
Covid-19, in Italia 1.851 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo il bollettino del ministero della Salute del 30 settembre sono stati fatti 105.564 tamponi su tutto il territorio. Ecco dove si trovano, da Nord a Sud, i cluster più preoccupanti che vengono monitorati
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute del 30 settembre sono 1.851 i nuovi positivi al Covid-19, a fronte di 105.564 tamponi effettuati. Intanto continuano ad essere monitorati diversi focolai nelle varie regioni, ecco dove si trovano
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Friuli Venezia Giulia, sono saliti a 4 i positivi al Covid-19 tra il personale del pronto soccorso di Monfalcone (Gorizia). "Si informa che sono stati fatti i tamponi a tutto il personale, riscontrando un solo positivo che aveva partecipato allo stesso corso di formazione", ha scritto il 30 settembre il vicepresidente della Regione Fvg, Riccardo Riccardi, in un post su Facebook. Martedì l'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina aveva annunciato che tre persone - due infermieri e un medico - erano risultate positive
Coronavirus, la situazione in Italia
In Trentino, nel bollettino del 30 settembre, si sono registrati 37 nuovi casi di coronavirus, di cui 11 sintomatici. C'è anche un caso riferito al cluster della lavorazione di prodotti alimentari, ma la maggior parte delle situazioni - se si esclude una concentrazione di una dozzina di soggetti registrati nel capoluogo - tocca a macchia di leopardo un po' tutto il territorio

Sono 201 i nuovi casi registrati nell'ultimo bollettino in Lombardia a fronte di 18.804 tamponi effettuati. Sono 43, invece, i casi positivi registrati nelle scuole di Milano con 771 persone in isolamento nella settimana dal 20 al 26 settembre secondo quanto comunicato da Ats Città Metropolitana di Milano
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Sono 101 i nuovi positivi al Covid-19 in Emilia-Romagna, secondo i dati del 30 settembre. Dei nuovi casi, 58 sono asintomatici, 50 erano già in isolamento, 54 sono stati individuati nell'ambito di focolai noti, 20 sono collegati a rientri dall'estero, tre da altre regioni. Il maggior numero di casi si rileva nelle province di Bologna (34), Parma (12), Ferrara (11) e Modena (10)
Lo speciale sul coronavirus
L'ultimo bollettino sul coronavirus della Regione Piemonte ha registrato un aumento dei contagi di 170 unità, di cui 129 casi asintomatici con 6.604 tamponi processati. Resta immutato il numero dei ricoverati in terapia intensiva (12)
Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
In Umbria, il sindaco di Spoleto ha disposto la chiusura delle aree gioco e delle strutture ludiche interne ai parchi e ai giardini pubblici di Spoleto, in seguito all'aumento dei contagi tra i giovani, in particolare nella fascia di età compresa tra 0 e 16 anni. Al 29 settembre il comune di Spoleto contava 25 attualmente positivi al Covid e 60 casi totali dall'inizio della pandemia

In Campania, dove sono stati 287 i nuovi contagi nell'ultimo bollettino regionale, un medico dell'ospedale "Luigi Curto" di Polla, nel Salernitano, è risultato positivo al Covid-19. Si tratta di un medico dell'area di Endoscopia digestiva. Il reparto è stato chiuso al fine di porre in essere le relative procedure di sanificazione. Il medico risultato positivo è in quarantena, mentre il personale medico e paramedico dello stesso reparto nelle prossime sarà sottoposto a tampone

In Puglia, il 30 settembre su 4.577 tamponi per l'infezione da Covid-19 processati sono stati registrati 99 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 30 nella Bat, 33 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso residente fuori regione

Sono 18 i nuovi casi di coronavirus in Calabria. con 1.897 tamponi processati, secondo l'ultimo bollettino regionale. Cosenza registra quattro nuovi casi. Si tratta di migranti riconducibili al focolaio di Amantea. A Catanzaro si registrano 5 nuovi positivi, riconducibili a un nuovo focolaio. Reggio Calabria, invece, comunica 3 nuovi positivi, mentre Vibo Valentia ne registra 6. Di questi, 5 sono riconducibili a un nuovo focolaio e uno a un focolaio noto

Ancora in Calabria, una dipendente del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria è risultata positiva al coronavirus. A comunicarlo è la direzione aziendale del Gom. Attualmente la donna è asintomatica e in quarantena sotto controllo da parte del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Per garantire la sicurezza di tutti si è provveduto a effettuare i tamponi al personale e ai pazienti presenti nel reparto presso cui la dipendente presta servizio

In Sicilia, sono 170 i contagi registrati, secondo l'ultimo bollettino. I tamponi eseguiti sono stati 6.645. Sul fronte della distribuzione territoriale, a Palermo i nuovi positivi sono 74, 33 a Siracusa (29 di questi sono marittimi della nave Margottini), 17 ciascuno a Catania, Caltanissetta e Trapani, 7 i casi registrati a Messina, 4 i nuovi positivi ad Agrigento e uno a Enna
.jpg?im=Resize,width=335)
Sempre in Sicilia, sette persone di Niscemi (Caltanissetta) che hanno partecipato a una festa di compleanno sono risultate positive al coronavirus. A scoprire per prima il contagio è stata una ragazza di 22 anni in gravidanza che si è sottoposta a tampone all'ospedale di Caltagirone, dove si era recata per una visita. Dopo di lei sono stati sottoposti a tampone tutti coloro che hanno partecipato al compleanno e altre 6 persone sono risultate positive

In Sardegna, con i primi positivi al Covid-19 in paese (4 in pochi giorni) e diversi in attesa di tampone, anche il Comune di Orotelli, nel Nuorese, corre ai ripari per prevenire il dilagare dell'epidemia. Il sindaco ha firmato un'ordinanza con la quale a partire dall'1 ottobre si dispone l'uso della mascherina h24 anche all'aperto. Con queste restrizioni Orotelli si aggiunge ai quattro che hanno dato una stretta ancora maggiore per contenere i contagi: Orune, Aidomaggiore, Gavoi e Seui, tutti in semi-lockdown

Ancora in Sardegna, sono 50 gli attualmente positivi a Sedilo, paese di circa duemila abitanti nell'Oristanese. I nuovi casi di positività riportati dal Comune "in via ufficiosa", sulla propria pagina istituzionale si riferiscono ad ambienti familiari ed in isolamento da diverso tempo. A Sedilo era risultato positivo anche il parroco ed è stato avviato una screening di massa tra la popolazione