
Vento e piogge hanno lasciato una scia di distruzione, tra case scoperchiate e interi boschi rasi al suolo. Si inizia a comprendere l'entità dei danni, anche grazie alle immagini catturate dagli elicotteri e dai soccorritori. LA FOTOGALLERY

Abbondanti precipitazioni e forti raffiche di vento, arrivate fino a 190 chilometri orari, hanno devastato i boschi dell'Altopiano di Asiago -
Meteo, le previsioni di domani martedì 6 novembre
Oltre gli alberi, sono state distrutte le reti elettriche. Uno scenario che aggrava le condizioni delle popolazioni colpite, con intere aree completamente isolate -
Maltempo in Veneto, Zaia: piste e impianti da sci aperti da dicembre
"Ripristinare questo territorio costerà moltissimo, non solo economicamente, ma anche in termini di tempo", afferma Coldiretti Vicenza. "Speriamo, un giorno, di poter rivedere i paesaggi ai quali c’eravamo abituati e che attiravano ogni anno migliaia di turisti" -
Maltempo, sotto accusa l'abusivismo. Allerta in 4 regioni. DIRETTA
Nei giorni scorsi il il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, ha assicurato lo stanziamento di un milione di euro destinato al recupero dei boschi dell'Altopiano di Asiago -
Danni maltempo, Costa: "Inutile chiedere altri soldi senza progetti"
In Veneto, nel Bellunese e nel basso Polesine, permane lo stato di allerta arancione lungo il corso del fiume Po. Con la possibilità di frane nel Trevigiano e nell'area pedemontana compresa tra Treviso, Vicenza e Verona -
Maltempo, Lecco: chiusa per frana la strada provinciale rivierasca
Sappada, località al confine tra Veneto e Friuli, passata quasi un anno fa dalla provincia di Belluno a quella di Udine, è rimasta a lungo isolata prima dell'arrivo dei soccorsi (Foto inviata da un telespettatore di Sky TG24) -
Maltempo, allerta meteo arancione per valli Susa, Chisone, Pellice, Po
Secondo il sindaco di Sappada, Manuel Piller Hoffer, ci sarebbero oltre venti case scoperchiate e danni agli impianti sciistici (Foto inviata da un telespettatore di Sky TG24) -
L’emergenza maltempo e il selfie sorridente di Salvini: è polemica
Si lavora per cercare di garantire l'avvio della stagione invernale. Il turismo è infatti uno dei settori più importanti per questi territori (Foto inviata da un telespettatore di Sky TG24) -
Villafrati, fuga da ristorante allagato in Sicilia per maltempo. VIDEO
Il ministero dell'Ambiente ha messo a disposizione 40 milioni di euro per attuare tutte le misure necessarie alla messa in sicurezza del territorio dai rischi idrogeologici. Lo ha reso noto il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, a margine dell'incontro tenutosi stamane a Trieste tra la Regione e il ministero dell'Ambiente (Foto inviata da un telespettatore di Sky TG24) -
Rischio idrogeologico e pericolosità sismica: la mappa con tutti i dati
"Curare i fiumi e salvaguardare i boschi – ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia - è il primo fondamentale passo nella prevenzione di situazioni drammatiche come quelle vissute la scorsa settimana, il cui impatto continuerà purtroppo a produrre disagi e difficoltà nei mesi a venire" (Foto inviata da un telespettatore di Sky TG24) -
Maltempo a Palermo, acqua torbida nelle dighe: disagi nell’erogazione