
Mascherine, c'è l'ipotesi di toglierle all'aperto dal 15 luglio: le opzioni allo studio
Con l’allentamento delle restrizioni, si riapre il dibattito su quando si potrà tornare a circolare senza dover indossare i dispositivi di protezione. L’ipotesi più accreditata è quella secondo cui il governo Draghi cancellerà l’obbligo a partire da metà luglio, solo per quando ci si trova all'aria aperta. "Togliere mascherine all'aperto è l'obiettivo", sottolinea Di Maio. Sileri anticipa: "Opportuno stop dai primi di luglio". Ma gli esperti sono divisi

Durante la pandemia, una delle regole base che ha segnato la vita degli italiani, ma non solo, è stata quella dell’obbligo di indossare la mascherina. Ma ora, con l’allentamento delle restrizioni, si riapre il dibattito su quando si potrà tornare a circolare senza doverla indossare. L’ipotesi più accreditata è quella secondo cui il governo Draghi toglierà l’obbligo a partire dal prossimo 15 luglio. Ma il sottosegretario alla Salute Sileri anticipa: "Opportuno stop dai primi del mese"
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Intanto la Francia accorcia i tempi e, come annunciato dal premier Jean Castex, da oggi non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all'aperto tranne che in alcune circostanze, come in caso di assembramenti, in fila e negli stadi. Resta però l'obbligo di portare la mascherina nei luoghi chiusi. Nella grafica: una mappa dei Paesi europei dove vige ancora l'obbligo di mascherina all'apero e dove invece non c'è
Covid Francia, da domani stop mascherine all'esterno: anticipata fine coprifuoco
QUALI SARANNO I TEMPI IN ITALIA? Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha detto di ritenere “realistica” la previsione di Draghi di eliminare le mascherine all’aperto a metà del prossimo mese
Covid, ecco quali Regioni possono passare in zona bianca dal 21 giugno
QUAL È L'INDICAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE? Dal ministero della Salute, inoltre, come scrive la Repubblica, nelle ultime ore è arrivata un’indicazione di massima: se le cose continueranno così, il 15 luglio potrebbe davvero essere la data indicativa dell’abbandono della mascherina all’aperto
Mascherine, ipotesi per toglierle il 15 luglio. VIDEO
Intanto, da Facebook, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio aggiunge: "Togliere la mascherina all'aperto a partire da questa estate è l'obiettivo del governo, ed è vicino. È da mesi che aspettiamo questo momento e adesso che i numeri ci dicono che stiamo superando la crisi sanitaria bisogna accelerare"

Mentre si attende una data definitiva dal governo, il centrodestra preme perché si torni il prima possibile alla normalità. Il leader della Lega Matteo Salvini, dopo l'incontro di oggi con Draghi a Palazzo Chigi, dice: "Spero che nell'arco non dico poche ore, ma magari di pochi giorni, l'Italia possa tornare alla libertà di respiro"
Salvini: chiesto a Draghi di togliere obbligo mascherine. Video
Mentre il sottosegretario alla Salute Sileri, su Radio Cusano Campus, parla di anticipare i tempi: "Tempo fa ho detto che la mascherina all'aperto avremo potuto metterla nel taschino quando saremo arrivati a metà della popolazione vaccinata, ora ci siamo. Dai primi di luglio sarebbe opportuno far cadere l'obbligo"

QUANDO VERRÀ PRESA UNA DECISIONE? Nelle prossime settimane la questione potrebbe essere affrontata dal Comitato tecnico-scientifico, come anticipato negli scorsi giorni dal suo coordinatore, Franco Locatelli: “Presto potremo cominciare a pensare di abbandonare i dispositivi di protezione individuale. Ma solo all'aperto, vorrei sottolinearlo. Direi che si può parlarne dopo la metà di luglio, prima è largamente prematuro. Al chiuso", invece, "è presto”

QUALI SONO LE CONDIZIONI PER POTER TOGLIERE LE MASCHERINE? Gli aspetti favorevoli sono che quasi tutta l’Italia va verso la zona bianca, cioè quella con minori restrizioni e senza coprifuoco, e che la campagna vaccinale procede a ritmo serrato favorendo l’immunizzazione della popolazione: in Italia la prima dose è stata somministrata al 50% della popolazione, e la seconda al 24%

Sempre nell'ultimo periodo, però, gli esperti sono apparsi divisi sul tema. L'infettivologo Stefano Vella, docente di Salute globale all'università Cattolica ed ex presidente Aifa, è netto: "Per il momento sono contrario a togliere l'obbligo". "Io l'obbligo di mascherina non lo rimuoverei", dice anche Francesco Menichetti, primario di malattie infettive dell'ospedale di Pisa. "Credo che entro fine mese si possa ragionare sullo stop. Sono ottimista, soprattutto nelle Regioni in zona bianca dove i casi sono davvero pochi", dice invece Filippo Anelli (Fnomceo)

DOVREMO COMUNQUE TENERE LA MASCHERINA CON NOI? Sì. La mascherina, secondo quanto emerso fino ad ora, dovrà comunque essere indossata quando mantenere le distanze non sarà possibile

I TEMPI POTRANNO ESSERE ANTICIPATI? Con un italiano su quattro ormai completamente vaccinato, se i ritmi della campagna vaccinale continuassero come ora, non si esclude che l'ipotesi del 15 luglio possa essere anticipata di una settimana. Restano però da valutare diversi fattori, fra cui, soprattutto, quello dell'incidenza delle varianti, in particolare la Delta
Data ultima modifica