
Mercoledì 17 giugno si parte con l'esame di maturità, che si svolge in condizioni particolari a causa dell’emergenza coronavirus. Per quest’anno previsto solo il colloquio orale. Ecco come si svolgerà la prova e quali misure di sicurezza sono state previste

Quella del 2020 sarà ricordata come la Maturità più particolare di sempre. L’emergenza coronavirus ha stravolto il normale svolgimento dell’esame di Stato, che per quest’anno prevede solo la prova orale. Si parte il 17 giugno: ecco le cose da sapere, dal funzionamento del colloquio alle misure di sicurezza adottate dalle scuole
Lo speciale Maturità 2020 di Sky TG24


La Maturità 2020 parte il 17 giugno, alle 8.30. Nessuna prova scritta, solo un colloquio orale che durerà massimo un’ora

I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti. Per dare il giusto peso al percorso scolastico, il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza (nella foto, i commissari al lavoro)

Gli studenti sono stati tutti ammessi all'esame di maturità e nel caso di insufficienze, possono recuperarle nel corso del colloquio, ma ci sono due eccezioni: scarsa frequenza prima dell’emergenza e gravi provvedimenti disciplinari

Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode. La prova orale si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) davanti a una commissione composta da sei membri interni e un Presidente esterno

Sarà assicurata la pulizia quotidiana di tutti gli spazi che dovranno essere utilizzati. Le aule dove si tengono le prove saranno pulite anche alla fine di ogni sessione d’esame (mattina/pomeriggio)