
Coronavirus, le indicazioni del ministero della Salute per chi usa i mezzi pubblici. FOTO
Con l’allentamento del lockdown bus, metro, tram e treni si sono nuovamente popolati di lavoratori e pendolari. Dal rispetto della segnaletica ai biglietti elettronici, dai posti alternati a guanti e mascherine: i consigli degli esperti per viaggiare in sicurezza

Il ministero della Salute ha diffuso alcune raccomandazioni per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblico, che con l’allentamento del lockdown imposto per contenere l'epidemia di coronavirus sono tornati a essere popolati di lavoratori
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti
Il primo consiglio del ministero è di non usare i mezzi pubblici se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute, come febbre, tosse o raffreddore
Lo speciale coronavirus
Dopodiché il suggerimento è quello di acquistare, se possibile, i biglietti in formato elettronico online o tramite app, in modo da velocizzare la permanenza nelle stazioni e da ridurre la possibilità di contatti con altre persone
Le grafiche con tutti i dati
Il ministero raccomanda poi di seguire la segnaletica e i percorsi indicati nelle stazioni o alle fermate
Le tappe dell'epidemia
È obbligatorio inoltre mantenere sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone durante tutte le fasi del viaggio

Per salire sul bus, tram, metropolitana o treno, bisogna utilizzare le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa

Il ministero raccomanda poi di sedersi solo nei posti consentiti, mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti

Bisogna evitare di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente

Durante il viaggio è consigliabile indossare guanti monouso e fare attenzione a non toccarsi il viso

Tutti i passeggeri sono infine tenuti a indossare una mascherina per la protezione del naso e della bocca