorni

Nel caso di due positivi i vaccinati o negativizzati negli ultimi 6 mesi faranno la sorveglianza con testing, mentre i non vaccinati la quarantena

Nel caso di tre positivi andrà in quarantena tutta la classe

Un caso ancora diverso è quello dei servizi dell'infanzia: per i più piccoli è previsto un test subito e una quarantena di dieci giorni, al termine della quale dovranno effettuare un test. Per i loro insegnanti la valutazione è in carico alle autorità sanitarie, dipende dal tempo di permanenza nella stanza e dal contatto diretto con il caso positivo

Il preside sospende "in via eccezionale ed urgente" le lezioni nel caso in cui le autorità sanitarie "siano impossibilitate ad intervenire tempestivamente". Ma agirà in base ad una serie di indicazioni predeterminate, dettate dalla specifica circolare: informa la Asl, individua i "contatti scolastici" e per loro sospende temporaneamente le lezioni, "trasmette ai contatti scolastici le indicazioni standardizzate preventivamente predisposte dal DdP" e "segnala al DdP i contatti scolastici individuati"

I dati sui vaccinati non sono nella disponibilità della scuola e "quindi non vanno trattati"