
Dl Covid, spostamenti fra regioni: divieto prorogato al 25 febbraio
Vietata per altri 9 giorni la possibilità di muoversi tra i territori, salvo che per esigenze lavorative, necessità e motivi di salute. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri. La richiesta era arrivata anche dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Gli spostamenti tra tutte le regioni italiane restano vietati fino al 25 febbraio. Lo prevede il nuovo decreto legge Covid. Lo si apprende da fonti di governo
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Ecco cosa prevede la norma: ”Dal 16 al 25 febbraio sull'intero territorio nazionale è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome"
Covid, quali potrebbero essere i nuovi colori delle regioni
Nella norma si legge anche che sono "salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute" e che "è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione"
Varianti Covid in Italia, la situazione regione per regione
La richiesta di prorogare il blocco dei movimenti è arrivata anche dalle stesse regioni, come ha riferito il presidente Stefano Bonaccini, a margine della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di ieri
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
Restano confermate alcune misure già previste dal precedente decreto legge sull'emergenza Covid approvato a gennaio: visite ad amici o parenti al massimo in due persone fino al 5 marzo
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Il precedente decreto legge ha anche prolungato al 30 aprile lo stato d'emergenza legato alla pandemia

Il dl Covid di gennaio ha istituito anche una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. Ma finora, al massimo, si è arrivati alla zona gialla

Il dl approvato il 13 gennaio ha stabilito anche che "in considerazione del permanere dell’emergenza e dell’evoluzione del quadro epidemiologico, su tutto il territorio nazionale, le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 28 febbraio 2021 si svolgono entro il 20 maggio 2021"

Il precedente decreto ha anche stabilito che le elezioni dei Comuni i cui organi sono stati sciolti, già indette per le date del 22 e 23 novembre 2020, sono rinviate e si svolgono entro il 20 maggio 2021. Fino al rinnovo degli organi di cui al primo periodo è prorogata la durata della gestione della commissione straordinaria
Il dl di gennaio ha anche prorogato al 30 aprile 2021 i permessi di soggiorno in scadenza