
Covid-19, in Italia 25.853 nuovi contagi: i dati regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 230.007 i tamponi analizzati in tutta Italia. Dai nuovi casi di positività ai numeri relativi ai ricoveri: ecco, da Nord a Sud, la situazione nel nostro Paese

Nel bollettino del 25 novembre sono stati indicati 25.853 nuovi casi di contagio da coronavirus, a fronte di 230.007 tamponi. Ecco i dati sulla pandemia in Italia, regione per regione
Il bollettino con i dati aggiornati al 25 novembre
Dopo quasi tre settimane di zona rossa, in Valle d'Aosta si inizia a percepire un rallentamento del contagio da coronavirus. Gli ultimi dati diffusi dal bollettino regionale indicano una diminuzione significativa del numero di positivi, anche se purtroppo i decessi non si fermano: sono stati 5 nelle ultime 24 ore, per un totale di 297 morti dall'inizio della pandemia. I casi positivi attuali sono 1.683, (-84). I nuovi contagiati sono solo 27, su un totale di 197 persone sottoposte al tampone. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 137, 16 in terapia intensiva
La situazione in Italia: grafici e mappe
Scende il numero dei ricoverati per Covid in Piemonte: -1 in terapia intensiva (in totale sono 403), -21 negli altri reparti (5095). I nuovi casi di positività nel bollettino dell'Unità di crisi regionale sono 2.878, con 21.540 tamponi processati, il 42% sono asintomatici, quota in rialzo rispetto ai giorni scorsi. I decessi sono 84 (+8). Le persone in isolamento domiciliare sono 72.423. i nuovi casi di guarigione 1.948, gli attualmente positivi 77.921
Tutte le news sul vaccino del Coronavirus
Ci sono altre 22 vittime del Covid in Liguria, anche se prosegue la discesa degli ospedalizzati: -62 a 1.238 totali, con 123 malati in terapia intensiva (+2). E procede anche la minor crescita dei positivi: 460 i nuovi contagiati emersi dopo 5.831 tamponi effettuati. È quanto emerge dal bollettino di Regione Liguria sulla base del flusso dati tra Alisa e il ministero
Villani (Cts): "Scuole posto sicuro, possibile riapertura a dicembre
Con 42.063 tamponi effettuati sono 5.173 i nuovi casi positivi al Coronavirus in Lombardia, con una percentuale ancora in calo al 12,2%. Sono 942 i pazienti in terapia intensiva, dieci in più in 24 ore, mentre calano decisamente i ricoverati negli altri reparti che sono 8.114 (-246). Con 155 morti il numero complessivo dei decessi arriva a 21.005
Come e quando si tornerà a scuola, tutte le ipotesi
Continua a crescere il numero delle vittime del Covid-19 in Alto Adige: in 24 ore altre otto persone sono morte portando il totale all'inizio dell'emergenza sanitaria a 498, tra ospedali e case di riposo. In aumento anche i nuovi casi: sulla base di 2.734 tamponi, dei quali 611 sono nuovi test, sono stati rilevati 341 positivi. Il numero delle infezioni accertate è ora di 21.961. Diminuiscono i ricoveri nei normali reparti ospedalieri che sono 298 (-17). Nelle strutture private convenzionate i pazienti sono 144, in terapia intensiva si trovano 41 persone (+1 )
Le tempistiche di arrivo del vaccino in tutto il mondo
Sono 7 i decessi per Covid-19 nella provincia di Trento. Sono invece 179 nuovi casi positivi su 3.403 tamponi effettuati. In 24 ore gli ospedali trentini hanno accolto 34 nuovi pazienti e ne hanno dimessi 47: i ricoveri Covid pertanto al momento sono 462, di cui 41 in rianimazione. Sale di altri 186 il numero dei guariti (sono 11.376 dall'inizio della pandemia)
Vaccino, dal possibile obbligo all'app: cosa sappiamo
Il Veneto sfonda il tetto dei 130mila positivi dall'inizio della pandemia. Con 2.660 casi registrati in 24 ore il totale dei contagiati della regione sale a quota 130.076. Il bollettino emesso dalla Regione riporta 76 nuovi decessi, dato che porta a 3.353 le morti complessive. I casi attualmente positivi sono 75.138. "Siamo in 'fascia 5' con tutte le province per i ricoveri, e stiamo facendo un lavoro di divisione in fasi operative per l'organizzazione degli ospedali", ha detto il presidente Luca Zaia. "Per le terapie intensive siamo in fase 4"
Tampone per Giuseppe Conte dopo tosse in tv: negativo
In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 696 nuovi contagi (il 10,07% dei 6.910 tamponi eseguiti) e 16 decessi da Covid-19. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 26.285. I casi attuali di infezione sono 13.813. Rimangono 54 i pazienti in cura in terapia intensiva e salgono a 588 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 715
Covid, le cure a casa in attesa dell'esito del tampone
Sono 2.130 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia-Romagna rilevati sulla base di quasi 18.500 tamponi in 24 ore. I guariti sono 893. In regione si contano altre 54 vittime e aumentano i ricoveri, sia in terapia intensiva (+6, totale 249) sia negli altri reparti Covid (+40, totale 2.763)
Bonus vacanze, proroga fino al 2021: ecco scadenze ed istruzioni
"Sono 986 i nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Toscana su 14.843 tamponi molecolari e 3.027 test rapidi effettuati", ha fatto sapere Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. "Da due giorni siamo sotto i mille contagiati - ha aggiunto - è il terzo giorno che abbiamo dati molto diversi dai giorni precedenti. Significa che possiamo pensare questa settimana a un risultato che può essere meno di 10mila casi. Può essere la prima settimana dopo un mese in cui il dato settimanale scende sotto i 10mila, rispetto al picco toccato di 16.700 casi"

Nelle Marche sono stati 448 i casi di positività rilevati tra le nuove diagnosi. Si abbassa il rapporto tra contagi e numero di tamponi: il 26,3% se si considerano solo le 1.721 nuove diagnosi, l'11,9% sul totale dei test eseguiti e cioè 3.763 che comprendono 2.042 tamponi del percorso guariti. In provincia di Macerata sono 124 i casi; seguono le province di Ancona (107), Pesaro Urbino (81), Ascoli Piceno (63), Fermo (48). Sono 25 i contagiati provenienti da fuori regione

Tornano sotto quota 10mila gli attualmente positivi al Covid in Umbria, ora 9.937, 260 in meno in 24 ore e in calo per il terzo giorno consecutivo. Emerge dai dati della Regione che confermano anche il trend in diminuzione dei ricoverati in ospedale, ora 432 (-10). Nell'ultimo giorno sono stati registrati altri 386 nuovi positivi e 638 guariti, ma anche otto nuovi morti, (in totale 355). I tamponi analizzati in un giorno sono stati 4.331, 399.810, con un tasso di positività dell'8,9%

È record di guariti in 24 ore nel Lazio dove si registra anche un calo dei nuovi casi, dei morti e dei ricoverati. Su 29 mila tamponi (+1.229) si contano 2.102 positivi (-407), 58 decessi (-4) e +1.275 guariti. Scende al 7% il rapporto tra i positivi e i tamponi

Sono 623 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime ore in Abruzzo. Sono emersi dall'analisi di 4.685 tamponi: è risultato positivo il 13,3% dei campioni analizzati. Si registrano nove decessi recenti: il bilancio delle vittime sale ad 931. Dopo alcuni giorni di stabilità, torna a salire lievemente il numero dei ricoveri, che sono complessivamente 748 (+5). Gli attualmente positivi sono 376 in più ed arrivano a 17.032: 676 pazienti (+4) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva e 72 (+1) in terapia intensiva

In 24 ore in Molise si sono registrati 4 decessi riconducibili al Covid-19, 103 in totale dall'inizio dell'emergenza, 108 nuovi contagi (+106), a fronte di 910 tamponi. Sono sette i nuovi ricoverati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, centro regionale Hub per il coronavirus. Si apprende dal report diffuso dall'Azienda sanitaria regionale (Asrem). Il totale degli attualmente positivi è 2.703, 69 i ricoverati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, 9 in terapia intensiva

La curva dei contagi, in Campania, continua a scendere. La percentuale positivi - tamponi esaminati in 24 ore è pari al 12,1% e si registra anche un alto numero di persone guarite: 3.471 contro i 2.344 del giorno precedente. Dati incoraggianti anche nel Casertano, dove si sono registrati quasi 2mila guariti in un giorno, e per la prima volta in questa seconda ondata di Covid, i guariti giornalieri sopravanzano di gran lunga i nuovi contagiati, facendo abbassare notevolmente la quota dei positivi attuali

Mercoledì 25 novembre sono stati registrati 1.511 casi positivi su 9.988 test per l'infezione da Covid-19 in Puglia. E 30 decessi, con un calo rispetto al giorno precedente. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 742.930 test e sono 12.192 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 47.565 e i casi attualmente positivi sono 34.071

In controtendenza rispetto a quasi tutte le altre regioni, la Basilicata registra un nuovo record di positivi al Covid: 380 sui 2.585 tamponi. Sono 5.689 (dei quali 5.513 in isolamento domiciliare) i lucani attualmente positivi: lo ha reso noto la task force regionale. Nel quotidiano bollettino di aggiornamento è anche evidenziato che sono stati registrati tre nuovi decessi e così il totale delle vittime lucane è salito a 131. È in leggero calo anche il numero dei ricoverati (scesi da 179 a 176), mentre torna a crescere quello delle terapie intensive (da 19 a 22).

Sono 335 i nuovi positivi in Calabria con 2.590 persone testate e 2.749 tamponi fatti in una giornata in cui si registrano anche 7 vittime che portano il totale a 250. In aumento i guariti, arrivati a 4.345 (+199), e in calo i ricoverati nei reparti arrivati a 425 (-4). Quelli in terapia intensiva sono 43 (+1) mentre gli isolati a domicilio sono 9.796 (+132). I casi attivi sono 10.264 (+129) mentre quelli da inizio pandemia sono 14.859

I dati del bollettino quotidiano dell'emergenza Covid confermano che in Sicilia si è ormai invertito il trend dei contagi. Sono 1.317 i nuovi positivi registrati in 24 ore con 11.433 tamponi effettuati. Stabile anche il numero dei decessi (47) mentre continuano a diminuire i ricoveri di pazienti Covid: 1.824, venti in meno rispetto a ieri, 250 dei quali in terapia intensiva. Ma il dato più confortante è quello dei guariti: sono 1.149, il doppio rispetto a qualche giorno fa

Sono 19.639 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 351 nuovi casi e 6 decessi (413 in tutto). In totale sono stati eseguiti 356.555 tamponi con un incremento di 3.877 test. Sono invece 515 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-12), mentre è di 76 (+3) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.106