Coronavirus, le news. Il bollettino: 12.030 contagi su 103.584 tamponi, 491 decessi

I dati del ministero della Salute registrano un calo delle terapia intensiva (-63, ora 3.095) mentre salgono i ricoveri ordinari (+30, ora 27.765). Il tasso positivi/test stabile all'11,6%. Conte incontra Pd e M5S su ipotesi rimpasto. Verso una nuova stretta per le feste. Il Cts in pressing sul governo: "Misure più rigide". Secondo gli esperti la necessità è legata all'impossibilità di effettuare controlli capillari e ai contagi ancora "preoccupanti".

1 nuovo post

Covid-19, Gimbe: "Lockdown durante le vacanze di Natale? In Italia sarebbe rivoluzione"

Lo ha dichiarato Nino Cartabellotta, medico e presidente della Fondazione Gimbe di Bologna, a "La Stampa". "Serve un piano rigoroso per ridurre i contatti ed evitare che la terza ondata si innesti direttamente nella seconda", ha aggiunto. LEGGI QUI
- di Redazione Sky TG24

Covid, Altems: 9 priorità del Sistema sanitario nazionale per la cura dei pazienti cronici

Da un report redatto dall’Alta Scuola di Economia e Management dell'università Cattolica del Sacro Cuore emergono le richieste di associazioni e cittadini per il futuro del Servizio sanitario nazionale. L'APPROFONDIMENTO
- di Redazione Sky TG24

Covid: in Francia tamponi rapidi di massa in due città

E' partita questa mattina in un paio di aree del Nord della Francia una campagna di test a tappeto per verificare l'incidenza dei contagi anche fra chi non presenta sintomi. La campagna è cominciata a Le Havre, in Normandia, e Charleville-Mézières, nelle Ardenne francesi. In gennaio la campagna sara' avviata anche in altre due zone:
quelle di Roubaix (nel Nord, al confine con il Belgio), e Saint-Etienne (Loira). I test rapidi vengono effettuati senza prescrizione e su base volontaria; per il risultato ci vuole meno di un'ora e a chi riceve un risultato "positivo" a Le Havre viene proposto
l'isolamento in una delle strutture alberghiere messe a disposizione dalla città, che ha requisito le stanze di alcuni hotel cittadini. 
- di Redazione Sky TG24

Covid: Musumeci, 2.500 arrivi in aereo previsti in Sicilia

Saranno circa 2.500 le persone che arriveranno in Sicilia in aereo per le festività natalizie. la stima è stata fornita dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a Rainews 24. 

- di Redazione Sky TG24

Misiani: pensiamo ad ammortizzatore sociale per autonomi


"Siamo orientati favorevolmente all'introduzione di un ammortizzatore sociale per gli autonomi della gestione separata Inps". Lo ha detto il viceministro dell'Economia, Antonio Misiani, parlando della manovra a Rainews 24. "Ci sono proposte da parte di maggioranza e opposizione, ci stiamo lavorando per rendere possibile l'approvazione", ha affermato, sottolineando "la piena disponibilità  del governo a sedersi intorno a un tavolo, a raccogliere le buone proposte che vengono avanzate dal mondo autonomo e professionale per un sistema fiscale piu' equo e di meccanismi di ammortizzazione sociale che non c'erano e che vogliamo introdurre". 
- di Redazione Sky TG24

Covid: Mattarella, sfida Ocse ricucire lacerazioni sociali

Nell'anno della pandemia da Covid l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, "come sessant'anni fa, si trova di fronte alla sfida di individuare scelte fondamentali per le nostre società che consentano di riprendere la strada del progresso, ricucendo le pesanti lacerazioni sociali alle quali stiamo assistendo". Lo afferma in un messaggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 60 esimo anniversario dell'istituzione dell'Ocse. 
- di Redazione Sky TG24

Covid:Oms, Italia non ha chiesto rimozione documento 


"Il governo italiano non ha chiesto all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) di rimuovere" il documento dell'Oms Europa sulla risposta dell'Italia alla pandemia da Covid, pubblicato lo scorso 13 maggio e poi rimosso. Lo precisa, in una nota pubblicata sul suo sito, la stessa Oms Europa, sottolineando che il documento è
stato rimosso perché erano "state trovate delle inesattezze nel testo dopo la pubblicazione, con l'obiettivo di correggerlo e poi ripubblicarlo". 
- di Redazione Sky TG24

Covid: Mattarella, sforzo collettivo per superare emergenza

"Solo uno sforzo collettivo, solo un multilateralismo efficace, potranno consentire alla Comunità internazionale di superare questa emergenza e di affrontare sfide globali, dai cambiamenti climatici, ai flussi migratori, alla digitalizzazione e a quella, oggi piu' che mai attuale, della costruzione di società resilienti". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 60esimo anniversario dell'accordo istitutivo dell'Ocse. "L'intento di disegnare un modello di sviluppo aggiornato e in grado di tramutare sfide in opportunità, richiede una risposta ampia, comune, che abbracci la società nel suo complesso", aggiunge.
- di Redazione Sky TG24

Covid, proposta San Marino: “Chi non vuole vaccino paghi le cure”

È la proposta del segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale Roberto Ciavatta, su cui il governo sammarinese sta ragionando e prenderà in breve tempo una decisione. A differenza di quanto succede in Italia nella piccola Repubblica non sono previste limitazioni durante le imminenti festività. L'APPROFONDIMENTO
- di Redazione Sky TG24

Zaia, apnea fino aprile altrimenti affoghiamo

"Non vorrei che qualcuno consideri di fare baldoria pensando che tanto a metà gennaio arriva il vaccino. Dopo 90 giorni si fa il secondo vaccino. Questo significa che, per chi si vaccina, l'immunità si otterrà ad aprile. Quindi, fino ad aprile bisogna riuscire a stare in apnea altrimenti affoghiamo": cosi' il presidente del Veneto, Luca Zaia, nella conferenza stampa quotidiana sull'emergenza da Covid-19.
- di Redazione Sky TG24

Toscana: 445 nuovi casi. 42 i decessi

In Toscana sono 112.789 i casi di positività al Coronavirus, 445 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,4% in piu' rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dell'1,1% e raggiungono quota 92.117 (81,7% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.725.291, 7.132 in piu' rispetto a ieri, di cui il 6,2% positivo. Sono invece 2.614 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 17% e' risultato positivo. A questi si aggiungono i 496 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 17.479, -3,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.403 (4 in piu' rispetto a ieri), di cui 210 in terapia intensiva (9 in meno). Oggi si registrano 42 decessi: 24 uomini e 18 donne con un'età media di 82,4 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
- di Redazione Sky TG24

Covid: sindaco Trieste, terza ondata sarebbe fatale

"Chiudere tutto sarebbe peggio che peggio, perché gli imprenditori sono disperati. Pero', dico: mi raccomando, cerchiamo di mantenere la distanza, avere meno contatti possibile e portare la mascherina. Dobbiamo evitare la terza ondata, che sarebbe fatale per la salute dei cittadini, per il sistema sanitario e per l'economia". Cosi' il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza si mette nei panni di chi sta affollando in questi giorni di sole il centro città del capoluogo giuliano, nonostante la situazione permanga delicata in tema Covid in tutto il Fvg  "La gente si muove, perché presto sarà Natale e perché non ne può piu'. Si vuole uscire, mangiare, bere, ma bisogna stare attenti perché il terzo colpo dopo le feste, ripeto, sarebbe fatale". 

- di Redazione Sky TG24

Covid Roma, ragazza guarisce ma dopo un mese è di nuovo positiva

La giovane è alle prese con il Coronavirus da ottobre ma al momento non ci sono elementi certi per affermare in maniera univoca se si tratti di una nuova positivizzazione, di una ricaduta della prima malattia o di una vera e propria reinfezione. LEGGI QUI
- di Redazione Sky TG24

Trump ritarda piano per primi vaccini a Casa Bianca

Donald Trump cambia il piano per includere i dirigenti della Casa Bianca tra i primi a ricevere il vaccino anti Covid della Pfizer, in distribuzione da oggi negli Usa.  "Le persone che lavorano alla Casa Bianca dovrebbero ricevere il vaccino un po' piu' tardi nel programma, salvo specifiche necessità. Ho chiesto che sia fatta questa modifica", ha twittato. Non è chiaro perché il presidente voglia cambiare il piano per il suo entourage, che era stato confermato anche dal consiglio di sicurezza nazionale per rafforzare la fiducia dell'opinione pubblica.
- di Redazione Sky TG24

Zaia, pressione sanitaria comincia ad essere importante

"La pressione sanitaria comincia ad essere importante": lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, nella conferenza stampa quotidiana sull'emergenza da Covid-19. Confrontando il picco dei ricoveri durante il lockdown della scorsa primavera con i dati di oggi, Zaia ha spiegato che in terapia intensiva il numero attuale è leggermente maggiore (17 in piu') mentre i pazienti in area con critica sono circa mille in piu'. "Abbiamo province come Verona, maglia nera in questo momento, che subiscono questa pressione ancora di più. Verona - ha detto il governatore veneto - avrà una contrazione importante di erogazione di servizi sanitari ordinari per far fronte al tema Covid".
- di Redazione Sky TG24

Covid: Fedriga, "Corsa a nuove regole inutile, ci sono già"

"Farei un appello a tutti gli attori e alla popolazione di essere il più possibile rigorosi nel rispettare ordinanze e dpcm che già esistono". L'ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, durante la settimanale conferenza stampa a Trieste sulla situazione covid in regione. "Qua sembra che ci sia una rincorsa
quotidiana a scrivere le nuove regole, ma in realtà le regole ci sono già e sono chiare: distanziamento, igienizzazione delle mani, mascherine. Se fossero attuate in modo rigoroso riusciremmo a ridurre moltissimo il rischio di contagio".
 
- di Redazione Sky TG24

Covid-19, Sileri: “Se il 40% della popolazione non si vaccina sarà necessario l’obbligo”

Lo ha sottolineato il viceministro della Salute, nel corso di un’intervista televisiva. "Non possiamo permetterci che il virus continui a circolare. Se oggi c’è qualche No Vax, qualche persona secondo cui il vaccino non serve dopo 60-70 mila morti, e a mio avviso saranno ancora di più fino a quando si arriverà a una protezione di gregge, mi dispiace per lui", ha aggiunto. LEGGI DI PIU'
- di Redazione Sky TG24

Covid: terminato vertice Conte-capidelegazione-Cts


Si è concluso il vertice tra il premier Giuseppe Conte, i capidelegazione della maggioranza e il Cts per valutare un'ulteriore stretta delle misure in vista del Natale. 

- di Redazione Sky TG24

Covid: Istat, 31,9% imprese Sud chiuse prevede di non riaprire

Tra le imprese attualmente non operative, quelle presenti nel Mezzogiorno sono a maggior rischio di chiusura definitiva: il 31,9% delle imprese chiuse (pari a 6 mila unità) prevede di non riaprire, rispetto al 27,6% del Centro, al 23% del Nord-ovest e al 13,8% del Nord-est (24% in Italia). Lo rileva l'Istat nel secondo report sulle imprese nell'emergenza sanitaria Covid. LEGGI DI PIU'
- di Redazione Sky TG24

Emilio Fede positivo al coronavirus: è ricoverato all'Ospedale del Mare di Napoli

Il giornalista sarà tenuto sotto osservazione. Da quanto si apprende, le sue condizioni di salute sono buone. LEGGI TUTTO
- di Redazione Sky TG24

Cronaca: i più letti