
Dal 6 marzo entrano in vigore le nuove regole per contenere i contagi da Covid-19. Le restrizioni varranno fino a Pasqua: resta la divisione dell'Italia per colori, così come restano bloccati gli spostamenti fra regioni almeno fino al 27 marzo

Dal 6 marzo entra in vigore il nuovo Dpcm elaborato dall'esecutivo di Mario Draghi, con regole e restrizioni che varranno fino a Pasqua: resta la divisione dell'Italia per colori, così come restano bloccati gli spostamenti fra regioni almeno fino al 27 marzo
Autocertificazione per gli spostamenti, il modulo in PDF da scaricare
Gli spostamenti fra regioni sono bloccati anche per quei territori che si trovano in fascia bianca o gialla
Coronavirus, le regole della zona rossa: cosa si può fare e cosa no
Fanno però eccezione i casi di comprovata necessità, a prescindere dal colore della fascia in cui si trovano le aree in cui ci si sposta
Coronavirus, le regole della zona arancione
Come con il precedente Dpcm, però, è in ogni caso consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione così come gli spostamenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o situazioni di necessità
Coronavirus, le regole della zona gialla: cosa si può fare e cosa no
Rimane consentito andare nelle seconde case, ma soltanto se si trovano in fascia gialla o arancione
Tra zone rosse e arancione scuro, ecco la mappa delle restrizioni locali in Italia
Nelle seconde case si può recare solo il nucleo familiare e solo se la casa non è abitata da altri. Bisogna dimostrare di essere proprietari o affittuari da una data antecedente il 14 gennaio 2021
Campania diventa rossa, Lombardia resta arancione scuro. Sardegna ancora bianca
Se la seconda casa è in zona arancione scuro o rossa, però, non ci si può andare. Inoltre, chi vive in zona arancione scuro o rossa non può andare nelle seconde abitazioni, anche se queste si trovano in fascia bianca, gialla o arancione
Nuovo Dpcm, le regole per i congiunti in zona arancione e rossa