
L'indagine Coldiretti/Ixè: “Un italiano su 10 ha parenti che hanno contratto il Covid-19”
Secondo i dati raccolti, il 12% degli italiani ha amici che sono stati contagiati e ben il 29% conoscenti, a conferma dell diffusione capillare del virus nel nostro Paese

Sono sempre più gli italiani che hanno avuto un contatto diretto o indiretto con il coronavirus: uno su dieci ha avuto a che fare con il virus in famiglia o l’ha provato su se stesso. Lo riferisce un’indagine Coldiretti/Ixé, che fotografa la diffusione del Covid-19
Coronavirus, gli aggiornamenti in diretta
I cittadini non hanno più solo di fronte gli effetti del coronavirus sulla popolazione, ma diviene sempre più un'esperienza personale
Covid-19, in Italia 5.724 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Il 10% degli italiani ha familiari o parenti che hanno contratto il virus o è stato colpito personalmente
Covid, un'indagine Coldiretti/Ixè rivela: "Torna la paura per l'85% degli italiani"
Il 12% può invece dichiarare di conoscere almeno un amico stretto che è stato contagiato

La percentuale sale al 29%, vale a dire quasi un italiano su tre, se si considerano gli italiani che abbiano un conoscente che ha o ha avuto il coronavirus

Sono dati che confermano la diffusione capillare del virus in Italia

Il coronavirus in un modo o nell’altro è entrato nelle vite quotidiane di gran parte degli italiani

La diffusione della percezione reale del virus ha fatto tornare ad aumentare la paura

L’85% dei cittadini oggi si dichiara preoccupato o molto preoccupato, una percentuale tornata ai valori di inizio maggio durante il lockdown

Ciò che allarma, spiega Coldiretti, sono anche le ripercussioni sul piano economico e occupazionale come dimostrano le proiezioni sull'andamento fortemente negativo del Pil nel 2020 ed i rischi per il lavoro

A essere colpita è stata addirittura la spesa alimentare che ha fatto registrare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del settore della ristorazione

Il leggero aumento della spesa domestica infatti non è bastato a compensare le perdite

Secondo l’analisi di Coldiretti sulla base di dati Ismea c’è stato un taglio complessivo della spesa a tavola di ben 24 miliardi nel 2020 per effetto dell'emergenza coronavirus

