
Varianti Covid Italia, l'esperto: "Blocco voli se conferma di mutazione giapponese in Ue"
L'Iss monitora le mutazioni, soprattutto quella inglese, brasiliana e sudafricana, ormai diffuse in diverse zone del Paese. Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit: "Se sarà confermata la resistenza della giapponese ai vaccini sarebbe da valutare" uno stop dei collegamenti. Burioni: "No al 'varianterrorismo'. I vaccini funzionano"

In tutta Italia continuano le segnalazioni di casi di coronavirus legati alle varianti, soprattutto alle tre principali monitorate dall'Iss: l'inglese, la brasiliana e la sudafricana. Ecco dove si sono registrati gli ultimi casi e le ultime notizie sul tema
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Se i dati relativi alla nuova variante E484K segnalata in Giappone "saranno confermati, e se dunque sarà confermata anche la resistenza di questa mutazione del virus ai vaccini attualmente disponibili, credo sarebbe da valutare l'opportunità di un blocco dei voli, se tale variante fosse, come sembra, già arrivata in Europa". Ad affermarlo è Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e professore associato di Malattie Infettive all'Università di Roma Tor Vergata
La situazione in Italia: grafici e mappe
La nuova mutazione del coronavirus in Giappone è stata segnalata in un ospedale a Tokyo, e sarebbe capace di ridurre l'efficacia dei vaccini. Ad anticiparlo il canale pubblico Nhk, segnalando come la variante, denominata E484K, sia stata rilevata in 10 dei 14 pazienti esaminati in un ospedale della capitale nel mese di marzo
Covid, i nuovi colori delle regioni dal 6 aprile: ecco le regole in ogni fascia.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo Andreoni quella contro le varianti del virus "è ormai una corsa contro il tempo: infatti, più il virus circola più tende a mutare e dare luogo a nuove varianti. L'unica strategia è dunque quella di bloccare il prima possibile la circolazione del virus e per far questo la vera arma di cui disponiamo è la vaccinazione. Dunque, è fondamentale in questo momento velocizzare il più possibile la campagna di vaccinazione"
Covid, Speranza proroga la stretta sui viaggi all’estero fino al 30 aprile
"Vaccini e varianti. No al 'varianterrorismo'. I vaccini funzionano", ammonisce in un tweet il virologo Roberto Burioni, in riferimento al dibattito sulle varianti del virus SarsCov2
Covid, l'algoritmo che calcola la possibile data di vaccinazione
Attualmente in Italia, secondo gli ultimi dati dell'Istituto superiore di sanità, la cosiddetta variante inglese è diventata dominante con una prevalenza dell'86,7%, (con valori oscillanti tra le regioni tra il 63,3% e il 100%). Per quella brasiliana la prevalenza è del 4,0% (0%-32,0%), mentre le altre varianti monitorate sono sotto lo 0,5%
Vaccini, Fabrizio Pregliasco a Sky TG24: "In Lombardia problemi organizzativi superati"
Costruire una mappa completa delle varianti che stanno circolando nel nostro Paese è complicato perché mancano le sequenze. Ecco le ultime segnalazioni e notizie regione per regione
Lo speciale coronavirus
PUGLIA - In Puglia la variante inglese è ormai presente quasi nel 93% dei casi: "I dati riportati nella relazione tecnica ISS, mostrano che è stimabile una prevalenza della variante inglese pari al 92,9% dei campioni esaminati, la seconda più elevata tra tutte le regioni dopo la Valle d'Aosta". Il dato è riportato in una relazione tecnica allegata all'ordinanza con la quale il governatore pugliese, Michele Emiliano, ha concesso la possibilità alle famiglie di chiedere la Dad per i propri figli

LOMBARDIA - Un focolaio di variante inglese è stato identificato all'ospedale di Abbiategrasso, nel Milanese: positivi 7 infermieri vaccinati a gennaio con due dosi Pfizer. Di questi due avevano sintomi lievi (alterazione del gusto, cefalea e raffreddore), gli altri non avevano sintomi e hanno scoperto di essere positivi con i controlli

EMILIA-ROMAGNA - Il presidente Stefano Bonaccini ha spiegato che nella regione “rimangono numeri molto molto alti perché la variante inglese, preponderante, è molto più contagiosa e rapida"

UMBRIA - Nel territorio c’è una "prevalenza altissima" delle varianti, ha detto Marco Cristofori, del nucleo epidemiologico della Regione. Ha spiegato che “la curva dei contagi Covid comincia a faticare a piegarsi ancora verso il basso” e la sua discesa "nell'ultima settimana si è praticamente appiattita"

CAMPANIA - Resta alto il numero dei sintomatici. Un dato "anomalo" che, secondo il governatore Vincenzo De Luca, dimostrerebbe che le varianti e la loro aggressività stanno colpendo soprattutto i giovani