
Covid, tamponi a prezzo calmierato ed esenzioni green pass: le novità in arrivo
Attesi nei prossimi giorni alcuni provvedimenti da parte del governo su temi legati anche alla certificazione digitale. Si va verso un protocollo d'intesa con le farmacie per agevolare la somministrazione di test antigenici rapidi a prezzi contenuti ai minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni

Dal 6 agosto sarà obbligatorio mostrare il green pass per alcune attività, dai ristoranti al chiuso agli eventi. Nei prossimi giorni sono attesi alcuni provvedimenti da parte del governo sul fronte Covid, su temi legati anche alla certificazione digitale: dai tamponi, che servono a non vaccinati e guariti dal Covid per un lasciapassare valido 48 ore, alle possibili esenzioni. Ecco quali sono
Green pass, si valuta di estendrlo a treni, aerei e navi: le ipotesi
LO STANZIAMENTO PER I TAMPONI A PREZZO CALMIERATO - L’esecutivo, nel decreto legge del 23 luglio sull’estensione del green pass, ha stanziato 45 milioni per garantire fino al 30 settembre 2021 la possibilità, soprattutto ai giovani tra i 12 e i 18 anni, di effettuare i tamponi a prezzi calmierati

VERSO PROTOCOLLO D’INTESA - Per assicurare “la somministrazione di test antigenici rapidi a prezzi contenuti”, come si legge nel decreto, toccherà al commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, d’intesa con il ministro della salute Roberto Speranza, definire un protocollo d’intesa con le farmacie e le altre strutture sanitarie. Il protocollo, recita ancora il decreto, “tiene conto in particolare dell’esigenza di agevolare ulteriormente i minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni”
Vaccini in vacanza, le regole per i turisti regione per regione
FIGLIUOLO: INTESA NEL GIRO DI UNA DECINA DI GIORNI - "Stiamo lavorando - ha affermato il commissario per l’emergenza - al protocollo di intesa con i farmacisti per avere i tamponi a prezzo calmierato. Credo che nel giro di una decina di giorni, ma anche meno, grazie alla disponibilità del presidente dell'Ordine e di tutte le farmacie, riusciremo a trovare un prezzo molto conveniente per coloro che, nell'attesa di fare il vaccino, debbono ancora avere il tampone per ottenere il green pass”
I focolai nelle ex isole Covid-free e nei luoghi della movida
ESENZIONI GREEN PASS - È in arrivo invece una circolare sui casi di esenzione dall’obbligo di green pass. Riguarderà i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della Salute

CHI SONO GLI ESENTI DAL GREEN PASS - "Si stanno studiando le esenzioni al green pass: ad esempio chi non può completare il ciclo vaccinale perchè magari ha avuto una reazione allergica grave alla prima dose del vaccino, e ci sono anche altri casi che stiamo studiando. Ci sarà una circolare in tempi brevissimi per arrivare pronti al 6 agosto”, ha spiegato il direttore della prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza

RICONOSCIMENTO VACCINI FATTI IN UK - In arrivo a breve anche un provvedimento del ministero della Salute che, secondo quanto si apprende, riconosce l'espletamento del ciclo vaccinale effettuato in Gran Bretagna, attualmente non riconosciuto per il green pass. "In Gran Bretagna - ha spiegato il direttore generale della Prevenzione del ministero, Gianni Rezza - viene effettuato il ciclo vaccinale con due vaccini che sono riconosciuti da Ema, ovvero Pfizer e AstraZeneca, e non c'è motivo per cui perduri questa situazione”

POSSIBILE RIDUZIONE QUARANTENA PER CHI HA GREEN PASS - Un’altra ipotesi, alla quale il governo starebbe lavorando, è la riduzione della quarantena di 14 giorni, in caso di contatto diretto con una persona affetta da Covid, per chi è in possesso di green pass. Non è però stato ancora deciso con quali modalità e di quanto la quarantena verrà ridotta

GREEN PASS PER I MEZZI A LUNGA PERCORRENZA - A breve potrebbe inoltre scattare l’obbligo di mostrare la certificazione verde anche per u mezzi di trasporto a lunga percorrenza, come navi, traghetti, aerei e treni. Resta da fissare però la data di entrata in vigore

LE INCOGNITE MEZZI PUBBLICI E SCUOLA - Per quanto riguarda invece i mezzi di trasporto pubblici e la scuola, l'esecutivo dovrebbe aspettare qualche settimana prima di decidere come muoversi. Da settimane è aperto il dibattito sull'obbligo vaccinale ai docenti e al personale scolastico con favorevoli e contrari. Mentre il commissario Figliuolo nei giorni scorsi ha invitato Regioni ed enti locali a dare priorità agli studenti per i vaccini anti-Covid