
Maturità, ministero pubblica primi risultati: 99,5% promossi, uno su due con voto oltre 80
Secondo i dati raccolti sul 94% delle studentesse e degli studenti ammessi a svolgere l’Esame di Stato, che quest’anno ha avuto modalità diverse a causa dell’emergenza coronavirus, sono aumentati i diplomati con voti superiori a 80: dal 32,8% del 2019 al 49,6%. I 100 salgono dal 5,6% al 9,9%, mentre le lodi sono state 12.129 (2,6% del totale dei candidati). La media dei voti più alta si conferma nei Licei, soprattutto al Classico. FOTO
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/249997d6f7f7b57ebfbc3d7d697a58eea2e6a990/img.jpg)
Un diplomato su due ha preso un voto all'esame di maturità 2020 superiore a 80/100. È questo uno dei dati che emerge dai primi risultati, pubblicati sul sito del ministero dell’Istruzione, relativi agli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado
Lo speciale Maturità 2020.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d5234a61c73bb11f0d4135a83a8a4943efb29287/img.jpg)
Quest’anno, a causa del coronavirus, sono stati esami diversi: nessuna prova scritta, i ragazzi hanno affrontato la sola prova orale, che si è svolta in presenza
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/ae50e62c18fee6d62edce384a750b106d706fe54/img.jpg)
Diverso è stato anche il sistema di assegnazione dei crediti. In particolare, il credito del triennio finale è stato rivisto: valeva fino a 60 punti, anziché 40 come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potevano poi conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile era sempre 100/100, come ogni anno. E si poteva ottenere la lode
Immatricolazione università 2020-2021: tutto quello che c'è da sapere.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/20f74d2cea89530dc49d12b3ab6d8c284c324975/img.jpg)
Studentesse e studenti sono stati valutati da commissioni interne con la presenza di un presidente esterno
Università, le classifiche del Censis con i migliori atenei italiani. FOTO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/bb1713b8e63566204c71569bbb6c8ba5f65a0f81/img.jpg)
La rilevazione pubblicata sul sito del ministero si riferisce ai soli candidati interni. Gli esterni sosterranno l’Esame di Stato nella sessione straordinaria, che inizierà il 9 settembre 2020
I dati del ministero dell'Istruzione.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3eb43c9c6004e77088996405ac0dec8b074c2d51/img.jpg)
Guardando al rapporto percentuale tra diplomati con lode e diplomati totali, la percentuale più alta si registra in Puglia (5,2%). Seguono Umbria (4%), Molise (3,8%), Calabria (3,7%)