
Green pass, come saranno effettuati i controlli per i lavoratori pubblici: le linee guida
Dal 15 ottobre i dipendenti Pa e qualunque altro soggetto che entri in un ufficio pubblico, tranne gli utenti, dovranno essere muniti della certificazione verde. I ministri Brunetta, e Speranza hanno messo a punto un documento per fornire alle oltre 32.000 amministrazioni pubbliche italiane le indicazioni per un omogeneo svolgimento delle attività di verifica e controllo del possesso del pass. Ecco cosa è previsto

I ministri per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e della Salute, Roberto Speranza, hanno messo a punto le linee guida operative per fornire alle oltre 32.000 amministrazioni pubbliche italiane le indicazioni per un omogeneo svolgimento delle attività di verifica e controllo del possesso del green pass. Ecco cosa prevedono
GUARDA IL VIDEO: Obbligo green pass per i lavoratori, il decreto
QUANDO SCATTA L'OBBLIGO - Dal 15 ottobre i dipendenti Pa e qualunque altro soggetto che entri in un ufficio pubblico, tranne gli utenti, dovranno essere muniti di certificazione verde Covid. Lo prevedono le schede sulle linee guida Funzione pubblica-Salute sui meccanismi di controllo del green pass, diffuse da Palazzo Vidoni
Green pass, app per la verifica in azienda: come saranno i controlli
OBBLIGO ANCHE PER VISITATORI E LAVORATORI ESTERNI - Sono inclusi nell’obbligo, dunque, i visitatori e le autorità politiche o i componenti delle giunte e delle assemblee delle autonomie locali e regionali, come pure qualsiasi lavoratore che si rechi in un ufficio per svolgere un’attività propria o per conto del suo datore di lavoro (gli addetti alla manutenzione, i baristi all’interno degli spacci, i fornitori, i corrieri ecc.). Non sono consentite deroghe
Green pass e lavoro, quando bisogna usarlo
CHI SONO GLI ESENTI - Dall’obbligo di green pass sono esclusi soltanto gli esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della Salute

RESTANO OBBLIGHI DI ISOLAMENTO E QUARANTENA - Il possesso del green pass non fa venire meno gli obblighi di isolamento e di comunicazione a cui è tenuto chi dovesse contrarre il Covid-19 o trovarsi in quarantena
Green pass, tutte le news di Sky TG24
EVITARE CODE E RISPETTARE PRIVACY - Nelle linee guida sono inoltre disciplinate le modalità di effettuazione della verifica da parte del datore di lavoro. Ciascuna amministrazione è autonoma nell’organizzare i controlli. Si raccomandano tuttavia l'utilizzo modalità di accertamento che non determinino ritardi o code all’ingresso e che siano compatibili con la disciplina in materia di privacy
Green Pass, il dipendente non vaccinato ha diritto di lavorare a casa?
VERIFICHE A TAPPETO O A CAMPIONE - L’accertamento potrà essere svolto giornalmente e preferibilmente all’accesso della struttura, ovvero a campione (in misura non inferiore al 20% del personale presente in servizio e con un criterio di rotazione) o a tappeto, con o senza l’ausilio di sistemi automatici

VERIFICA AUTOMATIZZATA - Nelle linee guida si legge che "saranno rese disponibili in tempo utile specifiche funzionalità per la verifica automatizzata dei green pass da parte delle amministrazioni". In caso di malfunzionamento di tali soluzioni, si potrà usare l’applicazione “VerificaC19”, disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme per la distribuzione delle applicazioni sui dispositivi mobili

SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI - È previsto per le attività che necessitano pianificazione e programmazione anche di turni (es. trasporto quali treni, autobus, traghetti, funicolari ecc.), che il datore di lavoro possa richiedere ai soggetti obbligati a rendere le comunicazioni sul green pass di farlo con un anticipo (non superiore alle 48 ore) strettamente necessario a soddisfare le esigenze organizzative e a garantire un’efficace programmazione del lavoro

SANZIONI - Il lavoratore senza green pass non potrà accedere o sarà allontanato dal luogo di lavoro e sarà considerato assente ingiustificato, con perdita della retribuzione e di ogni altro emolumento, fino alla esibizione della certificazione verde

TRASPORTI - Le linee guida contengono anche indicazioni affinché le amministrazioni, attraverso i mobility manager, con particolare attenzione alle grandi città, predispongano i piani degli spostamenti casa-lavoro tenendo conto delle disposizioni relative all’ampliamento delle fasce di ingresso e uscita dalle sedi di lavoro, proprio al fine di evitare di concentrare un numero eccessivo di personale a bordo dei mezzi pubblici nelle ore di punta