
L'acqua alta è arrivata a 90 centimetri nel corpo principale e ha provocato danni importanti alla chiesa simbolo della Laguna. "È invecchiata di 20 anni in un giorno", ha detto il Primo procuratore Carlo Alberto Tesserin. MALTEMPO, GLI AGGIORNAMENTI

L'acqua alta record a Venezia non ha risparmiato uno dei suoi tesori più preziosi, la Basilica di San Marco. L'acqua salmastra è penetrata all'interno e ha raggiunto i 90 centimetri. I danni provocati sono gravi e riguardano decina di metri quadri del millenario pavimento a mosaico in marmo. Inondati completamente il Battistero e la Cappella Zen. Bagnato il Nartece, i monumentali portoni in bronzo bizantini, le colonne, i marmi -
Maltempo, gli aggiornamenti
Il Primo procuratore della basilica Carlo Alberto Tesserin, facendo il punto della situazione, ha commentato: "in un solo giorno la Basilica è invecchiata di vent'anni" -
Maltempo, acqua alta a Venezia danneggia la Basilica di San Marco
"La chiesa ha una struttura di mattoni che imbevuti di acqua salata si ammalorano anche fino a un'altezza di diversi metri, mettendo a rischio la tenuta dei mosaici che adornano le volte", ha spiegato Tesserin -
In Veneto due morti e 122mila persone senza elettricità
Una squadra di esperti del Mibac interverrà al più presto a Venezia per valutare l'entità dei danni causati dall'acqua alta al pavimento musivo della basilica -
Vittime e danni in tutta Italia, chiusi i porti liguri. FOTO
L'allagamento di ieri della celebre basilica è il secondo del nuovo millennio, il quinto della storia di San Marco -
Mareggiata a Rapallo, distrutti diversi yacht. VIDEO
"Per noi, riparare ai danni delle frequenti inondazioni, a parte i costi connessi, sta diventando sempre più difficile", lamenta il Primo procuratore Tesserin, "e potrebbe diventare impossibile, specie in uno scenario di cambiamenti climatici globali che il mondo scientifico considera certi" -
Portofino isolata. Sindaco: strada provinciale non c’è più
A Venezia lunedì (29 ottobre) la marea ha raggiunto i 156 centimetri e ha coperto il 75% del suolo cittadino. Piazza San Marco è stata completamente sommersa. Due arazzi di Joan Mirò sono rimasti danneggiati a Palazzo Zaguri, dove erano in esposizione -
180 persone bloccate in alberghi di passo dello Stelvio