
Covid-19, in Italia 32.961 nuovi contagi: regione per regione, i casi più preoccupanti
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 225.640 tamponi analizzati su tutto il territorio nazionale. Da Nord a Sud, ecco i numeri sui contagi e le situazioni che causano maggiore apprensione

Il bollettino del ministero della Salute dell'11 novembre ha indicato 32.961 nuovi casi di contagio da coronavirus, a fronte di 225.640 tamponi processati. A quasi 11 mesi dall'inizio dell'emergenza, l'Italia supera il milione di tamponi positivi. I contagiati totali, compresi guariti e vittime, sono 1.028.424. Ecco i numeri regione per regione e i casi che destano maggiore preoccupazione
Coronavirus, il bollettino dell'11 novembre
Tra le regioni la Lombardia fa registrare 8.180 casi in 24 ore, poi Campania 3.166, Veneto 3.082, Piemonte 2.953. Il dato delle vittime è il più alto della seconda ondata. Dal 6 aprile scorso, con 636 morti, non si registrava un numero così alto di deceduti
Covid, altre quattro regioni in bilico ma tutta Italia rischia nuove restrizioni
I ricoveri dei pazienti con Covid segnano un rallentamento in Piemonte, ma non in terapia intensiva, dove il numero cresce di 15 (contro il +13 del giorno precedente), negli altri reparti invece l'incremento è stato di 75 (contro il +175 del giorno precedente). Il totale è di 340 ricoverati in terapia intensiva, 4.790 negli altri reparti. Sale il numero dei decessi: 84, dei quali 16 nuovi. I nuovi casi di positività sono 2.953 (rispetto ai 3.659 del giorno precedente) e continua a scendere la quota degli asintomatici. I tamponi processati sono 13.578
Lo speciale coronavirus
Pesante il bilancio delle vittime nel bollettino Covid in Veneto: sono 46 i morti nelle ultime 24 ore, per un totale di 2.680 decessi dall'inizio dell'epidemia. Tornano a salire anche i nuovi positivi, 3.082, per un dato complessivo di 87.337. Un balzo in linea con gli aumenti giornalieri record, oltre 3.000, registrati nei giorni scorsi. I pazienti ricoverati sono 1.667 cui si aggiungono i 208 in terapia intensiva
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 572 nuovi contagi da Covid-19, a fronte di 6.171 tamponi eseguiti; sono 13 i decessi registrati. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 16.102, di cui: 4.778 a Trieste, 6.414 a Udine, 2.977 a Pordenone e 1.732 a Gorizia, alle quali si aggiungono 201 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 8.285. Sono 46 i pazienti in cura in terapia intensiva e 346 i ricoverati in altri reparti
Covid, Sileri a Sky TG24: “Molto improbabile un lockdown nazionale”
Sono nove i decessi per Covid in Alto Adige nelle ultime ore, calano invece i nuovi contagi. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.658 tamponi e registrato 386 nuovi casi positivi, ovvero in lieve calo rispetto ai giorni scorsi. Le persone guarite sono complessivamente 5.225 (+155), mentre quelle in quarantena 8.109
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Sono 253 i casi positivi, 151 dei quali individuati dal contact tracing, in Trentino, dove si registrano 8 decessi (485 complessivi), 338 pazienti ricoverati di cui 31 in terapia intensiva. Dei 253 casi positivi ci sono 102 sintomatici. Fra tutti questi casi, 78 sono classificati paucisintomatici (seguiti a domicilio) mentre 23 provengono dal settore delle Rsa (in parte ospiti, in parte operatori)
Coronavirus, la situazione nelle scuole italiane
Sono 1.102 i nuovi positivi in Liguria, a fronte di 6.922 tamponi effettuati. Lo rivela la Regione spiegando che la maggior parte dei contagi è a Genova (644). Seguono Imperia (170 casi), La Spezia (142), Savona (133) e il Tigullio (13). La Regione registra anche 33 morti, di età compresa tra i 50 e i 97 anni. Ci sono 1.413 persone negli ospedali, 6 in più del giorno precedente, di cui 98 in terapia intensiva. I malati guariti sono 1.075, in isolamento domiciliare ci sono 613 persone

Sono 2.428 i contagi da Covid in Emilia-Romagna. Sono stati scoperti grazie a 20.670 tamponi. I ricoverati continuano ad aumentare e si contano 31 vittime: fra loro anche un uomo di 42 anni a Parma. Dei nuovi contagiati sono 1.292 gli asintomatici, individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Attualmente in Emilia-Romagna ci sono 43.891 casi attivi, il 95% dei quali in isolamento a casa perché non necessita particolari cure. Continuano a crescere però i ricoverati: quelli in terapia intensiva sono 222, sette in più di martedì

In Toscana si sono registrati altri 53 decessi - 29 uomini e 24 donne, età media 81,8 anni -, appena uno in meno rispetto ai pazienti morti nell'ultima rilevazione che ha rappresentato un record per la regione. E risale l'andamento dei contagi: registrati 2.507 in più - età media 48 anni - a fronte dei 2.223 del giorno precedente, con una crescita del 3,7%. Ci sono stati poi altri 50 ricoveri: in totale sono 1.874 i pazienti Covid in ospedale di cui 246 in terapia intensiva (4 in più)

Sono 702 i nuovi positivi al coronavirus rilevati nelle Marche, a fronte di 2.067 tamponi esaminati (33,9%). Considerando il totale di 3.656 test eseguiti nell'ultima giornata, tra cui 1.589 nel percorso guariti, i casi risultano il 19,2%. Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che il maggior numero tra gli ultimi contagi si è registrato in provincia di Ascoli Piceno (182); seguono quelle di Ancona (177), Macerata (154), Pesaro Urbino (86), Fermo (82). Sono 21 i casi di persone provenienti da fuori regione

Su oltre 26mila tamponi nel Lazio (-2.767) si registrano 2.479 casi positivi (-129) e 174 sono recuperi di notifiche arretrate in particolare nella Asl di Rieti e Asl Roma 5. I decessi sono 38 (+2) e 447 i guariti (+190). Il rapporto tra positivi e i tamponi a 9,3%. Sono 2.913 i ricoveri (+128) e 255 in terapia intensiva (-2)

Sembra mostrare qualche seppur timido segnale di rallentamento la curva dei contagi Covid in Umbria, anche se sono stati registrati altri 12 morti, 218 dall'inizio della pandemia. Continua però a mantenersi alto il numero dei guariti, 309 in 24 ore, 5.696 complessivamente. A fronte di 4.755 tamponi analizzati sono emersi 515 nuovi casi Covid con un'incidenza del 10,8%. Gli attualmente postivi sono passati da 10.145 a 10.339. I ricoverati in ospedale sono scesi da 429 a 427 mentre i posti in terapia intensiva occupati sono saliti da 66 a 68

Nel primo giorno da regione 'arancione', la Basilicata fa registrare tre decessi (in totale 69) e un calo dei contagi: su 1.456 tamponi processati sono stati riscontrati 189 casi positivi (168 dei quali riferiti a persone residenti in Basilicata, 46 a Matera). Diminuisce lievemente, da 156 a 152, il numero delle persone ricoverate, sale da 18 a 19 quello delle terapie intensive negli ospedali San Carlo di Potenza e Madonna delle Grazie di Matera

In Puglia sono stati analizzati 7.913 test per l'infezione da Covid-19 e sono stati registrati 1.332 casi positivi: 677 in provincia di Bari, 84 in provincia di Brindisi, 106 nella provincia BAT, 189 in provincia di Foggia, 110 in provincia di Lecce, 153 in provincia di Taranto, 12 residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati inoltre 27 decessi: 11 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto

Sale di nuovo il numero dei casi positivi al Coronavirus in Campania. E sale anche il numero dei decessi. Sono state 3166 - 351 sintomatici - le persone risultate positive su 18.446 tamponi esaminati (ieri risultavano 2.716 positivi su 14.290 tamponi). Sono 34 le persone decedute, martedì erano 18. L'unità di crisi della Regione Campania rende noto che "nella settimana del 2-8 novembre la percentuale di occupazione dei posti di terapia intensiva su scala regionale è del 27%"

Frena leggermente il trend di nuovi contagi in Calabria. Sono 376 - 33 in meno di martedì -, i positivi registrati per un totale di 8.693. Cinque i decessi, che portano il computo a 156 vittime. Calano di una unità i pazienti in terapia intensiva (18) mentre i ricoveri nei reparti salgono di tre unità arrivando a quota 286. Aumentano di 81 i guariti che salgono a 2.400. Ad oggi, con l'aggiunta di 3.371 nuovi tamponi eseguiti, sono stati sottoposti a test 304.484 soggetti per un totale complessivo di 307.611

Sono 13.493 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 416 nuovi casi (220 rilevati attraverso attività di screening e 196 da sospetto diagnostico) e 14 decessi (293 in tutto). In totale sono stati eseguiti 304.775 tamponi con un incremento di 4.175 test. Sono invece 418 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+15 rispetto al dato di ieri), mentre è di 54 (+3) il numero dei pazienti in terapia intensiva

Continua a crescere la curva dei contagi in Sicilia. Sono 1.487 i nuovi positivi al Covid registrati, anche se in parallelo all'aumento del numero dei tamponi, che sfiorano ormai quota 10mila. Un incremento legato anche allo screening a tappeto su tutto il territorio, con il sistema dei drive in. A destare le maggiori preoccupazioni è però la crescita dei ricoveri in ospedale: 1.578, di cui 202 in terapia intensiva