Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Smart working, graduale ritorno in ufficio: cosa cambierebbe con la proposta di Brunetta

Cronaca fotogallery
07 set 2021 - 09:09 10 foto
©Ansa

Il ministro della Pubblica Amministrazione mira a ridurre al 15% l’attività da casa. Con la riduzione del lavoro da remoto tornerebbero in ufficio circa 700mila dipendenti pubblici

1/10 ©IPA/Fotogramma

Il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ha proposto il graduale rientro in presenza dei dipendenti della PA. L’obiettivo è ridurre al 15% l’attività di lavoro da remoto, ma il tema dello smart working riguarda un alto numero di lavoratori

GUARDA IL VIDEO: Smart working, cosa cambia con proposta di Brunetta
2/10 ©IPA/Fotogramma

In base alle analisi elaborate dalla Fondazione Studi Consulenti del lavoro, riportate dal Corriere della Sera, sulla base dei dati forniti dalla Ragioneria dello Stato e da Formez nel Rapporto di monitoraggio sull’attuazione del lavoro agile nelle PA, a marzo 2020 il 56,6% dei dipendenti pubblici era in smart working, 1,8 milioni su 3,2 milioni totali

Pa, smart working al 15%: le posizioni di partiti e sindacati
3/10 ©IPA/Fotogramma

A settembre 2020, invece, già una buona parte dei dipendenti statali era tornata in ufficio e in smart working c’erano il 46,2% dei lavoratori pubblici, circa 1,5 milioni di persone

Smart working, per il 59% dei lavoratori orari più lunghi
4/10 ©Ansa

Dai dati più recenti, relativi a maggio 2021, i dipendenti pubblici in smart working sono il 37,5% pari a un totale di 1,2 milioni di lavoratori. Se dal 37,5% si dovesse passare al 15%, i lavoratori del settore pubblico in smart working sarebbero solo 500mila, mentre circa 700 mila persone tornerebbero in ufficio

5/10 ©IPA/Fotogramma

Il ricorso al lavoro da casa, durante la pandemia e nel post emergenza, ha interessato gran parte dei settori, in alcuni casi con percentuali ben oltre il 50%. In ministeri, agenzie fiscali, università e scuola, risultavano in smart working il 71,1% del personale delle PA centrali e il 69,4% degli insegnanti e accademici

6/10 ©Ansa

Nelle amministrazioni locali, invece, la quota è stata nettamente più bassa, tra il 46,5% del primo lockdown e il 30,9% di settembre 2020. A ricorrere solo a una minima parte in lavoro da remoto è stato il comparto sanitario con l’8,3% dei dipendenti pubblici che svolgeva la propria attività da casa

7/10 ©Ansa

Secondo Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi Consulenti del lavoro, sempre da quanto riporta il Corriere della Sera, lo smart working sperimentato durante l’emergenza sanitaria dovrebbe essere ora migliorato per diventare una modalità di lavoro alternativa

8/10 ©Ansa

“Certamente è necessario un intervento normativo - ha detto De Luca -  che meglio regolamenti i diversi diritti e i doveri di entrambe le parti del rapporto, come possono essere il diritto alla disconnessione, la reperibilità ovvero il controllo da remoto”

9/10 ©Ansa

Intanto il Governo sta lavorando sull’estensione del “green pass” ad altri settori lavorativi, tra i quali quello degli statali. Il rientro dallo smart working di una parte dei dipendenti pubblici potrebbe però anche essere oggetto di un dpcm separato dal decreto sull'estensione della certificazione verde

10/10 ©Ansa

Per il ministro Brunetta, la ripresa del lavoro in presenza potrebbe portare anche a un rafforzamento del Pil e il ritorno in ufficio dovrà avvenire per smaltire la montagna di arretrati, già normalmente esistenti nella pubblica amministrazione e ulteriormente accumulati in questi mesi

TAG:

  • fotogallery
  • coronavirus
  • coronavirus italia
  • covid19
  • smart working
  • lavoro

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Caso urbanistica Milano, chiesto arresto per Tancredi e Catella

    Cronaca

    La Procura del capoluogo lombardo, nell’ambito di uno dei filoni dell'inchiesta sulla gestione...

    16 lug - 15:01

    Caso urbanistica Milano, chi è l'assessore Giancarlo Tancredi

    Cronaca

    Nei confronti dell'architetto 64enne, che attualmente è assessore alla Rigenerazione Urbana del...

    16 lug - 14:46

    Cybersicurezza, arrestati 5 membri del gruppo hacker filorusso NoName

    Cronaca

    Da marzo 2022 a oggi, il gruppo hacker filorusso “NoName057” ha pianificato migliaia di attacchi...

    16 lug - 14:19
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi