.jpg?im=Resize,width=375)
Covid-19, in Italia 34.283 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 234.834 tamponi analizzati su tutto il territorio nazionale. Il rapporto tra positivi e test effettuati è del 14,6%. Da Nord a Sud, la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 18 novembre ha indicato 34.283 nuovi casi di coronavirus a fronte di 234.834 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è del 14,6%. Ecco i numeri sui contagi regione per regione
Il bollettino con i dati aggiornati al 18 novembre
In Friuli Venezia Giulia torna a crescere la curva dei contagi di Covid: ne sono stati rilevati 796 di nuovi (il 10,9% dei 7.301 tamponi eseguiti) e 11 decessi. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 20.725. I casi attuali di infezione sono 10.930. Salgono a 49 i pazienti in cura in terapia intensiva e a 470 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 567
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 581 i nuovi casi positivi al Covid in Alto Adige su 3.468 tamponi effettuati dai laboratori dell'Azienda sanitaria in 24 ore. Sono 11 i decessi e 353 le persone ricoverate in ospedale, altre 39 si trovano in terapia intensiva. Nelle strutture private convenzionate sono ricoverati 128 pazienti, altri 96 sono nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Sono quasi diecimila le persone in isolamento domiciliare: 9.676 (delle quali 10 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta)
La situazione in Italia: grafici e mappe
In Trentino si registrano altri 7 decessi per coronavirus che portano il totale a 614. I nuovi contagi in 24 ore sono stati 236 su 4.224 tamponi molecolari analizzati. In crescita (+59) i ricoveri che raggiungono quota 436, di cui 38 in terapia intensiva. Dei nuovi positivi 99 sono sintomatici e 82 hanno più di 70 anni. I dati sono stati resi noti in video conferenza stampa dall'assessore alla salute Stefania Segnana
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus
Il Veneto supera la soglia di 3.000 vittime da Covid-19, con 52 decessi in 24 ore che portano il totale a 3.019. Lo ha riferito il presidente della regione Luca Zaia. Il totale dei casi dall'inizio della pandemia è di 108.938, +2.972 in un giorno. Negli ospedali vi sono 2.192 ricoverati nei reparti ordinari (+101), nelle terapie intensive 291 (+11). Gli attuali positivi sono 63.071; in isolamento domiciliare vi sono oltre 33mila malati
Covid, Cecconi (Humanitas) a Sky TG24: “Ci sono anche molti giovani in terapia intensiva”
Sono 182 i decessi legati al covid in Lombardia, in una giornata in cui sono stati effettuati 38.100 tamponi andando a scoprire 7.633 nuovi positivi, con un rapporto pari al 20% e in calo rispetto a ieri, quando era del 22%. I guariti o dimessi sono 11.935. Sono 9 i nuovi ingressi in terapia intensiva, 172 negli altri reparti. Le province più colpite sono sempre Milano, con 2.565 nuovi casi, di cui 675 a Milano città; Varese con 1.683; Como con 795; Monza e Brianza con 677
Covid, secondo i risultati di un sondaggio Ipsos un italiano su 6 rifiuterà di vaccinarsi
Meno nuovi casi positivi, meno ricoverati, meno decessi e meno contagiati: sono i dati che indicano un miglioramento della situazione sanitaria della Valle d'Aosta in questa fase della seconda ondata della pandemia da Covid-19. Il bollettino evidenzia - in 24 ore - 87 nuovi positivi (ora sono 2.093), due decessi (in totale sono 259 dall'inizio della pandemia), 155 guariti (il totale sale a 3.234) e 163 ricoverati di cui 17 in terapia intensiva. Dati che offrono un quadro meno allarmante rispetto ai giorni precedenti
Covid in bambini e adolescenti: quanto e come colpisce il virus. I DATI
Si conferma, nel bollettino dell'Unità di crisi regionale, la tendenza a un'attenuazione complessiva in Piemonte dei numeri della pandemia: l'incremento dei ricoverati è di +4 in terapia intensiva (in totale i pazienti sono 388), +58 negli altri reparti (5.208). I decessi registrati sono 63, di cui 5 oggi. I nuovi casi di positività sono 3.281, a fronte dell'esito di 17.755 tamponi; ieri erano stati 2.606 con 16.131 tamponi processati. In costante crescita il numero dei guariti, +1.940; le persone in isolamento domiciliare sono 69.468

Sono 775 i nuovi positivi su 6.806 tamponi processati in Liguria. I deceduti, secondo i dati flusso Alisa-ministero della Salute e resi noti stasera dalla Regione Liguria sono 19 di età compresa tra i 60 e i 94 anni. Gli ospedalizzati sono 1.469, 21 in meno rispetto a ieri. 118 i pazienti in Intensiva. I pazienti in sorveglianza attiva sono 12.340

Sono 2.371 in più in 24 ore i positivi al coronavirus in Emilia-Romagna, su un totale di 20.732 tamponi. Calano i ricoverati, sia in terapia intensiva, 244 (-3), che negli altri reparti Covid, 2.449 (-2). Aumentano invece i morti: 53, tra cui una ragazza di 21 anni della provincia di Reggio Emilia. Dei nuovi contagiati, 1.159 sono asintomatici, 331 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone e 481 sono stati individuati all'interno di focolai noti. I casi attivi sono 59.319 (+2.053), di cui 56.626 in isolamento a casa (+2.058), il 95,4%

Sono 2.508 i nuovi positivi al Coronavirus, in aumento rispetto ai 2.361 dell'ultimo rilevamento, in Toscana dove si registrano altri 55 decessi. I tamponi hanno raggiunto quota 1.385.511, 22.365 in più in 24 ore, di cui l'11,2% positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 54.110. I ricoverati sono 2.087 (+18), di cui 282 in terapia intensiva (+5). I decessi dall'inizio della pandemia sono 2.022. In totale, 52.023 persone sono in isolamento. Sono 51.016 (+3.232 ) le persone in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con contagiati

In 24 ore sono 479 i positivi al coronavirus nelle Marche, su 1.789 nuove diagnosi. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione: in tutto testati 4.802 tamponi tra cui 3.013 nel percorso guariti. Le percentuali positivi/tamponi sono del 26,77% se si considerano solo le nuove diagnosi, del 9,97% invece sul totale dei tamponi. Sono 147 i nuovi contagi in provincia di Macerata, 134 in provincia di Ancona, 82 in provincia di Pesaro-Urbino, 66 in provincia di Fermo, 45 in provincia di Ascoli Piceno e cinque da fuori regione

Aumentano i posti occupati dai malati di Covid in terapia intensiva in Umbria e sono altre 11 le vittime registrate in 24 ore, secondo i dati ufficiali della Regione aggiornati al 18 novembre. Sono 501 i nuovi casi accertati, su 4.700 tamponi analizzati, con un indice di positività che risale al 10,65% ma è lontano dal 37,4% di tre giorni fa. I guariti sono 460 (8.446 dall'inizio della pandemia). Le persone attualmente ricoverate sono 444 in tutto (+6), di cui 75 in terapia intensiva (+5). Gli attualmente positivi sono 11.279

Al 18 novembre, primo giorno in cui l'Abruzzo entra in zona rossa, sono 641 i nuovi casi di coronavirus, emersi dall'analisi di 4.600 tamponi: è risultato positivo il 13,93%. Nove i decessi: il bilancio delle vittime sale a 712. Aumentano i ricoveri, 30 in 24 ore, per un totale di 686. Il totale regionale dei casi di Covid-19 dall'inizio dell'emergenza ad oggi sale a 21.193. Gli attualmente positivi sono 14.390: 621 pazienti (+31) sono ricoverati in terapia non intensiva e 65 (-1) in terapia intensiva, mentre gli altri 13.704 (+352) sono in isolamento domiciliare
.jpg?im=Resize,width=335)
"Su quasi 27mila tamponi nel Lazio (+1.811) si registrano 2.866 casi positivi (+328), 80 i decessi (+21) e +550 i guariti. Salgono i decessi e record dei guariti", ha fatto sapere l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. "Stabile il rapporto tra positivi e i tamponi, calano i ricoveri (-10) e salgono le terapie intensive (+10) - aggiunge l'assessore - Scenario di trasmissione del virus stabile. La zona gialla non è scontata ma dipende dal rigore nei comportamenti"

Sono 3.657, di cui 430 sintomatici, i nuovi positivi al Covid in Campania su 23.479 tamponi eseguiti: la percentuale dei contagi sui test scende al 15,5%, in calo rispetto agli ultimi due giorni (16,2% e 18,6%). 75 le nuove vittime censite dall'Unità di crisi, ma si tratta di decessi avvenuti nell'arco delle ultime due settimane. Il totale dei decessi sale così a 1.160. Su base regionale, l'Unità di crisi segnala che sono occupati 200 posti letto di terapia intensiva sui 656 disponibili

Su 10.265 test per Covid-19 sono stati registrati 1.368 nuovi casi positivi in Puglia: 612 in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 158 nella provincia BAT, 228 in provincia di Foggia, 97 in provincia di Lecce, 117 in provincia di Taranto, 8 residenti fuori regione, 3 provincia di residenza non nota. I decessi sono stati 28: sette in provincia di Bari, uno in provincia BAT, uno in provincia di Brindisi, 14 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 676.224 test e gli attualmente positivi sono 27.614

In Basilicata, in tre giorni, dal 15 al 17 novembre, sono stati registrati 14 decessi: il totale delle vittime - secondo quanto reso noto dalla task force regionale sul coronavirus - è di 99. Sul quotidiano bollettino di aggiornamento, sono segnalati 272 casi positivi sui 2.061 tamponi analizzati. Diminuiscono i dati delle persone ricoverate (da 180 a 172) e delle terapie intensive (da 30 a 28). Dall'inizio della pandemia, in Basilicata sono stati analizzati 132.066 tamponi, di cui 125.586 risultati negativi

Nuova impennata record di positivi in Calabria. Sono 936 i nuovi contagiati su 4.662 soggetti testati per un totale di 5.906 tamponi eseguiti in 24 ore. In aumento anche le vittime, 10. Diminuiscono i pazienti in terapia intensiva che scendono a 46 (-7). In crescita di 35 unità i ricoverati nei reparti +35. Crescono anche i guariti 133 che portano il totale a 3.278

Continua a crescere il numero di positivi al Covid-19 in Sicilia, raggiungendo la quota record di 1.837 contagi registrati in 24 ore, con un numero alto di tamponi effettuati: 9.479. Sono 44 i decessi, che portano il totale a 1.015 delle vittime da Coronavirus nell'isola dall'inizio della pandemia. I ricoverati con sintomi sono 1.528, le terapie intensive 240 e le persone in isolamento domiciliare 30.334

Sono 422 i nuovi casi di positività al Covid-19 registrati in Sardegna in 24 ore. Dieci i morti (350 in tutto). Salgono così a 16.518 i casi positivi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza. In totale - informa la Regione - sono stati eseguiti 330.809 tamponi con un incremento di 3.551 test. Sono invece 505 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-7), mentre è di 63 (-1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 10.447