
Il Pontefice in Sicilia visita Piazza Armerina e il capoluogo, in ricordo di don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia. Poi la messa al Foro Italico davanti alla folla dei fedeli, durante la quale lancia un monito ai boss, e il pranzo con i poveri

Accolto da 100mila fedeli festanti, Papa Francesco ha visitato Palermo e ha celebrato la messa al Foro Italico del capoluogo siciliano, ricordando don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia 25 anni fa. È proprio alle organizzazioni criminali che Bergoglio ha lanciato un duro monito: "Convertitevi, non si può credere in Dio ed essere mafiosi" -
Palermo, il Papa ricorda Don Puglisi. "Ai mafiosi dico: convertitevi"
Bergoglio è tornato oggi in Sicilia dopo cinque anni, per ricordare don Puglisi, beato dal 2013. Il prete fu ucciso da Cosa Nostra nel 1993 per il suo impegno contro la malavita. Il Pontefice lo ha ricordato lanciando il suo anatema contro i mafiosi -
Da Wojtyla a Francesco, gli anatemi dei Papi contro la mafia
"Chi è mafioso non vive da cristiano", ha detto il Pontefice agli oltre 100mila fedeli presenti a Palermo. Poi, un invito ai boss: "Smettete di pensare a voi stessi e ai vostri soldi, convertitevi" -
Palermo, il Papa ricorda Don Puglisi. "Ai mafiosi dico: convertitevi"
Bergoglio ha poi denunciatp la “litania mafiosa” che è: “Tu non sai chi sono io”. Mentre, dice ancora Francesco, quella cristiana è “Io ho bisogno di te”. E quindi continua: “Se la minaccia mafiosa è: ‘Tu me la pagherai’, la preghiera cristiana è: ‘Signore, aiutami ad amare" -
Da Wojtyla a Francesco, gli anatemi dei Papi contro la mafia
A Palermo Papa Francesco è stato accolto nel quartiere Brancaccio, dove nacque don Puglisi, da alcuni striscioni appesi sulle case. Parlando del prete, il Papa ha ricordato quello che ripeteva il sacerdote: "Se ognuno fa qualcosa, si può fare molto" -
Don Pino Puglisi, il prete che sfidò Cosa Nostra ucciso 25 anni fa
Durante l'omelia, papa Francesco ha parlato anche di populismo: "Senti la vita della tua gente che ha bisogno, ascolta il tuo popolo. Questo è l'unico populismo possibile, l'unico 'populismo cristiano': sentire e servire il popolo, senza gridare, accusare e suscitare contese" -
Palermo, il Papa ricorda Don Puglisi. "Ai mafiosi dico: convertitevi"
Dopo la messa Bergoglio ha raggiunto la missione Speranza e Carità del missionario laico Biagio Conte, che a Palermo assiste migliaia di poveri e garantisce loro pasti caldi. Nella mensa di via Decollati il Papa ha consumato con gli ospiti del centro un pranzo preparato nella cucina della missione -
Palermo, il Papa ricorda Don Puglisi. "Ai mafiosi dico: convertitevi"
Nel menu fettine di pane con l'olio, olive condite, formaggio a tocchetti, caponata, poi insalata di riso e tabulè. Per secondo, petto di pollo panato alla siciliana e insalata mista. Poi sorbetto di limone, pasticcini e cannolicchi -
La giornata di papa Francesco a Palermo
Nelle case di Brancaccio, visitate dal Pontefice nel pomeriggio dopo il pranzo con i poveri, il ringraziamento a Papa Francesco e il ricordo di don Puglisi -
Don Pino Puglisi, il prete che sfidò Cosa Nostra ucciso 25 anni fa
Prima di arrivare a Palermo, il Papa è stato impegnato a Piazza Armerina (Enna) e anche qui celebrato con alcuni striscioni -
Palermo, il Papa ricorda Don Puglisi. "Ai mafiosi dico: convertitevi"
Nel suo discorso in piazza Europa a Piazza Armerina papa Francesco ha parlato delle "piaghe" che affliggono la Sicilia: disoccupazione, usura e dipendenze -
Da Wojtyla a Francesco, gli anatemi dei Papi contro la mafia