.jpg.transform/hero-mobile/9df8864955e7270a8bc76e9a5673e4575e9ea13e/img.jpg)
Mascherine, distanziamento e ipotesi test rapidi: il piano per la Maturità 2021
Le regole previste dal Protocollo di sicurezza per lo svolgimento degli esami saranno simili a quelle dello scorso anno: arrivo a scuola 15 minuti prima della convocazione, mascherine per tutti, distanza di 2 metri dalla commissione, un solo accompagnatore. I sindacati chiedono qualche modifica. Cisl Scuola: su base volontaria, tamponi rapidi sul posto a tutto il personale e agli studenti. Abolite le prove scritte, la novità è che anche i ragazzi di terza media faranno il colloquio in presenza

La fine dell’anno scolastico si avvicina e molti studenti dovranno affrontare gli esami di maturità e quelli di terza media. In tanti, quindi, si domandano quali saranno le regole anti-Covid da seguire per far sì che tutto si svolga in sicurezza
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
La grande novità è che quest'anno anche i ragazzini di terza media sosterranno la loro prova in presenza (e non a distanza, come avvenne nel giugno del 2020)
Scuola, Bianchi: "Ragioniamo su stabilizzazione precari"
A parte questa novità, con molta probabilità le regole previste dal Protocollo di sicurezza per lo svolgimento degli esami saranno simili a quelle dello scorso anno
Scuola, ecco come saranno i prossimi esami di terza media e di maturità.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d5234a61c73bb11f0d4135a83a8a4943efb29287/img.jpg)
Anche quest’anno sarà previsto l’arrivo a scuola 15 minuti prima della convocazione e l’uscita subito dopo aver svolto gli esami. Sarà necessario per tutti utilizzare la mascherina e si dovrà mantenere la distanza di almeno 2 metri dalla commissione d'esame. Al momento del colloquio, poi, sarà consentita la presenza di un solo accompagnatore
Pnrr, ecco a quanto ammontano gli investimenti per l’università e la ricerca
Il Protocollo di sicurezza, quindi, dovrebbe essere confermato, almeno nelle grandi linee. Il lavoro, però, è ancora in itinere
Scuola, Piano Estate da 510 milioni: lezioni e corsi gratis per studenti dai 3 ai 18 anni
Da parte dei sindacati, infatti, sono arrivate alcune richieste e suggerimenti di modifica e implemento dell'impianto delle regole di svolgimento degli esami
“Ragazzi interrotti”, i giovani tornano a raccontarsi a Sky TG24: LE NUOVE PUNTATE
La Cisl scuola, per esempio, propone che ciascun componente della commissione, candidato o personale impegnato negli esami, su base volontaria, possa sottoporsi a tampone rapido gratuito nelle 48 ore precedenti all'inizio dei lavori della commissione o della prova d'esame. Il supporto sanitario, continua, potrebbe essere affidato alla protezione Civile o alla Croce Rossa per fare i tamponi rapidi sul posto a tutto il personale e agli studenti

La Cisl scuola, inoltre, chiede che ci sia un obbligo di utilizzo, per tutto il personale scolastico, della mascherina chirurgica o FFp2 e che sia vietato l'uso delle cosiddette mascherine di comunità
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9e6527e79900304e6a48b390d89a1b506bb44028/img.jpg)
La maturità 2021 comincerà il 16 giugno e anche per quest'anno sono state eliminate la prima e la seconda prova scritta, sostituite da un unico orale “rafforzato” che verrà svolto in presenza. La commissione sarà formata da 6 docenti interni, che fanno parte del consiglio di classe, e da un presidente esterno
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3eb43c9c6004e77088996405ac0dec8b074c2d51/img.jpg)
Durante il colloquio orale si discuterà anche dell’elaborato che ogni studente deve presentare, su un argomento concordato con i docenti
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9df8864955e7270a8bc76e9a5673e4575e9ea13e/img.jpg)
Esame ridotto, ma in presenza, anche per gli studenti di terza media: eliminate le prove scritte (italiano, matematica e lingue straniere), è stato introdotto un unico orale in cui gli alunni dovranno presentare un elaborato su una tematica scelta in classe. Si svolgerà nel periodo compreso tra la fine delle lezioni e il 30 giugno

"In raccordo con la struttura commissariale si è deciso la ripresa della somministrazione dei vaccini a tutto il personale scolastico anche in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico. Dobbiamo tornare a una nuova normalità a partire dalla scuola", ha annunciato il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi

E si discute anche sui vaccini per gli studenti. Novità arrivano sul fronte della sperimentazione del farmaco Pfizer sui giovanissimi: nei soggetti di 12-15 anni che hanno partecipato allo studio di Fase 3 si sono visti risultati molto promettenti, con un'efficacia del 100% e una risposta anticorpale molto robusta, superiore a quella della fascia 16-25 anni

L'obiettivo è iniziare il nuovo anno scolastico con gran parte della popolazione scolastica vaccinata: per i ragazzi il vaccino potrebbe essere pronto già a giugno, mentre per i più piccoli bisognerà attendere l'inizio della scuola