
Covid-19, in Italia 2.844 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute, nel nostro Paese si registrano 2.844 nuovi contagi, con 118.932 tamponi effettuati. Nel monitoraggio settimanale dell'Iss sono stati riportati complessivamente 3.266 focolai attivi di cui 909 nuovi. Da Nord a Sud, ci sono numerosi cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano quelli più preoccupanti

Il bollettino del ministero della Salute del 3 ottobre ha registrato 2.844 nuovi casi di contagio, con 118.932 tamponi effettuati. Secondo il monitoraggio settimanale dell'Iss, relativo alla settimana fino al 27 settembre, sono 3.266 i focolai attivi di cui 909 nuovi (la definizione adottata di focolaio prevede l'individuazione di 2 o più casi positivi tra loro collegati), entrambi in aumento per la nona settimana consecutiva
Il bollettino con i dati aggiornati al 3 ottobre
Nel periodo 10-23 settembre 2020, l'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,01. Sono 12 le Regioni con un Rt maggiore di 1. L'Iss parla di virus in circolazione in tutto il Paese con un "progressivo peggioramento dell'epidemia" visto l'aumento nei nuovi casi segnalati in Italia per la nona settimana consecutiva, con una incidenza cumulativa negli ultimi 14 giorni di 34,2 per 100mila abitanti nel periodo 14 settembre-27 settembre, contro i 31,4 per 100mila abitanti nel periodo 7-20 settembre
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
In Trentino continua il monitoraggio dei focolai, tra cui un vecchio cluster collegato a una festa di laurea, con oltre 40 casi finora registrati, e quello relativo ai lavoratori nella raccolta della frutta: il bilancio ad ora è di più di 100 positivi su un totale di 3.358 tamponi. Individuati poi due nuovi focolai su cui si stanno estendendo le indagini: il primo sviluppato all'interno di un istituto per religiose (16 contagi), il secondo invece riguarda diversi componenti di un coro parrocchiale (12 casi finora) che sembra si siano contagiati durante un ritrovo
La situazione in Italia: grafici e mappe
In Veneto sono più di 110 i casi di positività tra i lavoratori dell'indotto di Fincantieri da quando è stato riaperto lo stabilimento a Porto Marghera. Negli ultimi dieci giorni, i contagi sono stati poco più di 40. Solo uno sarebbe ascrivibile a un lavoratore assunto direttamente da Fincantieri
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus
A fronte di 18.860 tamponi eseguiti sono 393 i nuovi positivi registrati in Lombardia, una percentuale pari al 2%. Sono 42 i ricoverati in terapia intensiva, tre più di ieri, mentre cala il numero dei pazienti negli altri reparti che scende a 293 (-9). I decessi sono stati cinque, per un totale complessivo di 16.969. Per quanto riguarda le province, a Milano sono stati segnalati 160 casi, di cui 101 in città, 48 a Monza, 35 a Varese, 33 a Brescia, 25 a Bergamo, 22 a Pavia, 20 a Sondrio, 15 a Cremona, 7 a Como e Mantova e 5 a Lodi e Lecco
La diffusione globale in una mappa interattiva
Sono 162 i nuovi positivi al Covid-19 in Liguria, ben 125 dei quali nell'Asl 3 del Genovese. Crescono di 4 i ricoverati, con 188 persone in ospedale, 21 delle quali in terapia intensiva. È quanto emerge dai dati tra Alisa e il ministero. Ingente il numero di tamponi, che raggiunge le 4.202 unità. Il balzo di positivi nell'Asl genovese è rappresentato da 65 persone emerse come contatto di caso confermato e 60 da attività di screening. Sono 20 i nuovi positivi nell'Asl 5 Spezzina, 6 in quella dell'Imperiese e 11 nell'Asl 2 del Savonese

In Emilia-Romagna sono una sessantina i contagi tra studenti nel focolaio partito da una festa in zona universitaria a Bologna, a cui hanno partecipato stranieri del progetto Erasmus, il 21 settembre. Alcuni di questi, poi, sono stati a un'altra festa in un locale dei Giardini Margherita, un grande parco pubblico cittadino, il 26. Per questo motivo Ausl e Comune hanno rilanciato un invito per far eseguire il test tampone rivolto a chi il 26 settembre era nel locale lo "Chalet"

In Toscana focolaio Covid-19 nei centri di smistamento della società di trasporti Gls di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (Firenze): l'allarme è lanciato da Si Cobas e Adl Cobas, secondo cui fra i 115 magazzinieri impiegati, dipendenti in appalto del Consorzio Elettra, "sono almeno 50 i positivi accertati, a cui se ne potrebbero sommare altri ancora in attesa di esito del tampone"

Nelle Marche nuovo balzo di contagi nelle ultime 24 ore: dopo i 42 di ieri oggi sono 59, un valore che, a parte un picco di 61 il 26 agosto, si registrava con continuità tra metà e fine aprile. Nelle ultime 24 ore, fa sapere il Gores, sono stati testati 2.059 tamponi: 1.321 nel percorso nuove diagnosi e 738 nel percorso guariti. In provincia di Ascoli Piceno quasi metà dei casi (28); altri dieci in provincia di Fermo, otto in provincia di Ancona, cinque in quella di Pesaro Urbino, due nel Maceratese e sei fuori regione

Rinnovare e "soprattutto potenziare il Servizio sanitario nazionale per produrre una svolta nella gestione di quello regionale della Basilicata in una fase di nuova emergenza, come dimostrano le morti e il focolaio in Val d'Agri". Lo dice il segretario lucano della Uil, Vincenzo Tortorelli, anche in riferimento al sequestro preventivo, eseguito nei giorni scorsi dai Carabinieri, di una Rsa di Marsicovetere (Potenza) dove in due giorni sono stati registrati quattro decessi a causa del coronavirus

Nuovo balzo dei positivi al coronavirus in Calabria. In 24 ore - documenta il bollettino della Regione - sono 24 i casi riscontrati che portano il totale dei contagi dall'inizio della pandemia a 2.044 a fronte di 205.184 tamponi effettuati di cui negativi 203.140. Cosenza oggi registra 9 nuovi positivi, di cui 4 da rientro, Vibo tre da contact tracing e Reggio Calabria 7 di cui 4 sono migranti e 3 da contact tracing

In Sicilia sei medici al poliambulatorio di Lampedusa sono risultati positivi al Covid-19. Lo conferma il sindaco Totò Martello. L'Asp di Palermo da cui dipende il presidio ha iniziato tutte le procedure previste in questi casi. I medici sono in isolamento mentre sono stati eseguiti diverse decine di tamponi agli altri sanitari e infermieri e a chi è venuto a contatto con i sanitari. "Al momento a Lampedusa tra la popolazione non ci sono casi - dice il sindaco - Abbiamo questo focolaio al Pte che l'Asp sta gestendo"

Sempre in Sicilia nei giorni scorsi un nuovo focolaio si è sviluppato nella casa di riposo Villa Luisa a Marineo, nel Palermitano, con 9 anziani risultati positivi. Tra i contagiati anche un dipendente. La situazione è stata circoscritta dopo l'intervento del sindaco che ha blindato la casa di riposo. Preoccupa ancora anche il focolaio di Rometta, nel Messinese, che secondo la Gazzetta del Sud sarebbe scaturito dal rientro a Rometta Marea di una ragazza

In Sardegna su 38 casi di positività a Bono, piccolo centro del Sassarese, 17 sono ospiti della casa di riposo Pro Juventute, oltre a tre dello staff che lavora nella struttura. Lo rivelano i quotidiani sardi. La comunicazione dell'aumento dei contagi negli ultimi giorni è stata data dall'Ats al sindaco Elio Mulas. Nella casa di riposo è stata piazzata una tenda ed è stato fatto un primo sopralluogo dalle autorità sanitarie, mentre prosegue l'attività di screening tra la popolazione. A Bono le scuole resteranno chiuse almeno fino al 12 ottobre

Sempre in Sardegna ci sono quattro nuovi positivi al Covid-19 a Gavoi, il paese del Nuorese in semi lockdown dal 28 settembre e fino a domenica 4 ottobre, a causa dell'impennata dei contagi, che portano il totale a 45. Lo ha comunicato sul sito del comune e su Facebook il sindaco del paese Giovanni Cugusi. E sempre nel Nuorese, a Ollolai, dove sono state chiuse le scuole a causa dell'impennata dei contagi, il sindaco Efisio Arbau sta predisponendo un calendario per i tamponi che saranno effettuati nell'orto botanico