
Pantheon, a Roma riportata alla luce l'antica pavimentazione di epoca imperiale. FOTO
Le sette lastre di travertino, di circa 80 per 90 centimetri per uno spessore di 30, si trovano a una quota di circa 2,30 / 2,70 metri sotto il piano stradale nella piazza antistante il tempio. Sembrano pertinenti alla fase adrianea del complesso, dopo la ristrutturazione dell’aerea da parte dell’imperatore

Al Pantheon, a Roma, è stata riportata alla luce l'antica pavimentazione di epoca imperiale
Roma, al Pantheon riemerge la pavimentazione imperiale della piazza
Le sette lastre di travertino sono state ritrovate una prima volta negli anni '90 del secolo scorso in occasione della costruzione di una galleria di sottoservizi. Allora lo scavo venne rilevato e documentato

"Dopo oltre 20 anni dal loro primo rinvenimento, riemergono intatte le lastre della pavimentazione antica della piazza antistante al Pantheon, protette da uno strato di pozzolana fine. Una dimostrazione inequivocabile di quanto sia importante la tutela archeologica, fondamentale per la conservazione delle testimonianze della nostra storia", spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma

In epoca imperiale la piazza era molto più grande della attuale e si apriva di fronte al Pantheon, il tempio dedicato a tutti gli dei fatto costruire da Agrippa tra il 27 e il 25 avanti Cristo
