
Coronavirus Italia, ecco dove sono i nuovi focolai regione per regione
Sono 978 i nuovi casi registrati l'1 settembre, con la Lombardia che da sola segna 242 nuovi positivi. Dal nord al sud Italia, ecco quali sono i focolai attualmente attivi nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute dell'1 settembre indica 978 nuovi casi di contagio, 18 meno del giorno precedente. La Lombardia, tra le regioni, è quella che segna più nuovi positivi, 242. I cluster che si sono sviluppati nel nostro Paese, però, sono presenti in ogni parte d'Italia: ecco dove
AGGIORNAMENTO. Qui la situazione dei focolai al 2 settembre
In Valle d'Aosta 11 persone sono state contagiate durante una grigliata a Courmayeur la scorsa settimana. Il 30 agosto alcuni di loro sono stati sottoposti a tampone da cui è emersa la positività. I contagiati, tutti residenti a Courmayeur e in paesi limitrofi, sono in buone condizioni di salute e sono in isolamento domiciliare
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/ba1734ab3eaa502801bab3e105ab23202500430b/img.jpg)
Sono 97 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Veneto il 1° settembre, che portano a oltre 23mila (23.026) i contagiati dall'inizio della pandemia. Il dato emerge dal bollettino regionale, che registra inoltre due decessi portando il totale a 2.122
Coronavirus, la mappa interattiva della diffusione del virus nel mondo
Sono invece 242 i nuovi casi positivi al Covid in Lombardia, dove sono stati effettuati 16.200 tamponi. Sono 2 i decessi, che portano a 16.867 le vittime della pandemia in regione, mentre sono 110 le persone guarite o dimesse dagli ospedali, dove calano di un'unità i ricoveri in intensiva
Coronavirus, gli aggiornamenti live dall'Italia e dal mondo
A Milano è stato segnalato un focolaio nella Rsa di via Quarenghi. I risultati dei tamponi, arrivati il 29 agosto, hanno evidenziato 26 positivi in totale. Soltanto due persone tra le contagiate sono sintomatiche
Coronavirus, cosa è e come funziona l'homeschooling
In calo, sotto i 100, i nuovi positivi al coronavirus in Emilia-Romagna. Su oltre 10.700 tamponi l'aumento giornaliero è di 99 casi, di cui 45 asintomatici e più della metà, 55, già in isolamento. Sono 23 i nuovi contagi collegati a rientri dall'estero, 16 da altre regioni
Trasporti, ecco come si viaggerà sui mezzi pubblici
“L'aumento dei contagi da coronavirus nella nostra provincia deve indurci alla responsabilità, ma non alla paura". Lo dice il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, provincia in cui i contagi negli ultimi giorni sono cresciuti molto di più che nel resto della Liguria
Coronavirus, cosa è successo nel mondo nelle ultime 24 ore
Nella provincia di La Spezia, infatti, è stato individuato un cluster, riconducibile a una comunità sudamericana residente in città, per la quale solo il 31 agosto sono stati identificati 21 positivi, che risultano essere contatti di casi già noti
Coronavirus, guida alla scelta e all'uso delle mascherine
Nel Lazio, il report dell'attività negli Aeroporti romani della giornata del 31 agosto registra 4 nuovi positivi presso lo scalo di Fiumicino. Sono positivi asintomatici e si tratta di tre cittadini residenti a Roma e uno in Campania e di rientro da Ibiza (Spagna) e Atene (Grecia)
Sanofi, falliti i test per il farmaco anti Covid19
Quattro nuovi casi positivi sono stati individuati all'Aeroporto di Ciampino e si tratta di un cittadino del Bangladesh residente a Roma, di uno spagnolo proveniente da Madrid (Spagna), un romano proveniente da Valencia (Spagna) e un cittadino dell'Umbria di rientro da Santander (Spagna)
Inps, quali sono i bonus in scadenza
Sono 102 i nuovi casi positivi al Covid rilevati in Campania, su 5.837 tamponi: la metà dei contagi, 51, è composta da viaggiatori (19 di rientro dalla Sardegna, 32 da paesi esteri)
Coronavirus, focolaio a Orgosolo, comune chiuso per 3 giorni
Tornano a crescere le positività al coronavirus in Calabria. Dagli ultimi test dell'1 settembre, i casi sono aumentati di 22 (il giorno prima erano +14) portando il totale dall'inizio della pandemia a 1.513 a fronte di 155.296 tamponi effettuati

Rimanendo ancora in provincia di Cosenza, nel centro d'accoglienza di Amantea, sul tirreno cosentino, un migrante ospite di una struttura di accoglienza positivo al Covid è fuggito ma è stato bloccato poco dopo alla stazione ferroviaria

Sempre in Sardegna, a Orgosolo e Silanus, per frenare i nuovi contagi i sindaci hanno firmato un'ordinanza che rende obbligatoria la mascherina 24 ore al giorno anche all'aperto

Sono legati alla movida in Costa Smeralda altri focolai di Covid. Al Billionaire sono 58 i positivi. I magistrati, coordinati dal procuratore Gregorio Capasso, hanno aperto un fascicolo d'inchiesta sulla vicenda che per ora non vede nessun indagato e nessuna ipotesi di reato

"All'interno della struttura sono stipati 195 clandestini, di cui 33 positivi, a questi si aggiungono 37 richiedenti asilo. Positivi e negativi vivono in totale promiscuità tra loro creando situazioni di pericolo altissime". Queste le parole del segretario provinciale del Sap Cagliari, Luca Agati, sulla situazione all'interno del centro di prima accoglienza di Monastir

In Toscana, a Forte dei Marmi, il 30 agosto sono stati isolati 9 casi di positività emersi in un locale. La proprietà, in accordo con il sindaco Bruno Murzi, ha chiuso subito l'attività. I contagiati sono dipendenti del locale e tutti conviventi in un'unica abitazione. Otto su nove sono asintomatici e nessuno è ricoverato

In Sicilia sono 33 i nuovi casi di Covid-19. Il 31 agosto due turisti stranieri che avevano fatto il tampone prima di arrivare in Italia sono risultati positivi a Lipari, nelle isole Eolie. "I due vacanzieri - ha spiegato il sindaco Marco Giorgianni - dopo aver fatto il giro d'Italia hanno raggiunto Lipari e hanno avuto comunicato che i tamponi sono risultati positivi. Immediatamente sono stati messi in quarantena nell'alloggio che avevano prenotato, così come anche le persone con cui hanno avuto contatti"