
Coronavirus, dal Piemonte alla Campania: quali sono i nuovi focolai di Covid-19. FOTO
Resta da non sottovalutare il pericolo contagi nel nostro Paese: in queste settimane, in diverse regioni si stanno registrando cluster con nuovi casi, anche a causa dei rientri dall'estero dopo le vacanze. Secondo l’ultimo rapporto settimanale congiunto Iss-ministero della Salute, riferito al periodo 3- 9 agosto, l'Rt nazionale è a 0.96. In aumento i casi asintomatici. Riportati 925 focolai di cui 225 nuovi, entrambi in aumento per la seconda settimana consecutiva. Le Regioni con valore Rt maggiore di 1 sono 9

I nuovi focolai di coronavirus, che si sono sviluppati in Italia nel periodo post lockdown, sono in aumento e sotto osservazione. In diverse regioni sono stati individuati cluster con nuovi casi positivi, spesso legati a rientri dall'estero dopo le vacanze. Le autorità invitano alla massima prudenza anche se comunque si tratta di zone e gruppi circoscritti. L'ultimo rapporto settimanale congiunto di Iss e ministero della Salute, riferito al periodo 3-9 agosto, sottolinea come l'indice Rt nazionale sia a 0.96. In aumento i casi asintomatici
Lo speciale sul coronavirus
Nell'ultima settimana di monitoraggio sono stati riportati 925 focolai di Covid di cui 225 nuovi, entrambi in aumento per la seconda settimana consecutiva. Le Regioni con valore Rt maggiore di 1 sono 9. Una situazione di "transizione con tendenza ad un progressivo peggioramento", sottolinea l'Iss. Le infezioni contratte nella seconda metà di luglio mostrano "importanti segnali di allerta per un possibile aumento della trasmissione"
Coronavirus Italia, Iss: "Situazione in progressivo peggioramento, Rt a 0.96"
A Vercelli, in Piemonte, sono una quarantina i nuovi positivi registrati negli ultimi giorni, tutti collegati a una serata in un circolo frequentato da dominicani e chiuso dal primo cittadino. Secondo quanto ricostruito, alla festa avrebbe partecipato un imprenditore dominicano, di rientro da Santo Domingo, che non avrebbe rispettato la quarantena. I nuovi casi di positività sono tutti asintomatici. Il sindaco ha deciso di annullare per precauzione tutti gli eventi di Ferragosto in città
Coronavirus, la situazione in Italia
In Veneto sono stati registrati due focolai diversi per 8 casi positivi complessivi, generati - come spiegato dalle autorità sanitarie locali - da giovani di rientro dall'estero, dall'isola di Corfù. Poi c'è il cluster padovano, di giovani rientrati dal viaggio di maturità organizzato nell'isola di Pag in Croazia, il loro numero "è salito a 9 su 13 partecipanti totali, più 1 caso secondario". Si segnalano, poi, 3 positivi tornati da 2 diversi viaggi a Malta
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Secondo caso a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Si tratta sempre di un ragazzo del gruppo rientrato domenica sera da Malta. I due empedoclini erano assieme all'agrigentino che è stato il primo a risultare positivo al tampone rino-faringeo per la ricerca del virus. Il focolaio dei tre contagi dovrebbe dunque essere lo stesso. "Purtroppo penso che si tratti di un focolaio legato a tutti i giovani che sono rientrati da Malta domenica - ha detto il sindaco di Porto Empedocle, Ida Carmina - . Facciamo la massima attenzione"
Tampone Covid per chi arriva da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. La situazione nei 4 Paesi
Sempre per quanto riguarda cluster di persone positive rientrate dalle vacanze, si sono registrati quattro nuovi casi ad Arezzo e nella provincia di persone che hanno avuto contatti con altri tornati da vacanze a Corfù. Tutti sono stati messi in isolamento domiciliare da parte della Asl Toscana Sud Est. Si tratta di un giovane di 21 anni, di Arezzo, positivo benché asintomatico, rientrato da Corfù. Gli altri tre in isolamento abitano tutti a Montevarchi, non sono stati a Corfù, ma hanno avuto contatti col focolaio di giovani tornati dalla vacanza nell'isola greca
Coronavirus, il rischio contagi per chi torna dall'estero. FOTO
In Basilicata, sono positivi quattro giovani residenti a Palazzo San Gervasio (Potenza) che nei giorni scorsi erano rientrati in Italia da una vacanza a Malta: ora si trovano in isolamento domiciliare. La notizia è stata confermata dal sindaco, Michele Mastro, il quale ha detto che la "situazione è monitorata". Il primo cittadino ha inoltre lanciato un invito "a tutti, in particolare ristoratori ed esercenti commerciali, al rigoroso rispetto delle norme anti-Covid, a cominciare dall'uso delle mascherine nei luoghi al chiuso"

In Veneto il focolaio più allarmante resta quello a Treviso, nel Centro di accoglienza di Casier, collocato all'interno dell'ex Caserma Serena. L'Azienda sanitaria di Treviso, l'11 agosto, ha fornito i dati del contagio registrando 246 richiedenti asilo positivi al Covid-19 su un totale di 293 ospiti. Tutti risultano asintomatici

In Toscana sono più di 550 i ragazzi che da martedì 11 agosto hanno segnalato alla Asl Toscana Nord-Ovest la loro presenza nella discoteca Seven Apples di Pietrasanta, nella notte fra l'8 e il 9 agosto, dove potrebbero essere entrati in contatto con la 20enne studentessa pisana che, rientrata da una vacanza in Grecia, a Mikonos, ha poi scoperto di essere positiva al Covid-19. (Foto: Facebook Seven Apples)

Sempre in Toscana, l'8 agosto, 17 persone sono risultate positive al Covid. Si tratta di un focolaio scoppiato in una struttura di accoglienza di Massa Carrara che ospita per lo più migranti di età media sui 40 anni. Per i contagiati è stata disposta la quarantena nella struttura stessa. Nella stessa Regione ha suscitato allarme il caso di Borgo San Lorenzo (Firenze): negli ultimi giorni 200 cittadini sono stati posti in isolamento dopo aver avuto contatti con una parrucchiera del posto risultata positiva al virus

Quattro nuovi casi di positività sono stati riscontrati anche a Castelfiorentino (Firenze), di cui tre di persone che avevano partecipato "a una festa privata fuori provincia, che si è rivelata un focolaio. Il quarto caso è relativo a "controlli svolti sul nucleo familiare" di una signora risultata positiva lo scorso 8 agosto

Nuovo focolaio in Campania: sarebbe partito dall'hotel-castello la Sonrisa, a Sant'Antonio Abate, e ha portato alle disposizioni per una mini zona rossa nella cittadina in provincia di Napoli. Secondo quanto si apprende dal personale, nella struttura sarebbero emersi finora una ventina di casi. Sempre in Campania un altro nuovo focolaio nell’Ospedale Vecchio Pellegrini nel centro storico di Napoli, dove si sono riscontrati pazienti 6 positivi negli ultimi giorni. Non ci sono contagiati nel personale sanitario

È sotto monitoraggio il nuovo cluster in Emilia Romagna. A Bologna 5 dei 14 positivi registrati il 10 agosto sono casi di rientro dall'estero (di cui 2 riconducibili al focolaio già noto dei ragazzi in vacanza a Malta, mentre 3 casi sono di una famiglia che aveva viaggiato a Parigi). A Reggio Emilia nei giorni scorsi si sono registrati 10 nuovi casi, di cui 8 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati (non in terapia intensiva). La metà dei nuovi contagiati reggiani è legata a casi di giovani rientrati dalle vacanze da Croazia e Grecia

Due nuovi casi di positività al coronavirus legati al focolaio del centro estivo "Divino Amore" sono stati registrati nelle ultime 24 ore a Rieti. Dove si registra anche la completa guarigione di un bambino di 7 anni, sempre legato a quello specifico cluster. Ad aggiornare i dati dei nuovi contagi nella provincia laziale è la Asl reatina. I totali positivi in provincia di Rieti sono 25

In Abruzzo, un focolaio è stato scoperto nello stabilimento Amadori di Controguerra (Teramo), dove sono stati accertati 11 casi tra i dipendenti dello stesso turno di lavoro, a cui si aggiungono tre casi relativi a contatti familiari del primo paziente che ha contratto il virus. Sono 47, fa sapere la Asl di Teramo, i dipendenti che facevano parte dello stesso turno di lavoro di una donna che, risultata positiva, da tre giorni è in isolamento domiciliare. La Asl ha deciso di sottoporre a tampone tutti i dipendenti dello stabilimento

In Puglia, quattro stranieri che abitano a Borgo Mezzanone, insediamento abusivo di migranti nelle campagne a pochi chilometri da Foggia, sono risultati positivi al Covid. I quattro, tutti asintomatici, sono stati ricoverati al Policlinico Riuniti di Foggia. Sempre in Puglia, 5 ragazzi salentini di 19 anni sono risultati positivi al coronavirus al ritorno da una vacanza in Grecia insieme ad altri amici. Si tratta di quattro giovani di Muro Leccese e di un altro ragazzo di Squinzano

A Pozzallo, in Sicilia, sono saliti a 73 i migranti ospiti dell'hotspot risultati positivi al coronavirus. Lo ha reso noto l'assessore alla Salute della Regione, Ruggero Razza. Il prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza ha annunciato al sindaco Roberto Ammatuna - preoccupato per l'aumento dei casi - che a presidiare la struttura arriverà l'esercito

A Pergusa, una frazione di Enna, 15 migranti, la maggior parte dei quali proveniente dal Bangladesh, sono risultati positivi al virus. Gli altri 60 migranti del centro sono in osservazione sanitaria mentre i contagiati sono stati trasferiti dalla Croce Rossa all'hotel San Paolo di Palermo

Sono arrivati nella tarda serata di ieri, 11 agosto, i risultati definitivi dei 412 tamponi eseguiti a Carloforte, sull'isola di San Pietro in Sardegna, dopo che erano stati riscontrati 9 casi tra le persone che si trovavano in discoteca la sera del 31 luglio e a una festa di compleanno in un locale il 4 agosto. Complessivamente sono stati accertati 12 nuovi casi, che vanno ad aggiungersi ai precedenti nove: toccata dunque la quota di 21 positivi

In Sardegna, dopo i 21 casi di coronavirus riscontrati a Carloforte anche a Sant’Antioco, in provincia di Carbonia-Iglesias, è stato avviato uno screening di massa. 120 le persone che si sono sottoposte al tampone, raggiungendo la postazione allestita in porto. Trenta di loro sono di Sant'Antioco, gli altri arrivano dai vari comuni del Sulcis. "Il nostro screening è collegato ai casi di Carloforte - conferma il sindaco Ignazio Locci - i 120 che si sono sottoposti ai tamponi sono venuti in contatto con i ventuno risultati positivi sull'isola di San Pietro", spiega