
Covid-19, in Italia 22.211 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 157.524 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 462 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati sale al 14,1%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del primo gennaio ha indicato 22.211 nuovi casi di coronavirus a fronte di 157.524 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati sale al 14,1% (giovedì era 12,6). Ecco i dati regione per regione
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Tra le regioni con il maggior incremento di positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ci sono il Veneto con 4.805, poi la Lombardia con 3.056 e l'Emilia-Romagna con 2.629. Superano quota mille Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Piemonte
Il bollettino con i dati aggiornati al primo gennaio
Il Veneto è quindi la regione con il numero più alto di nuovi casi: sono 4.805, per un totale di 258.680 infetti da quando è cominciata la pandemia. I tamponi sono 21.595. Si segnalano altri 90 morti, 6.629 in tutto. Negli ospedali sono 3.386 i posti occupati: i ricoverati nei reparti non critici sono 2.985 (-48), mentre i pazienti Covid nelle terapie intensive sono 401 (+7). I casi attivi sono 92.582
Lo speciale coronavirus.jpg?im=Resize,width=335)
Sono 3.056 i nuovi casi di Covid in Lombardia, dove sono stati effettuati 25.467 tamponi: il rapporto è dell'11,9%. Ci sono altre 80 vittime, con i decessi totali che arrivano a 25.203. Nei reparti ordinari ci sono 3.352 persone (-85) e nelle terapie intensive 487 (-2). Per quanto riguarda le province, a Milano i nuovi contagi sono 800 (di cui 308 in città), 462 a Brescia, 328 a Mantova, 308 a Pavia, 233 a Monza e in Brianza. I casi attivi sono 55.312
La situazione in Italia: grafiche
In Campania il rapporto positivi-tamponi è all'8,47%, contro l'8,17 di giovedì e il 7,75% di mercoledì. I nuovi positivi sono 1.734, su 20.458 test processati. Si registrano altre 20 vittime, di cui 17 risalenti ai giorni scorsi e censite solo ora. I posti letto di degenza ordinaria Covid occupati sono 1.359, +34 rispetto al giorno precedente. Nelle terapie intensive, invece, i posti occupati sono 104 (-9). I casi attivi sono 78.328. dall’inizio della pandemia, i casi totali sono 191.407 e i decessi 2.864
Dai primi contagi alla diffusione nel mondo: le tappe del coronavirus
In Piemonte i nuovi casi sono 1.058, scoperti grazie a 5.787 tamponi processati. I casi attivi sono 26.529, mentre quelli totali dall’inizio della pandemia sono 198.886. Le vittime sono in tutto 7.960. Negli ospedali ci sono 2.784 persone ricoverate con sintomi e 184 nelle terapie intensive
Vaccino Covid: ecco i farmaci approvati e quelli in arrivo
In Emilia-Romagna i nuovi casi sono 2.629, su 11.372 tamponi. Il tasso di positività è del 22,9%. Le vittime sono in tutto 7.808, con altri 70 morti. Nei reparti Covid ci sono 2.643 pazienti (14 in più) e in terapia intensiva 231 (-2). L'età media dei nuovi positivi è 46 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna in testa con 564 nuovi casi più 75 del comprensorio imolese. A seguire Modena con 512, Ravenna (292), Reggio Emilia (259), Rimini (258), Piacenza (188), Ferrara (142), Parma (93), Cesena (129), Forlì (117). I casi attivi sono 56.787
Covid, come sarà il 2021 con il vaccino? Il parere degli esperti
In Toscana i nuovi casi sono 589, su 9.763 tamponi. I casi attivi sono 9.836, quelli ufficiali dall’inizio della pandemia 120.917. Le vittime sono in totale 3.700. Negli ospedali della regione sono ricoverate 810 persone nei reparti ordinari e 143 nelle terapie intensive

Nel Lazio, su 14.480 tamponi, sono stati scoperti 1.913 nuovi casi. Sono 23 i decessi, con il totale delle vittime che arriva a 3.792. In ospedale ci sono 2.752 pazienti nei reparti ordinari e 305 nelle terapie intensive. I casi attivi sono 76.361, quelli totali dall’inizio della pandemia 164.964. “Aumentano i casi e le terapie intensive, mentre diminuiscono i ricoveri e i decessi. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13%. I casi a Roma città salgono a quota 800”, ha detto l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato

Sono 1.122, su 7.497 tamponi processati, i nuovi casi di coronavirus in Sicilia. I casi attivi sono 34.347. Negli ospedali ci sono 1.073 ricoverati con sintomi e 176 persone nelle terapie intensive. Dall’inizio della pandemia, i casi ufficiali sono 94.766 e i decessi 2.440

In Valle d’Aosta i nuovi casi sono 17, su 144 tamponi analizzati. Dall’inizio dell’emergenza, i casi ufficiali sono 7.290 e i decessi 381. Le persone ricoverate con sintomi sono 75, mentre una è in terapia intensiva. I casi attivi sono 408

In Alto Adige nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 2.190 tamponi e registrati 270 nuovi casi positivi. Tre i decessi, con il totale che arriva a 742. I casi attivi sono 10.793. Negli ospedali ci sono 159 persone nei reparti ordinari e 27 nelle terapie intensive. In tutto, i casi dall’inizio dell’emergenza sono 29.764

In Trentino i nuovi casi sono 193, su 2.788 tamponi processati. I casi attivi sono 1.899. Negli ospedali ci sono 362 pazienti Covid nei reparti ordinari e 39 nelle terapie intensive. Dall’inizio della pandemia, i casi ufficiali sono 22.033 e i decessi 952

In Friuli-Venezia Giulia i nuovi casi sono 715, su 7.071 tamponi analizzati. Le persone attualmente positive sono 11.753, mentre i casi totali dall’inizio della pandemia sono 50.742. Nei reparti ordinari ci sono 647 pazienti Covid, mentre nelle terapie intensive ci sono 63 persone. Le vittime sono in tutto 1.669

Sono 412 i nuovi casi Covid rilevati in Liguria attraverso 3.505 tamponi molecolari. Sono 32 in meno gli ospedalizzati: 664 nei reparti ordinari e 63 nelle terapie intensive. Sette i deceduti in due giorni (30 e 31 dicembre 2020), di età compresa tra i 56 e i 94 anni. Dall’inizio della pandemia, i casi ufficiali sono 60.881 e i decessi 2.898. I casi attivi sono 5.597

Nelle ultime 24 ore i nuovi casi nelle Marche hanno sfiorato ancora quota 700: sono 693, mentre giovedì erano stati 703. I tamponi sono 5.036. Sono 229 i casi riscontrati in provincia di Ancona, 179 di Pesaro Urbino, 116 nel Maceratese, 75 di Fermo, 72 nell'Ascolano; 22 casi di persone provenienti da fuori regione. I casi attivi sono 11.739. Le persone ricoverate sono 479, 61 in terapia intensiva. Dall’inizio della pandemia, i casi ufficiali sono 42.317 e i decessi 1.581

In Molise i nuovi casi sono 106, su 1.087 tamponi processati. Le persone attualmente positive sono 1.723. Negli ospedali ci sono 46 pazienti Covid, con 11 persone in terapia intensiva. Dall’inizio della pandemia, i casi totali sono 6.634 e i decessi 192

Sono 228 i nuovi positivi al Covid segnalati in Umbria nel primo giorno del nuovo anno, su 2.615 tamponi: il tasso di positività è dell'8,7% (giovedì 8,2%). È stata registrata una vittima, con il totale dei decessi che arriva a 625. I casi attivi sono 3.804 (+27). I ricoverati sono 300 (-3), 46 (+2) in terapia intensiva. Dall’inizio dell’emergenza, i casi registrati nella regione sono 29.188

Sono 410, su 3.452 tamponi processati, i nuovi casi di coronavirus in Abruzzo. Le persone attualmente positive sono 11.373. I pazienti ricoverati con sintomi sono 435, 38 quelli in rianimazione. Dall’inizio della pandemia, i contagiati ufficiali sono 35.723 e i decessi 1.218

Sono 159, su 965 tamponi esaminati, i nuovi casi scoperti in Basilicata. I lucani attualmente positivi sono 5.949. Negli ospedali sono ricoverate 83 persone, mentre 5 sono in terapia intensiva. Non si segnalano vittime: il numero di decessi in regione resta fermo a 256. Dall’inizio dell’emergenza, i casi ufficiali sono 10.982

In Puglia, su 7.045 test, sono stati registrati 1.395 casi positivi: il 19,8%. Sono 564 in provincia di Bari, 325 di Foggia, 172 di Taranto, 155 di Brindisi, 93 BAT, 80 di Lecce, 3 residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 9 decessi: 6 in provincia di Taranto, 2 di Lecce e uno di Foggia. Sono 53.913 i casi attualmente positivi. I ricoverati con sintomi sono 1.476, 137 nelle terapie intensive. In totale, i casi ufficiali sono 92.359 e i decessi 2.481
.jpg?im=Resize,width=335)
In Calabria i nuovi casi sono 345, su 1.903 tamponi. Le persone attualmente positive sono 8.863. Negli ospedali ci sono 233 persone nei reparti ordinari e 18 nelle terapie intensive. Dall’inizio della pandemia, i casi nella regione sono stati 24.265 e i decessi 479

In Sardegna nelle ultime 24 ore sono stati registrati 365 nuovi casi, su 3.304 tamponi. Sono stati segnalati 4 decessi (751 in tutto): due uomini e una donna della Città Metropolitana di Cagliari - di 83, 88 e 98 anni - e un uomo di 72 anni della provincia del Sud Sardegna. Sono 479 i pazienti ricoverati in ospedale (-7), 42 (-4) quelli in terapia intensiva. Dei 31.478 casi positivi accertati, 7.060 (+86) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 5.144 (+37) nel Sud Sardegna, 2.542 (+60) a Oristano, 6.280 (+80) a Nuoro, 10.452 (+102) a Sassari