
Covid-19, in Italia 2.578 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute, nel nostro Paese si registrano 2.578 nuovi contagi, con 92.714 tamponi effettuati. Da Nord a Sud, ci sono numerosi cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano quelli più preoccupanti

Il bollettino del ministero della Salute del 4 ottobre ha registrato 2.578 nuovi casi di coronavirus, con 92.714 tamponi effettuati. Diversi cluster si sono sviluppati in tutte le regioni, ecco dove si trovano quelli principali
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Lombardia, nel bollettino del 4 ottobre, con 14.795 tamponi effettuati, è di 314 il numero di tamponi positivi registrati, con una percentuale dunque salita al 2,1%. Per quanto riguarda le province, si sono verificati 160 casi a Milano (di cui 86 in città), 50 a Monza, 28 a Brescia, 22 a Pavia., 16 a Varese, 9 a Bergamo, 6 a Cremona, 4 a Lecco, 3 a Como e due a Lodi, Mantova e Sondrio
Covid-19, il bollettino del ministero della Salute del 4 ottobre
Con il risultato di altri 5.004 tamponi, sono 173 i nuovi contagi da coronavirus comunicati dall'Unità di crisi della Regione Piemonte, il 4 ottobre. Il bollettino quotidiano riporta anche un ricoverato in più (in totale ora 13) nei reparti di terapia intensiva, +2 negli altri reparti (216). I nuovi guariti sono 86, le persone in isolamento domiciliare 3.141
Coronavirus, la situazione in Italia
In Liguria, sono 121 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino emesso dalla Regione il 4 ottobre, su 2.385 tamponi. Tra i contagi accertati, 61 sono in provincia di Genova, 36 in quella di Imperia, 19 in quella della Spezia e 5 in quella di Savona
Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
In Emilia-Romagna, nell'ultimo bollettino si registrano 179 nuovi positivi su oltre 7mila tamponi e poco più di duemila test sierologici. Dei casi, 96 sono asintomatici, rilevati da screening regionali e attività di contact tracing. Il maggior numero dei casi si registra nelle province di Rimini (37), Piacenza (35), Bologna (32), Reggio Emilia (17), Modena (11) e a Forlì (20)
Lo speciale sul coronavirus
In Umbria, sono 72 i nuovi positivi nell'ultimo bollettino, secondo i dati sul sito della Regione. Stabili invece i ricoverati in ospedale, 46, quattro dei quali, uno in meno in terapia intensiva. Analizzati nelle ultime 24 ore 2.126 tamponi
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Nel Lazio, nell'ultimo bollettino su quasi 12mila tamponi effettuati si registrano 244 casi e di questi 91 a Roma

Sempre nel Lazio, i nuovi positivi nelle ultime 24 ore nel territorio della Asl di Latina sono 73, distribuiti in 20 comuni diversi. Lo si apprende dalla direzione della Asl. A seguito delle indagini epidemiologiche verranno studiate eventuali ulteriori misure: si dovrebbe andare verso mini-lockdown mirati per spegnere diversi focolai. Molti contagi hanno un link familiari con feste, come comunioni e battesimi

In Campania, il numero dei positivi al coronavirus aumenta ancora. Nell'ultimo bollettino sono stati 412 rispetto ai 401 precedenti. In calo il numero dei tamponi effettuati, 7.250 rispetto a 7.498

In Puglia, il 4 ottobre su 3.486 tamponi processati sono stati rilevati 151 casi positivi al coronavirus: 97 in provincia di Bari, 21 nella Bat, 4 in provincia di Brindisi, 16 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 2 provincia di residenza non nota. "Il picco di oggi - spiega il direttore generale dell'Asl Bari, Antonio Sanguedolce - è dovuto al riallineamento dei dati epidemiologici relativi ad alcuni focolai già noti e sotto il controllo dell'autorità sanitaria. Si tratta, quindi, di casi di contatti familiari e comunitari"


In Calabria sono 19 in più i casi riscontrati di Covid-19. A riferirlo è il Bollettino della Regione del 4 ottobre. Cosenza registra 8 nuovi positivi, di cui 4 da nuovo focolaio, uno da focolaio noto e tre con inchiesta epidemiologica in corso. Crotone conta due casi da nuovo focolaio e Reggio Calabria otto

Sono 85 i nuovi positivi registrati in Sicilia in 24 ore. I tamponi eseguiti sono stati, però, solo 3.498. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, 3 i nuovi positivi ad Agrigento, 3 a Caltanissetta, 32 a Catania, 1 a Enna, 33 a Palermo, 6 a Ragusa, 3 a Siracusa, 1 a Trapani

Sempre in Sicilia, nei giorni scorsi sei medici al poliambulatorio di Lampedusa sono risultati positivi al Covid-19. L'Asp di Palermo da cui dipende il presidio ha iniziato tutte le procedure previste in questi casi. Sempre nei giorni scorsi un nuovo focolaio si è sviluppato nella casa di riposo Villa Luisa a Marineo (Palermo), con 9 anziani risultati positivi. Preoccupa ancora anche il focolaio di Rometta Marea (Messina)

In Sardegna, si registrano 111 nuove positività al Covid-19 nell'ultimo bollettino: 89 sono stati rilevati attraverso attività di screening e 22 da sospetto diagnostico. Sul territorio, dei 4.229 casi positivi complessivamente accertati, 639 (+18) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 469 (+27) nel Sud Sardegna, 335 (+5) a Oristano, 605 (+36) a Nuoro, 2.181 (+25) a Sassari