
Maltempo, neve e vento nel Nord Italia: città imbiancate da Torino al Veneto. FOTO
Ondata di maltempo sull'Italia settentrionale. Gelo, neve, vento forte e temporali stanno interessando molte regioni. Milano, Torino e Genova si sono svegliate sotto la neve. Difficoltà sulle autostrade tra Liguria e Piemonte. Rischio valanghe in Valle d'Aosta e pericolo mareggiate in Sardegna. Rinviato per neve e nebbia il SuperG di Bormio. Forti raffiche nel Napoletano e a Palermo

Ondata di maltempo sul Nord Italia. Gelo, neve, vento forte e temporali stanno interessando molte regioni. Milano, Torino e Genova si sono svegliate sotto la neve. E nel capoluogo lombardo una donna è stata ferita da un palo caduto per il forte vento. Difficoltà sulle autostrade tra Liguria e Piemonte. Rischio valanghe in Valle d'Aosta e pericolo mareggiate in Sardegna. Rinviato per neve e nebbia il SuperG di Bormio
Gli aggiornamenti in tempo reale
Milano e la Lombardia si sono risvegliate, stamani, ricoperte da un denso strato di neve fresca. Le nevicate sono cominciate la scorsa notte e a Milano, la coltre bianca è arrivata fino a 15 cm
Maltempo, Milano e la Lombardia si risvegliano con la neve. FOTO
La nevicata interessa tutta la regione, ad eccezione della pianura Sud orientale dove cade mista a pioggia. Nel capoluogo lombardo è scattato il piano d'emergenza e da ore sono in servizio i mezzi spargisale
Le previsioni meteo
A Milano una donna è rimasta ferita a causa del crollo di un palo che l'ha travolta per strada. È accaduto in via Raffaello Sanzio, quando, a seguito di una caduta di un albero, che ha colpito le linee aeree dei tram, uno dei 'pali reggifilo' che le sostengono è caduto a terra. Secondo le prima informazioni del 118 la donna ha riportato un trauma cranico, ma sarebbe cosciente e, sempre secondo i soccorritori, non in pericolo di vita
Neve a Milano, sorpresa per i milanesi in Piazza Castello
Accumuli più significativi si registrano invece nell'Alessandrino, anche a quote di pianura: nelle ultime 12 ore i nivometri della rete di monitoraggio di Arpa Piemonte hanno misurato tra i 12 e i 16 centimetri, con punte di 30 centimetri sull'Appennino al confine con il savonese

Arpa Piemonte, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, registra anche 13 centimetri a Priero, nel Cuneese, 7 centimetri sulle pianure del Vercellese, 3-4 cm su quelle del del Torinese e circa 10 cm a Cuneo città. Su tutti i settori alpini, dalle Alpi Liguri alle Lepontine, gli accumuli di neve fresca nelle ultime 12 ore variano tra i 15 e i 25 centimetri

Entro metà giornata le nevicate sono attese in esaurimento su tutti i settori, con deboli nevicate sparse limitate alle vallate alpine associate a condizioni di foehn tra Alpi Marittime e Graie, in particolare in serata quando i fenomeni si spingeranno temporaneamente fino agli sbocchi vallivi. I venti sulle cime alpine, soprattutto del Cuneese e del Torinese, si manterranno forti o molto forti fino al pomeriggio di domani

In Friuli, abbondante nevicata questa mattina a Udine e in tutto il territorio circostante

In pianura, specie nella zona della Bassa friulana, la pioggia ha preso il posto della neve. Non ci sono segnalazioni, fino a questo momento, di situazioni di particolare difficoltà nelle zone montane, ma diverse squadre comunali di Protezione civile - riferisce il Centro - si sono mobilitate per intervenire nelle situazioni di criticità

Le amministrazioni comunali hanno effettuato lo spargimento di sale nelle principali arterie delle città; dalla prima mattinata la neve si è trasformata localmente in pioggia, con venti forti da Nordest

Il traffico in autostrada è tornato regolare in Liguria dopo la nevicata di questa mattina. Sono state riaperte anche ai mezzi pesanti la A26 e la A7 che erano state interdette in un primo momento ai tir superiori alle 7,5 tonnellate

Le fitte nevicate hanno causato disagi e rallentamenti anche per la circolazione dei treni con ritardi in alcuni casi anche superiori alle due ore

I tecnici di Rfi sono comunque al lavoro per garantire la circolazione, già da ieri era stata annunciata la cancellazione di molti convogli proprio per il piano neve con l'invito di Trenord a muoversi solo se strettamente necessario

Un forte vento sta soffiando su diverse regioni del Centro e del Sud. Stop ai traghetti per l'Elba e Capraia, ridotti i collegamenti per Ischia e Procida. A Capri le raffiche hanno fatto tenere fermi in banchina aliscafi e nella tarda mattinata anche i traghetti. Tanto spavento ma per fortuna nessuna conseguenza grave questa mattina a Torre del Greco (Napoli) per la caduta di una luminaria nella zona di piazza Santa Croce, caduta provocata con ogni probabilità dal vento che ha colpito la zona. A Palermo decine gli interventi dei vigili del fuoco