
Decreto Trasporti, dal foglio rosa all’esame di guida: le novità sul codice della strada
Il dl Infrastrutture deve entrare in vigore entro il 10 novembre. Dopo il voto nelle commissioni alla Camera, il testo approderà al Senato. In arrivo diverse modifiche: il foglio rosa raddoppierà la sua durata e l'esame per la patente si potrà ripetere tre volte. Novità anche su parcheggi per disabili e sosta rosa

Il decreto Trasporti (anche noto come dl Infrastrutture), oltre alla stretta sui monopattini, ha portato sul tavolo diverse novità anche per quanto riguarda il codice della strada, dal foglio rosa all’esame di guida
GUARDA IL VIDEO: Dl Trasporti, novità in arrivo sul codice della strada
Il decreto deve entrare in vigore entro il 10 novembre, data ultima per evitarne la decadenza. Dopo il voto nelle commissioni alla Camera, il testo approderà al Senato e probabilmente sarà blindato con un voto di fiducia
Decreto Trasporti, arriva una stretta sull’uso dei monopattini elettrici
Alcune anticipazioni sono arrivate da Christian Filippi, segretario sezione autoscuole di Confarca, che al QN ha detto che il “foglio rosa raddoppierà e durerà un anno”, al posto degli attuali 6 mesi
Patente, foglio rosa, revisione auto: prorogate le scadenze. Ecco le nuove date
Inoltre “l’esame di guida potrà essere ripetuto tre volte mentre oggi dopo due prove fallite continua ad essere valida la teoria ma bisogna ripresentare la domanda alla Motorizzazione e ripagare i diritti”
Disabili, arriva piattaforma del Cude: accesso a tutte le Ztl d’Italia
Negli ultimi mesi le autoscuole avevano lanciato vari moniti sulle tempistiche della patente, elemento molto importante anche in ambito lavorativo. Filippi aveva dato l’allarme: "Oggi i ragazzi devono aspettare sei mesi prima di poter affrontare l’esame. Servono più esaminatori per la Motorizzazione”

In arrivo nel testo anche una stretta sui parcheggi per disabili. Previsto un raddoppio della multa: per chi occupa uno spazio abusivamente, la sanzione potrà oscillare tra 168 e 672 euro. Oggi varia tra 87 e 344 euro

L’aumento delle sanzioni aiuterà a compensare la sosta gratuita sulle strisce blu per le persone con handicap

Un emendamento approvato alla Camera prevede che "ai veicoli al servizio di persone con disabilità titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'articolo 381 comma 2 del regolamento è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati e indisponibili gli stalli riservati”

Inoltre, "nell'eventualità" di "minori entrate per il bilancio degli enti locali, gli stessi provvedono a rivedere le tariffe per la sosta o il parcheggio nelle aree a pagamento al solo ed esclusivo fine di compensare le predette minori entrate”

Infine, tra le novità in arrivo anche il parcheggio gratuito per le donne incinte e per i genitori con bambini di età inferiore a 2 anni. Le amministrazioni locali dovranno mettere a disposizione queste aree di sosta in maniera omogenea