
È previsto per la settimana prossima il dl con cui il Governo affronterà il dossier dell'estensione ad altri ambiti dell'uso della certificazione verde. Al vaglio anche una possibile estensione dell'utilizzo del green pass per i mezzi a lunga percorrenza, ma non da subito. Sileri a Sky TG24: "Al momento non necessario per trasporto pubblico locale"

Nel Consiglio dei ministri di giovedì 22 luglio sono state decise le modalità di utilizzo del green pass. La certificazione verde sarà obbligatoria in Italia da venerdì 6 agosto per l'accesso ad alcuni locali al chiuso e per alcuni eventi. Intanto è previsto per la settimana prossima il dl con cui il governo affronterà il dossier del green pass in merito a scuola e trasporti. Ecco cosa è stato stabilito con l'ultimo decreto sulle "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19" e quali potrebbero essere le novità
Covid, tamponi a prezzo calmierato ed esenzioni green pass: le possibili novità
GREEN PASS, COME SI OTTIENE - Tre le vie per ottenere la certificazione verde, fondamentale dal 6 agosto per alcune attività. Il green pass può essere rilasciato dopo la prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di 9 mesi dal completamento del ciclo vaccinale. Si ha diritto ha un green pass valido sei mesi se guariti dal Covid. Il green pass ottenuto con test negativo vale invece 48 ore
Covid, sospensione lavoratori non vaccinati: cosa sapere
GREEN PASS, QUANDO SERVE - Il decreto del 23 luglio del governo ha stabilito che il green pass sarà obbligatorio dal 6 agosto per i seguenti ambiti e attività: servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi; musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso
Niente green pass in chiesa, obbligo non esteso a messe e funzioni religiose
GREEN PASS, QUANDO SERVE/2 - Nel decreto si legge ancora che la certificazione verde sarà necessaria dal 6 agosto inolte per: sagre e fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; concorsi pubblici
Covid, tampone rapido in Italia: i prezzi regione per regione
IPOTESI GREEN PASS PER TRENI, AEREI E NAVI - La prima novità potrebbe riguardare i mezzi di trasporto a lunga percorrenza. Prima di imbarcarsi su navi e aerei o di prendere un treno, potrebbe essere obbligatorio esibire il green pass, ma non dal 6 agosto, come previsto già per altre attività
Green Pass, domande e risposte su come ottenerlo
SALVINI: "GREEN PASS PER TRENI E AEREI? ASPETTARE DATI" - Prima di ipotizzare ulteriori limitazioni sui trasporti, sui treni, sugli aerei, obblighi per gli insegnanti, obblighi per gli operai, si aspettino dei dati. Perché c'è una stagione turistica in pieno corso e prima di complicare la vita agli operatori commerciali e alle famiglie con dei figli, aspettiamo che ci siano dei dati", ha dettoil leader della Lega Matteo Salvini dopo un incontro con il premier Mario Draghi a Palazzo Chigi

SCUOLA, VACCINI E TRASPORTO PUBBLICO - Domani è previsto un incontro tra il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, la ministra degli Affari Regionali Mariastella Gelmini, il ministro della Salute Roberto Speranza e i governatori. Sul tavolo diversi temi caldi tutti collegati fra loro: la riapertura delle scuole, l'obbligo vaccinale per studenti e personale scolastico, l'organizzazione del trasporto pubblico in vista della ripresa delle lezioni a settembre

IL NODO TRASPORTO PUBBLICO - Al momento non è previsto l'obbligo di green pass per salire su bus, metropolitane, tram, anche perché verificarne il possesso da parte dei passeggeri sarebbe un'operazione ardua. Il confronto tra gli esponenti di governo e le Regioni servirà anche ad arrivare a una soluzione prima del suono della prima campanella, a settembre

SILERI: AL MOMENTO GREEN PASS NON NECESSARIO PER TRASPORTO PUBBLICO - Sull'uso del green pass anche al trasporto pubblico locale, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri intervenendo a SkyTg24, ha detto che al momento "non sarà necessario introdurlo nel trasporto locale e la ragione è che il numero delle vaccinazioni è tale che se raggiungiamo quel 70-80% di copertura che ci attendiamo i rischi saranno minimi. Continuando con la mascherina al chiuso non vedo particolari rischi"

FEDRIGA: "CAUTELA SU SCUOLA E TRASPORTI" - Secondo il presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, sul green pass per scuola e trasporti occorre "cautela in questo momento" perché "dobbiamo coinvolgere le persone a partecipare alla campagna vaccinale" e "non alimentare tensioni". Fedriga ribadisce che "sui trasporti dobbiamo prevedere un riempimento all'80% dei mezzi per garantire il 100% di presenza" nelle scuole

ESENZIONI GREEN PASS - Per quanto riguarda la certificazione verde, si attende inoltre ancora una circolare sui casi di esenzione. "Si stanno studiando le esenzioni al green pass: ad esempio chi non può completare il ciclo vaccinale perchè magari ha avuto una reazione allergica grave alla prima dose del vaccino, e ci sono anche altri casi che stiamo studiando. Ci sarà una circolare in tempi brevissimi per arrivare pronti al 6 agosto”, ha spiegato il direttore della prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza
IPOTESI QUARANTENA RIDOTTA - Un’altra ipotesi, alla quale il governo starebbe lavorando, è la riduzione della quarantena di 14 giorni, in caso di contatto diretto con una persona affetta da Covid, per chi è in possesso di green pass. Non è però stato ancora deciso con quali modalità e di quanto la quarantena verrà ridotta. E non è detto che dal Cdm di domani vengano fuori novità su questo versante

GREEN PASS ANCHE PER VACCINATI IN UK - Sempre per ciò che riguarda il green pass, si attende inoltre un provvedimento del ministero della Salute che dovrebbe riconoscere l'espletamento del ciclo vaccinale effettuato in Gran Bretagna, attualmente non valido per la cettificazione verde. "In Gran Bretagna - ha spiegato il direttore generale della Prevenzione del ministero, Gianni Rezza - viene effettuato il ciclo vaccinale con due vaccini che sono riconosciuti da Ema, ovvero Pfizer e AstraZeneca, e non c'è motivo per cui perduri questa situazione”
Data ultima modifica