
Covid, monitoraggio Iss: Rt stabile, cala incidenza. Solo Lazio a rischio moderato
È in diminuzione l'incidenza dei casi di coronavirus a livello nazionale: 37 per 100mila abitanti, contro i 45 della settimana precedente. Nel periodo 8-21 settembre, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,83 (era 0,82). Il tasso di occupazione in terapia intensiva continua a scendere e raggiunge il 5,1%, quello in aree mediche diminuisce al 5,9%. Tutte le regioni a rischio basso, tranne il Lazio

Continua a calare il valore dell'incidenza dei casi da Covid-19, mentre resta stabile l'indice di trasmissibilità Rt. Migliora la situazione negli ospedali. Tra le regioni, solo il Lazio è a rischio moderato. È quanto emerge dalla bozza del monitoraggio settimanale Iss-ministero Salute all'esame della Cabina di regia
GUARDA IL VIDEO: Iss: coi vaccini la mortalità in Rsa crolla allo 0,01%.jpg?im=Resize,width=335)
È in diminuzione l'incidenza a livello nazionale: 37 casi per 100mila abitanti (24/09/2021-30/09/2021) contro i 45 per 100mila abitanti della settimana precedente
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg?im=Resize,width=335)
Nel periodo 8-21 settembre, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,83 (range 0,81 - 0,85), sotto la soglia epidemica e stabile rispetto alla settimana precedente (quando aveva raggiunto il valore di 0,82)
Mappa Ecdc, aumentano le regioni italiane in verde. Calabria unica in rosso
Continua, anche se in modo lieve, il calo dell'occupazione dei malati di Covid nei reparti ospedalieri. Il tasso di occupazione in terapia intensiva continua a scendere e raggiunge il 5,1% (rilevazione giornaliera ministero della Salute), con una lieve diminuzione del numero di persone ricoverate da 516 (21/09/2021) a 459 (28/09/2021)
Covid, la situazione in Italia: grafiche
Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale diminuisce al 5,9%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in lieve diminuzione da 3.937 (21/09/2021) a 3.418 (28/09/2021)
Covid-19, il vaccino in Italia: DATI E GRAFICI
Una sola Regione, il Lazio, risulta questa settimana classificata a rischio moderato. Le restanti 20 Regioni/Province autonome risultano classificate invece a rischio basso

È in diminuzione il numero di nuovi casi di Covid-19 non associati a catene di trasmissione (7.070 vs 8.482 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in lieve aumento (34% vs 33% la scorsa settimana). Diminuisce leggermente, invece, la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% vs 46%). Resta stabile la percentuale di casi diagnosticata attraverso attività di screening (21% vs 21%)

Nel monitoraggio si sottolinea che "una più elevata copertura vaccinale e il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti". È dunque "opportuno realizzare un capillare tracciamento e contenimento dei casi, mantenere elevata l'attenzione e applicare e rispettare misure e comportamenti per limitare l'ulteriore aumento della circolazione virale"