
Green pass, si potrà scaricare anche dal portale del ministero della Salute: le novità
Il ministro Roberto Speranza ha spiegato che "il numero di certificati scaricati è significativo, cresce al ritmo di un milione al giorno". E ha stabilito che i pass vaccinali e di guarigione dalla Gran Bretagna potranno essere usati ai fini della certificazione verde anche nel nostro Paese. Intanto, le Regioni provano a mediare con il governo e chiedono un alleggerimento delle misure proposte

Sono diverse le novità che stanno emergendo negli ultimi giorni sul Green pass: dalle opzioni per scaricarlo fino alla validità della certificazione per chi viene dall'estero. Alcuni chiarimenti in merito sono arrivati, il 29 luglio, dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Ecco tutti gli aggiornamenti
Multa per chi è senza Green Pass, quali sanzioni si rischiano e quando
IL RUOLO DEL PORTALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE - Speranza ha annunciato che il documento si potrà scaricare anche dal portale del ministero della Salute. “Il numero di certificati scaricati è significativo, cresce al ritmo di un milione al giorno. La macchina ministeriale è comunque al lavoro per intervenire su specifiche fattispecie”, ha spiegato
Green Pass, arriva l’app per i controlli: ecco come funziona. Sanzioni fino a mille euro
“È significativa la possibilità che arriverà nelle prossime ore di poter attraverso il portale scaricare in maniera automatica il codice, ma già oggi la app 'Io', le farmacie, i medici di medicina generale hanno consentito un risultato importante", ha detto il ministro
Green pass, rinviato decreto su scuola e trasporti
I NUMERI - Alle 7 del 29 luglio erano stati scaricati in Italia 41,3 milioni di Green pass, con una crescita di 1,2 mln al giorno. Dati che segnalano "una svolta di tipo digitale nel nostro Paese”, ha poi spiegato Speranza
È possibile falsificare un Green Pass?
LE TEMPISTICHE - Da ricordare che dal 6 agosto sarà obbligatorio mostrare il Green pass per accedere ad alcune attività, dai ristoranti al chiuso agli eventi, oltre che spettacoli all'aperto, centri termali, piscine, palestre, fiere, congressi e concorsi, cinema e teatri. A quella data, gli aventi diritto saranno 38,3 milioni, mentre i non aventi diritto 15,5

VALIDI ANCHE I CERTIFICATI DELLA GRAN BRETAGNA - Fra le ultime novità, anche il fatto che “i certificati vaccinali e di guarigione dalla Gran Bretagna potranno essere utilizzati ai fini del Green pass sul territorio italiano”, come prevede l'ordinanza firmata da Speranza. È stata poi confermata la mini quarantena di 5 giorni dalla Gran Bretagna
Covid, Sileri a Sky TG24: ora non necessario il green pass per il trasporto locale
LE RICHIESTE DELLE REGIONI - Le Regioni intanto, a poco meno di una settimana dall'entrata in vigore dell'obbligatorietà del Green Pass, provano a mediare con il governo per un alleggerimento delle misure proposte. E, contemporaneamente, chiedono un aumento delle dosi di vaccino in modo da poter raggiungere quanto prima la tanto attesa immunità di gregge

Ma c'è anche chi, come il presidente della Liguria Giovanni Toti, ammette di non avere alcuno scrupolo, in caso di necessità, a chiedere il certificato verde "per ogni luogo di questo Paese, trasporto, lavoro e scuola"

IPOTESI GREEN PASS PER DISCOTECHE - Il collega dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, propone invece di estendere il pass anche alle discoteche e sale da ballo. Un'operazione che consentirebbe non solo la riapertura dell' "unico settore ancora chiuso", ma anche di porre maggiore attenzione al contingentamento evitando le "troppe feste private senza controlli"

ITALIANI ALL’ESTERO E VACCINI - Sul tavolo c'è anche la questione degli italiani all'estero, vaccinati con sieri non riconosciuti dall'Ema e quindi impossibilitati a ricevere il Green pass. Ed è stato lo stesso Speranza a spiegare che il problema dovrebbe essere risolto a breve, già "la prossima settimana", come auspicato da diversi esponenti politici

Sempre rispetto ai vaccinati con vaccini non autorizzati in Europa, "credo che debbano essere riconosciuti per il Green pass. Chi vive a San Marino e ha fatto lo Sputnik non può non essere riconosciuto dal Servizio sanitario nazionale. Mi sto battendo per questo", ha detto Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute