Coronavirus, le news. Il bollettino: 12.030 contagi su 103.584 tamponi, 491 decessi

I dati del ministero della Salute registrano un calo delle terapia intensiva (-63, ora 3.095) mentre salgono i ricoveri ordinari (+30, ora 27.765). Il tasso positivi/test stabile all'11,6%. Conte incontra Pd e M5S su ipotesi rimpasto. Verso una nuova stretta per le feste. Il Cts in pressing sul governo: "Misure più rigide". Secondo gli esperti la necessità è legata all'impossibilità di effettuare controlli capillari e ai contagi ancora "preoccupanti".

1 nuovo post

Covid, Conte: "Serrare i ranghi per vincere il virus"

il presidente del Consiglio interviene al Rome Investment Forum, rilanciando la sfida sanitaria e quella economica. "La manovra resterà fortemente espansiva", assicura e sul Recovery Fund afferma: "Dobbiamo farci trovare pronti a sfruttare questa opportunità senza precedenti". LEGGI DI PIU'
- di Redazione Sky TG24

Covid, possibile stretta a Natale: tutte le ipotesi sulle nuove restrizioni

Un'Italia tutta in zona rossa con negozi, bar e ristoranti chiusi nei giorni festivi e prefestivi: è una delle possibili misure che il governo potrebbe approvare per il periodo natalizio. Fra le ipotesi anche interventi per evitare assembramenti nelle vie dello shopping e maggiori controlli. TUTTE LE IPOTESI AL VAGLIO
- di Redazione Sky TG24

San Marino, 2 nuovi casi, totale positivi a 290

Nella Repubblica di San Marino, nelle ultime 24 ore, si sono registrati due nuovi casi di Covid. Lo comunica l'Istituto di sicurezza sociale sammarinese. Considerati i due guariti, i casi attivi sono stabili a 290. In 21 sono ricoverati all'ospedale di Stato di cui cinque in terapia intensiva. 
- di Redazione Sky TG24

Covid: in Veneto 2829 nuovi casi e 26 decessi; salgono ricoveri

In Veneto si sono registrati 2.829 nuovi positivi a fronte di 21.679 tamponi fatti nelle ultime 24 ore. Si contano anche 26 nuovi decessi (4.827 quelli totali dall'inizio dell'epidemia) e 35 nuovi dimessi (in totale 8.613). I numeri sono stati annunciati dal governatore Luca Zaia, nel quotidiano incontro con la stampa, sull'emergenza da Covid-19. Sono ad ora 3.267 le persone ricoverate di cui 2.894 in area non
critica (+36) e 373 in terapia intensiva (+4), questi i numeri forniti dal presidente del Veneto. 
- di Redazione Sky TG24

Covid: Calabria in zona gialla, Spirlì firma l'ordinanza

"La Calabria è in zona gialla, cosi' come tutti quei comuni in precedenza inclusi nelle fasce rossa e arancione. Il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirli', ha firmato oggi una nuova ordinanza, la n. 95, che di fatto recepisce quella del ministro della Salute Speranza (11 dicembre scorso) con cui è stata modificata la classificazione della regione Calabria, passata da zona arancione a zona gialla". Lo riferisce un comunicato dell'ufficio stampa della Regione Calabria. "Cadono anche le limitazioni - è detto nel comunicato - fissate, nelle precedenti ordinanze del presidente della Regione, per i Comuni già identificati in zona rossa e arancione. In seguito al report n. 30 di monitoraggio di Iss e ministero della Salute, relativo alla settimana 30 novembre-6 dicembre 2020, la Calabria ha infatti ottenuto una classificazione complessiva di rischio 'moderata'".
 
- di Redazione Sky TG24

Covid: a Modica rsa con 15 positivi su 21, odissea tamponi

E' una cittadina di Modica, Patrizia Terranova a scrivere al presidente della Regione, Nello Musumeci, all'assessore regionale alla salute, Ruggero Razza, al sindaco di Modica, Ignazio Abbate e al direttore generale dell'Asp, Angelo Aliquo' per rappresentare cosa sarebbe avvenuto in una casa di riposo di Modica, dove si è rivelata una vera e propria odissea la rischiesta di tampni per gli ospiti. Una vicenda che la stessa Terranova, conosciuta per il suo ruolo di ex presidente dell'associazione antiracket locale, definisce in una lettera aperta "tragica e inverosimile", anche perché accade in una struttura che ospita persone fragili per età. La cittadina riferisce che "a Modica, provincia di Ragusa, il 23 novembre, circa 21 giorni fa, i titolari di una residenza per anziani, apprendono dalla Polizia Municipale di Modica, che una loro tirocinante risulterebbe positiva al tampone Covid. SEGUI TUTTE LE NOTIZIE DALLA SICILIA
- di Redazione Sky TG24

Covid: Cts a Governo, per Natale servono misure rigide

Servono misure più rigide, estese a livello nazionale, per evitare che le vacanze di Natale si trasformino nella premessa di una devastante terza ondata a gennaio. E' quanto gli esperti del Comitato tecnico-scientifico avrebbero ribadito al Governo nella riunione con il premier Conte e i capigruppo. Gli scienziati avrebbero ripetuto la
contrarietà ad allentare le restrizioni, in particolare gli spostamenti tra comuni, sottolineando invece la necessità di stringere le maglie nei giorni piu' a rischio delle ferie natalizie, specie dopo le immagini degli assembramenti di ieri nelle citta' italiane. I numeri, e' il ragionamento dei tecnici, non consentono rilassatezze e sono ben diversi da quelli che si registravano all'inizio dell'estate, quando le riaperture trovarono una curva epidemica ridotta ai minimi termini. Oggi che l'incidenza è ancora altissima, 193 casi per 100mila abitanti (quando la soglia ritenuta di rischio è 50), e il tracciamento dei contatti e' di fatto saltato da due mesi (senza contare un sistema sanitario ancora sotto stress), non è pensabile, secondo gli esperti, dare il segnale di un'apertura
generalizzata che renderebbe oltretutto impossibile, come si è visto ieri, il controllo capillare in vie e piazze, nonché sui mezzi pubblici per evitare sovraffollamenti. 
- di Redazione Sky TG24

Cts a governo, misure più rigide per vacanze Natale


Misure da consolidare ed eventualmente estendere e rafforzare con una sorta di lockdown per tutto il periodo di Natale. E' quanto avrebbero detto, secondo quanto si apprende, gli esperti del Cts nella riunione con il premier Conte e con i capi delegazione. La necessità di una nuova stretta, è stato spiegato dai tecnici, è legata all'impossibilita' da un lato di un controllo capillare del territorio e dall'altro a dati ancora "preoccupanti", con un'incidenza dei nuovi casi ancora troppo alta (nell'ultimo monitoraggio era di 193 ogni 100 mila abitanti, quando dovrebbe essere a 50 ogni 100 mila per poter garantire il tracciamento).
- di Redazione Sky TG24

Covid: premier Swaziland primo capo governo morto di coronavirus

Il primo ministro dello Swaziland, o eSwatini, è morto per il Covid-19 in un ospedale sudafricano. Ambrose Dlamini, 52 anni, era stato ricoverato in Sud Africa all'inizio di dicembre, due settimane dopo essere risultato positivo al coronavirus. Il vice premier Themba Masuku ha dichiarato: "Le Loro Maestà hanno ordinato di informare la nazione della triste e prematura scomparsa di Sua Eccellenza il Primo ministro Ambrose Mandvulo Dlamini". Il premier "è deceduto nel pomeriggio di domenica in un ospedale sudafricano" ha aggiunto senza specificare le cause della morte. Dlamini aveva annunciato a metà novembre di essere positivo ma asintomatico. Era stato nominato premier del piccolo regno (circa un milione e duecentomila abitanti) nell'ottobre del 2018.
 
- di Redazione Sky TG24

Covid: Zaia, assembramenti vietati ma i controlli chi li fa?

"Il problema è che l'assembramento è vietato per legge, dal dl 33 del 16 maggio 2020. Ma i controlli chi li deve fare? Noi non abbiamo le forze di polizia. Faremo un'ordinanza che impone l'applicazione della legge di maggio": lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, nel quotidiano punto stampa sull'emergenza sanitaria. Nel corso dell'incontro con i giornalisti il governatore, condannando i recenti assembramenti registrati in molte località italiane, ha annunciato nuovi provvedimenti restrittivi per prevenire il contagio da Covid-19 che saranno studiati oggi in un confronto con i sindaci del territorio.
- di Redazione Sky TG24

Covid: accensione Chanukkia' davanti Spallanzani omaggia sanità

Domani alle 17 la Comunità ebraica di Roma accenderà la Chanukkia', il candelabro a nove bracci simbolo della festa delle luci, nel piazzale antistante all'entrata principale dell'INMI 'Lazzaro Spallanzani' di Roma. La manifestazione vuole essere un modo per ringraziare medici e operatori sanitari nel luogo simbolo della lotta alla pandemia. Alla cerimonia interverranno il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il vicepresidente Daniele Leodori, l'assessore regionale alla Sanità e Integrazione, Alessio D'Amato, il direttore generale dello Spallanzani, Marta Branca, il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, e la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello. 
- di Redazione Sky TG24

Covid: Tuttoscuola, aumentano precari, rischio 30% di supplenti

L'emergenza sanitaria ferma i concorsi per l'assunzione di quasi 75 mila docenti, ma non blocca i pensionamenti andando a determinare grossi rischi per la tenuta del sistema didattico in vista del prossimo settembre. Secondo le stime odierne di Tuttuscuola, "se tutto andrà bene a settembre, attraverso il concorso straordinario della secondaria, entreranno in ruolo 8-10 mila professori". Inoltre, "è del tutto improbabile che i concorsi ordinari di infanzia, primaria e secondaria si svolgano in tempo utile per nominare i primi vincitori al prossimo settembre, mentre nel frattempo aumenta il numero di posti vacanti da coprire. 
- di Redazione Sky TG24

Vaccino: medici Foce a Conte-Speranza, priorità pazienti fragili

"Il vaccino anticovid sia dato prioritariamente ai pazienti oncologici, ematologici e cardiologici, 11 milioni di persone fragili e che non possono aspettare". Questa la richiesta che FOCE, la Confederazione delle tre società scientifiche di riferimento, Aiom, Sic, Sie e delle due fondazioni "Insieme contro il cancro" e "Cuore e circolazione" con oltre seicento associazioni di malati hanno inoltrato al presidente del consiglio Giuseppe Conte e al ministro della Salute Roberto Speranza con due lettere, spedite ufficialmente. 
- di Redazione Sky TG24

Covid: nelle Marche 174 nuovi positivi, 35 mila in totale

Nelle Marche sono stati individuati nelle ultime 24 ore 174 nuovi casi di Covid-19, il 33% rispetto ai 526 tamponi processati nel percorso per le nuove diagnosi. Rispetto al giorno precedente, e' diminuito il numero di test effettuati (erano stati 1.827) e cresciuta l'incidenza dei positivi (481), che era fissata al 26,3%. Il totale dei positivi individuati dall'inizio della crisi pandemica è salito cosi' a 34.972. Lo si apprende dal primo aggiornamento del Servizio Sanità della Regione Marche. Sempre ieri, sono stati effettuati 56 test antigenici, con 2 positività (3,6%) che saranno sottoposte al tampone molecolare, e 493 tamponi nel percorso guariti.
 
- di Redazione Sky TG24

Zaia, oggi incontro sindaci, faremo qualcosa

"Oggi incontrerò i sindaci. Sentirò anche da loro quelle che possono essere le loro idee. Di certo qualcosa bisognerà fare. Ma dal punto di vista comunitario è una sconfitta.  Non possiamo fare una legge sull'uso del buon senso". L'ha annunciato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, senza entrare nel merito dei prossimi provvedimenti che adotterà, dopo un confronto con gli amministratori locali, per limitare i contagi da coronavirus, preso atto degli assembramenti che si sono registrati nel fine settimana. "Ho l'impressione che, anche se in pochi, una parte della popolazione deleghi il bene pubblico e l'interesse collettivo alle istituzioni e alla burocrazia", ha osservato Zaia. "Il contagio si diffonde a causa degli assembramenti". 
- di Redazione Sky TG24

Covid: il Brasile si avvicina ai 7 milioni di contagiati


Il Brasile ha superato i 6,9 milioni di contagiati da coronavirus e questa settimana potrebbe raggiungere i 7 milioni di casi, data la media attuale di oltre 40 mila al giorno: lo si evince dai dati delle segreterie sanitarie dei governi statali. Tra sabato e ieri sera sono stati registrati 6.901.990 infetti, di cui 21.395 nelle ultime 24 ore. La media dell'ultima settimana e' stata di 42.721 contagiati, con un aumento del 20% rispetto alla media registrata due settimane fa. Tenendo conto che nei giorni lavorativi il numero di contagiati e' superiore a quello del fine settimana, tra domani e giovedì il Brasile può dunque raggiungere i 7 milioni di contagi.   Nelle ultime 24 ore i morti sono stati 276, portando il totale a 181.419, con una media giornaliera di 637, superiore del 23% rispetto a quella misurata 14 giorni fa.

- di Redazione Sky TG24

Dpcm: Cirio "sci è lavoro, 2mila euro per ogni maestro"


Duemila euro a ogni maestro di sci, in Piemonte, per compensare i mancati guadagni causati dallo stop degli impianti di risalita a Natale. Il contributo è stato annunciato dal governatore del Piemonte, Alberto Cirio, ai rappresentanti delle scuole di sci che hanno manifestato davanti al Palazzo della Regione. "Lo sci non è solo sport, hobby e divertimento, e' un lavoro dietro il quale ci sono tante famiglie che non possono essere dimenticate - sottolinea - Se da una parte incalziamo il governo perché i ristori devono essere certi e immediati, abbiamo voluto fare la nostra parte col riconoscimento del contributo". 

- di Redazione Sky TG24

Covid: Vaia,sicurezza scuola e trasporti sia obiettivo primario

"Voglio ribadire che la scuola e i trasporti sono elementi fondamentali della nostra società e vanno assolutamente preservati e potenziati". Lo afferma il direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia. "Mettere in sicurezza la scuola e i trasporti - aggiunge - deve essere ora l'obiettivo primario per evitare ad ogni costo che queste
strutture possano trasformarsi in potenziali incubatori del virus. Sono settori che vanno posti al centro delle nostre attenzioni in questa fase", conclude Vaia. 
 
- di Redazione Sky TG24

Dpcm: maestri sci in piazza, economia montagna in ginocchio

Centinaia di maestri di sci hanno protestato nel centro di Torino, davanti al Palazzo della Regione, contro il blocco imposto dalle normative anti-Covid e per chiedere aiuti per il settore. Tante le tute colorate in piazza con rappresentanti di Ascom e Federalberghi, perché, come spiega il sindaco di Sestriere Gianni Poncet, "la situazione è gravissima per l'intera economia montana". "Il fatto che gli impianti di risalita restano chiusi nelle vacanze di Natale a livello turistico ci porta a perdere quasi il 50% del fatturato della stagione - spiega Poncet -  Senza un aiuto concreto e' una montagna che va a morire". LA NOTIZIA
- di Redazione Sky TG24

Covid, Zaia: se riapriamo le scuole ci facciamo male

 "Se il 7 gennaio si aprono le scuole in una situazione come questa ho l'impressione che ci facciamo male". L'ha pronosticato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nella conferenza stampa quotidiana sull'emergenza da Covid-19. "E' sbagliato riaprire le scuole se non ci sono le condizioni di sicurezza. Abbiamo sempre sostenuto, dati alla mano,  he le scuole si aprono quando la situazione epidemiologica e' tranquilla". 
- di Steno Giulianelli

Cronaca: i più letti