
Covid, variante Delta frena il calo dei contagi. Prosegue campagna di vaccinazione
Rallenta lievemente la discesa dei contagi da coronavirus in Italia. Il ministro Roberto Speranza invita a mantenere la prudenza ma rassicura: "La situazione è cambiata positivamente grazie ai vaccini". Il commissario all'emergenza Figliuolo: "Entro settembre immunizzato 80% della popolazione"

Mentre da Palazzo Chigi fanno sapere che la campagna vaccinale “procede regolarmente secondo programma”, il ministro della Salute Roberto Speranza invita, ancora una volta, alla prudenza: “Non dobbiamo assolutamente considerare vinta questa sfida. La partita è ancora tutta da giocare e l’epidemia da coronavirus non è chiusa”. La preoccupazione è legata al diffondersi della variante Delta
Coronavirus in Italia e nel mondo, le news
In Italia ieri, domenica 4 luglio, sono stati registrati 808 nuovi positivi, in calo rispetto ai 932 contagiati del giorno prima. Diminuiscono anche le vittime: ieri erano 12, sabato 22. Continua anche la flessione dei ricoveri in terapia intensiva, a quota 197, mentre in cinque regioni (Umbria, Basilicata, Molise, Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia) e nella Provincia di Bolzano non rimane nessun paziente in rianimazione
Long Covid: i sintomi e le indicazioni dell'Iss
Il tasso di positività del bollettino del 4 luglio segna una percentuale dello 0,57%, in leggera crescita rispetto allo 0,4% del giorno precedente. Dati che continuano a rimanere incoraggianti, nonostante abbia iniziato a frenare il calo dei contagi
Covid, le indicazioni del Cts per il rientro a scuola a settembre
Sulla presenza del ceppo ex indiano pone l’attenzione Speranza, pur ricordando che i numeri nel complesso continuano a rimanere positivi. “La campagna di vaccinazione prosegue in modo positivo”, ha detto il ministro, sottolineando che “la situazione è cambiata positivamente”. Tuttavia occorre la “massima attenzione anche alla luce della presenza di nuove varianti che non ci fanno stare tranquilli”
Variante Delta, quanto sono efficaci i vaccini? Gli studi
“Se l’estate sarà un tana libera tutti come l’anno scorso, accoppiata al rallentamento della campagna vaccinale e a un’espansione della Delta, mi aspetto che in autunno avremo una recrudescenza di infezione”, dice il virologo Carlo Federico Perno, direttore dell’Unità di microbiologia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma,
Vaccini Covid in vacanza, dove e come si può prenotare
È proprio il rallentamento della campagna vaccinale che si punta a evitare. “Si continuano a somministrare oltre 500mila dosi al giorno”, ha ricordato Speranza. Alle 6:07 di mattina di oggi, 5 luglio, il totale di dosi somministrate tocca quota 53.601.939
Vaccinazioni, il confronto tra Italia e altri Paesi.jpg?im=Resize,width=335)
Gli italiani che hanno già terminato il ciclo completo di vaccinazione sono 20 milioni 97mila 184, il 37,21% della popolazione over 12

“Il ciclo vaccinale completo è l’unico rimedio” contro la variante Delta, ricorda ancora una volta il commissario straordinario per l’emergenza Covid Figliuolo, che aggiunge: “Entro il 30 settembre avremo vaccinato l’80% della popolazione”

Se in Italia frena il calo dei contagi ma non si può ancora parlare di una risalita preoccupante, l’Organizzazione Mondiale della Sanità la scorsa settimana ha dichiarato che i casi di Covid-19 in Europa hanno ricominciato ad aumentare del 10% dopo due mesi consecutivi di calo. Secondo l’Oms ci sarebbe il rischio di una nuova ondata

L’Oms, per spiegare l’aumento delle infezioni, punta il dito contro “l’aumento di viaggi, assembramenti e allentamento delle restrizioni”, come ha dichiarato il direttore regionale dell’Oms per l’Europa Hans Kluge (in foto)